Nastri d'argento 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La cerimonia di premiazione della 67ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 30 giugno 2012 al Teatro antico di Taormina ed è stata presentata da Stefania Rocca.[1]

Le candidature sono state rese note il 4 giugno 2012 presso Villa Medici, sede dell'Académie de France a Roma. Il maggior numero di candidature (nove) è stato ottenuto da Magnifica presenza di Ferzan Özpetek e Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana.[1]

Il palmarès ha premiato in egual misura, con tre premi, This Must Be the Place, per il quale Paolo Sorrentino è stato premiato come regista del miglior film, Diaz - Don't Clean Up This Blood, Romanzo di una strage e Posti in piedi in paradiso.[2]

Il Nastro dell'anno, assegnato al film che rappresenta nella sua eccezionalità il "caso" artistico e produttivo dell'annata, è andato a Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani.[3] Un premio speciale sarà dato anche al film Tormento - Film disegnato, diretto da Filiberto Scarpelli, scritto e disegnato da Furio Scarpelli (2011).

Vincitori e candidati

[modifica | modifica wikitesto]

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Regista del miglior film

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore commedia

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior regista esordiente

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore produttore

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore soggetto

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore sceneggiatura

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attore protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attore non protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice non protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore fotografia

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore scenografia

[modifica | modifica wikitesto]

Migliori costumi

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore montaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore sonoro in presa diretta

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore canzone originale

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore film europeo

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore film extraeuropeo

[modifica | modifica wikitesto]

Nastri d'argento per i documentari

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior documentario sul cinema

[modifica | modifica wikitesto]

Nastro dell'anno

[modifica | modifica wikitesto]

(riconoscimento speciale assegnato al film che rappresenta nella sua eccezionalità il "caso" artistico e produttivo dell'annata)

Nastro d'argento europeo

[modifica | modifica wikitesto]

Nastro d'argento speciale per la commedia

[modifica | modifica wikitesto]

Premio Lancia

[modifica | modifica wikitesto]

Premio Persol

[modifica | modifica wikitesto]

(al personaggio dell'anno)[4]

Premio Fondazione Thun

[modifica | modifica wikitesto]

(al film italiano che maggiormente abbia valorizzato un tema sociale)[4]

Premio speciale

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Nastri d’Argento: testa a testa tra Ozpetek e Giordana, su cinegiornalisti.com, Cinemagazine online. URL consultato il 5 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Nastri d’Argento: Sorrentino regista del miglior film, su cinegiornalisti.com, Cinemagazine online. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2012).
  3. ^ Cesare deve morire Nastro dell’anno 2012, su cinegiornalisti.com, Cinemagazine online. URL consultato il 5 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ a b c Nastri d’Argento/2: tutti i vincitori 2012, su cinegiornalisti.com, Cinemagazine online. URL consultato il 5 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2012).
  5. ^ Cinema: Nastri d'Argento, premio speciale per il cast di 'Cesare deve morire' Archiviato il 19 giugno 2012 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema