Nicolò Barbaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nicolò Barbaro (14201494) è stato uno storico italiano del XV secolo, autore di una cronaca in dialetto veneziano.

Stemma della famiglia Barbaro

Membro dell'importante famiglia patrizia dei Barbaro, imbarcatosi su una galea come medico di bordo, negli anni 1451-53 si trovava a Costantinopoli,[1] dove fu testimone dell'assedio della città da parte dei Turchi Ottomani. Il 29 maggio 1453, giorno della presa della città, riuscì a fuggire per mare con altri compagni. Di quegli avvenimenti ci ha lasciato una cronaca dettagliata scritta nel volgare veneziano dell'epoca, ripubblicata poi nel 1856.

  1. ^ DBI.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN213358117 · ISNI (EN0000 0003 5898 2732 · CERL cnp00257032 · LCCN (ENnr93029220 · GND (DE102076200 · J9U (ENHE987007285825405171