Myrtales

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myrtales
Callistemon citrinus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
Juss. ex Bercht. & J. Presl, 1820
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineMyrtales
Famiglie

Myrtales (Juss. ex Bercht. & J. Presl, 1820) è un ordine di angiosperme, dalle foglie opposte, stipole corte e forti venature, fiori con petali clavati[1].

La datazione delle Myrtales, utilizzando il DNA nucleare, è stata posta a circa 89-99 milioni di anni fa in Australasia. Vi è tuttavia qualche contesa in merito a questa data: analizzando il DNA dei cloroplasti, si ritiene invece che l'antenato delle Myrtales si sia evoluto nel periodo medio-cretaceo (100 milioni di anni) nel sud-est dell'Africa, piuttosto che in Australasia[2].

Il nome di questo taxon deriva da quello della famiglia Myrtaceae, qui inclusa.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Classificazione APG[modifica | modifica wikitesto]

La moderna classificazione APG IV (2016) assegna all'ordine le seguenti famiglie[3]:

Sistema Cronquist[modifica | modifica wikitesto]

Nella tassonomia classica del Sistema Cronquist l'ordine Myrtales si suddivide in otto famiglie[4]:

Cambiamenti[modifica | modifica wikitesto]

Rispetto al sistema Cronquist le modifiche non sono estremamente rilevanti, in particolare:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Angiosperm Phylogeny Website - Myrtales, su mobot.org. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  2. ^ (EN) Dario Grattapaglia, René E. Vaillancourt e Merv Shepherd, Progress in Myrtaceae genetics and genomics: Eucalyptus as the pivotal genus, in Tree Genetics & Genomes, vol. 8, n. 3, 2012-06, pp. 463–508, DOI:10.1007/s11295-012-0491-x. URL consultato il 28 aprile 2020.
  3. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  4. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 2863 · LCCN (ENsh85089318 · GND (DE4500725-1 · BNE (ESXX557275 (data) · BNF (FRcb12068719z (data) · J9U (ENHE987007555868205171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica