NWA International Lightweight Tag Team Championship

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NWA International Lightweight Tag Team Championship
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Debutto26 dicembre 2003[1]
FederazioneNational Wrestling Alliance
-Pro Wrestling ZERO1 (2003-2004 e 2011-oggi)
Progetto Wrestling

L'NWA International Lightweight Tag Team Championship è un titolo difeso nella federazione giapponese Pro Wrestling ZERO1 affiliata alla National Wrestling Alliance.

Il titolo fu creato il 26 dicembre 2003 quando la federazione Pro Wrestling ZERO1 faceva parte del Territorio NWA e da cui fuoriuscì nel 2004.
NWA non riconosce i detentori del titolo nel periodo in cui Pro Wrestling ZERO1 non ne fece parte.
Nel 2011 Pro Wrestling ZERO1 ritorna a far parte del territorio NWA e, vincendo il titolo con i suoi lottatori (Ikuto Hidaka e Takafumi Ito) lo porta in Giappone[2].

Lottatori Regni Data Luogo Note[1]
Ikuto Hidaka e Dick Togo 1 26 dicembre 2003 Tokyo Sconfissero Naohiro Hoshikawa e Tatsuhito Takaiwa nella finale del torneo.
Low Ki e Leonardo Spanky 1 19 febbraio 2004 Embers tour
Tomohiro Ishii e Tatsuhito Takaiwa 1 4 giugno 2004 Hachinohe
Kaz Hayashi & Leonardo Spanky (2) 1 19 settembre 2004 Tokyo
Vacante Ottobre 2004 Reso vacanto quando ZERO-ONE lascia la NWA.
Minoru Fujita e Ikuto Hidaka (2) 1 27 marzo 2005 Tokyo Sconfissero Alex Shelley e Leonardo Spanky.
Chris Sabin e Alex Shelley 1 25 agosto 2006 Tokyo
Minoru Fujita (2) e Takuya Sugawara 1 6 aprile 2008 Tokyo Questo match era valovole anche per il titolo NWA Intercontinental Tag Team Championship.
Ikuto Hidaka (3) e Munenori Sawa 1 3 agosto 2008 Tokyo
Takuya Sugawara (2) e Kaijin Habu Otoko 1 8 settembre 2010 Tokyo
Ikuto Hidaka (4) e Takafumi Ito 1 7 agosto 2011 Tokyo
Takuya Sugawara (3) e Tsuyoshi Kikuchi 1 1º febbraio 2012 Tokyo
Vacante 20 febbraio 2012 Reso vacante quando Sugawara e Kikuchi si divisero.
Jimmy Kagetora e Jimmy Susumu 1 24 aprile 2012 Tokyo Vinsero il titolo in un Fatal three-way match che coinvolgeva anche i tag team di Mineo Fujita e Takuya Sugawara e Craig Classic e Ikuto Hidaka.
Mineo Fujita e Takuya Sugawara (4) 1 26 agosto 2012 Yokohama
Frank David e Shawn Guinness 1 17 settembre 2012 Tokyo
Vacante 27 marzo 2014 Reso vacante quando David non poté ritornare in Giappone per il match di difesa.
Billyken Kid e Tigers Mask/Atsushi Maruyama 1 30 marzo 2014 Tokyo Sconfissero Fujita Hayato e Ikuto Hidaka, e Jason Lee e Mineo Fujita in un Fatal three-way match e durante il suo regno Tigers Mask iniziò a combattere con il ring name di Atsushi Maruyama.
"brother" Yasshi e Takuya Sugawara (5) 1 19 settembre 2014 Tokyo
Seiki Yoshioka e Shuji Kondo 1 7 novembre 2014 Tokyo
"brother" Yasshi (2) e Takuya Sugawara (6) 2 1º marzo 2015 Tokyo
Shinjiro Otani e Tatsuhito Takaiwa (2) 1 23 settembre 2015 Tokyo
Ikuto Hidaka (5) e Hayato Fujita 1 7 aprile 2016 Tokyo
Isami Kodaka e Takumi Tsukamoto 1 30 novembre 2016 Tokyo Il match avvenne in un evento della federazione Pro Wrestling Basara.
Ryota Nakatsu e Ryuichi Sekine 1 8 gennaio 2017 Osaka Il match avvenne in un evento della federazione Pro Wrestling Basara.
Isami Kodaka e Takumi Tsukamoto 2 12 febbraio 2017 Nagoya Il match avvenne in un evento della federazione Pro Wrestling Basara.
Koji Kanemoto e Minoru Tanaka 1 2 marzo 2017 Tokyo
Shinjiro Otani (2) e Tatsuhito Takaiwa (3) 2 12 maggio 2017 Nagoya
Ikuto Hidaka (6) e Takuya Sugawara (7) 1 21 maggio 2017 Tokyo
  1. ^ a b (EN) NWA International Light Tag Team Title, su wrestling-titles.com. URL consultato il 23 giugno 2017.
  2. ^ (EN) NWA International Lightweight Tag Team Championship, su cagematch.net. URL consultato il 10 agosto 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Wrestling: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di wrestling