Nicola Donazzan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nicola Donazzan
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza183 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraCittadella (Coll. tecnico)
Termine carriera2017 - giocatore
Carriera
Giovanili
2001-2004Inter
Squadre di club1
2004-2007Mantova17 (0)
2007-2012Sassuolo88 (1)[1]
2012-2013 Eurocalcio? (?)
2013Ceahlăul0 (0)
2013-2014Mantova16 (0)
2014-2016Cittadella13 (0)
2016-2017 Eurocalcio? (?)
Carriera da allenatore
2018-2019Cittadella(U-15)
2019-2021Cittadella(U-17)
2021-Cittadella(coll. tecnico)
Statistiche aggiornate al 30 luglio 2021

Nicola Donazzan (Bassano del Grappa, 8 gennaio 1985) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Dinamico terzino sinistro di piede mancino, può giocare anche come difensore centrale[2].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Inter e Mantova[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la carriera nelle giovanili dell'Inter, dove rimane fino al 2004, quando viene ceduto in prestito al Mantova[3], in Serie C1. Dopo una prima stagione con sole 5 presenze, rimane a Mantova in comproprietà[4] anche nella stagione 2005-2006, in Serie B. Complice numerosi infortuni, gioca solo una partita in tutta la stagione e nella seguente scende in campo 11 volte.

Sassuolo, Piatra Neamt e Mantova[modifica | modifica wikitesto]

Il 20 luglio 2007 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto al Sassuolo[5], tornando dunque in Serie C1. Con la squadra neroverde trova una buona continuità, disputando 22 partite, e a fine stagione il Sassuolo ne riscatta metà del cartellino[6]. Nel 2008-2009, sotto la guida di Andrea Mandorlini gioca la prima stagione da titolare, con 31 presenze, e nella seguente, dopo aver segnato il primo e decisivo gol in carriera nella trasferta contro il Cesena[7], disputa i playoff, persi contro il Torino.

Il 25 giugno 2010 Il club neroverde ne riscatta la totalità del cartellino[8] e nella stagione 2010-2011 disputa 22 partite. Il 22 giugno 2011 rinnova il suo contratto con la società neroverde fino al 30 giugno 2012[9]. Alla fine della stagione, il contratto non gli viene rinnovato, svincolandosi.[10].

Dopo una breve esperienza in Romania al Ceahlaul Piatra Neamt, il 7 novembre 2013 firma un contratto con il Mantova.

Cittadella[modifica | modifica wikitesto]

Il 18 luglio 2014 firma con il Cittadella in Serie B.[11] Dopo due annate scende di categoria passando all'Eurocalcio terminando a fine stagione la carriera da calciatore.

Allenatore

Per le stagioni 2019-2020 e 2020-2021 allena la formazione Under 17 del Cittadella. Viene promosso nel ruolo di collaboratore tecnico della prima squadra per la stagione 2021-2022 militante in Serie B.[12]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004-2005 Bandiera dell'Italia Mantova C1 5 0 CI-C ? ? ? ? - - - - 5 0
2005-2006 B 1 0 CI ? ? - - - - - - 1 0
2006-2007 B 11 0 CI ? ? - - - - - - 11 0
2007-2008 Bandiera dell'Italia Sassuolo C1 22 0 CI-C 0 0 - - - - - - 22 0
2008-2009 B 31 0 CI 2 0 - - - - - - 33 0
2009-2010 B 11+1[13] 1 CI 0 0 - - - - - - 12 1
2010-2011 B 21 0 CI 1 0 - - - - - - 22 0
2011-2012 B 3 0 CI 0 0 - - - - - - 3 0
Totale Sassuolo 88+1 1 3 0 - - - - 92 1
nov. 2013-2014 Bandiera dell'Italia Mantova 2D 16 0 CI-LP - - - - - - - - 16 0
Totale Mantova 33 0 ? ? - - - - 33+ 0+
2014-2015 Bandiera dell'Italia Cittadella B 4 0 CI 0 0 - - - - - - 4 0
2015-2016 LP 9 0 CI+CI-LP 0 0 - - - - - - 9 0
Totale Cittadella 13 0 0 0 - - - - 13 0
Totale carriera 134+1 1 3+ 0+ - - - - 138+ 1+

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Sassuolo: 2007-2008
Sassuolo: 2008
Cittadella: 2015-2016

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 89 (1) se si considerano i play-off.
  2. ^ Nicola Donazzan, su transfermarkt.it, 27 settembre 2011. URL consultato il 27 settembre 2011.
  3. ^ Inter, sistemati tre giovani, su tuttomercatoweb.com, 1º luglio 2005. URL consultato il 23 febbraio 2012.
  4. ^ Comproprietà: tutte le operazioni risolte e tutte le buste [collegamento interrotto], su tuttomercatoweb.com, 21 giugno 2006. URL consultato il 23 febbraio 2012.
  5. ^ Ufficiale: il Mantova presta Donazzan al Sassuolo, su tuttomercatoweb.com, 20 luglio 2007. URL consultato il 23 febbraio 2012.
  6. ^ Sassuolo, riscattato Donazzan, su tuttomercatoweb.com, 11 giugno 2008. URL consultato il 23 febbraio 2012.
  7. ^ Cesena-Sassuolo 0-1 [collegamento interrotto], su sport.it, 16 marzo 2010. URL consultato il 23 febbraio 2012.
  8. ^ Ufficiale: Sassuolo, riscattati Valeri, Martinetti e altri 4 giocatori, su tuttomercatoweb.com, 25 giugno 2010. URL consultato il 23 febbraio 2012.
  9. ^ Ufficiale: Sassuolo, prolungano Piccioni e Donazzan, su tuttomercatoweb.com, 22 giugno 2011. URL consultato il 23 febbraio 2012.
  10. ^ Da Alex a Zambrotta: gli svincolati sportmediaset.mediaset.it
  11. ^ Nicola Donazzan è del Cittadella ascittadella.it
  12. ^ Cittadella, panchina affidata a Gorini, su tuttosport.com. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  13. ^ Play-off.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]