Music & Me (Michael Jackson)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Music & Me
album in studio
ArtistaMichael Jackson
Pubblicazione13 aprile 1973
Durata31:51
Dischi1
Tracce10
GenereRhythm and blues
Soul
Pop
EtichettaMotown
ProduttoreHall Davis
Registrazionemarzo 1972 - gennaio 1973
Michael Jackson - cronologia
Album precedente
(1972)
Album successivo
(1975)
Singoli
  1. With a Child's Heart
    Pubblicato: 5 maggio 1973
  2. Morning Glow
    Pubblicato: luglio 1973
  3. Music and Me
    Pubblicato: ottobre 1973
  4. Happy
    Pubblicato: dicembre 1973

Music & Me è il terzo album da solista del cantante statunitense Michael Jackson, pubblicato dalla Motown il 13 aprile 1973.

Nota: esiste una raccolta di Michael Jackson con lo stesso nome, che la Motown pubblicò nel 2000 e che era originariamente intitolata Motown Legends - Michael Jackson.

Nel 2009 l'intero album è stato riproposto all'interno del cofanetto Hello World: The Motown Solo Collection.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

A poche settimane dall'esibizione di Ben di Michael Jackson alla cerimonia degli Oscar 1973, la Motown pubblicò questo terzo album da solista del cantante, nello stesso periodo in cui la casa discografica stava promuovendo l'album Skywriter dei Jackson 5 al completo.[1] A questo punto della carriera, Michael era uno dei pochi artisti che riuscivano ad avere successo sia come membro di un gruppo, i Jackson 5, che come solista. Da poco quattordicenne alla registrazione dell'album, da questo lavoro in poi cominciarono i cambiamenti nel quadro musicale dei Jackson 5, sia perché la Motown proponeva più progetti per Michael e Jermaine Jackson come solisti che per tutto il gruppo, sia per il cambiamento di voce di Michael, che stava uscendo dal periodo di soprano.[2]

Come per i precedenti lavori del cantante, sia coi fratelli che come solista, anche per quest'album la Motown, oltre ad alcuni pezzi scritti appositamente per il cantante, propose al giovane Jackson alcune cover di altri artisti o di canzoni tratte da lungometraggi e muiscal, come le canzoni With a Child's Heart di Stevie Wonder, All the Things You Are, tratta dal musical Very Warm for May, Happy, tratta dal film La signora del Blues, che vedeva come protagonista la musa e amica di Michael, Diana Ross e l'attore Richard Pryor, e Morning Glow dal musical Pippin.[1]

Quest'album non ebbe un buon successo, a differenza dei due album precedenti, segno che una parte del pubblico cominciava a stancarsi dell'immagine del "Michael bambino prodigio", la cui voce bianca si stava trasformando per via dell'adolescenza, ma anche del fatto che nessuno dei singoli principali estratti da quest'album abbia avuto l'impatto dei due singoli estratti dai suoi rispettivi primi due album (Got to Be There e Ben). Anche la sovraesposizone del cantante non aiutò, dato che nello stesso periodo in cui promuoveva quest'album e i suoi singoli, stava promuovendo anche l'album coi fratelli e i rispettivi singoli, creando confusione tra il suo pubblico.[3]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. With a Child's Heart – 3:29 (Sylvia Moy, Henry Cosby, Vicki Basemore)
  2. Up Again – 2:50 (Freddie Perren, Christine Yarian)
  3. All the Things You Are – 2:59 (Oscar Hammerstein II, Jerome Kern)
  4. Happy (tema del film La signora del Blues) – 3:25 (Michel Legrand, Smokey Robinson)
  5. Too Young – 3:38 (Sidney Lippman, Sylvia Dee)
  6. Doggin' Around – 2:52 (Lena Agree)
  7. Johnny Raven – 3:33 (Leon Ware, Jacqueline Hilliard)
  8. Euphoria – 2:50 (Stephen Schwartz)
  9. Morning Glow – 3:37 (Billy Page)
  10. Music and Me – 2:38 (Jerry Marcellino, Mel Larson, Don Fenceton, Mike Cannon)

Durata totale: 31:51

Successo[modifica | modifica wikitesto]

L'album ha venduto circa 2 milioni di copie, mentre i singoli non hanno raggiunto complessivamente il milione.[3]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (1973) Posizione
massima
Australia 27
Francia [4] 108
Stati Uniti[5] 92
Stati Uniti (R&B)[5] 24

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Richard Lecocq, Francois Allard, Michael Jackson All the Songs: The Story Behind Every Track, Cassell, 4 ottobre 2018, pp. 80-87, ISBN 978-1788400572.
  2. ^ (EN) Album Review: Music and Me by Michael Jackson, su The Riff, 1º ottobre 2022. URL consultato il 24 maggio 2024.
  3. ^ a b Adrian Grant, Michael Jackson. A visual documentary 1958-2009. Biografia completa del re del pop, Aereostella, 17 dicembre 2009, ISBN 978-8896212059.
  4. ^ MICHAEL JACKSON - MUSIC & ME (ALBUM), su lescharts.com.
  5. ^ a b (EN) Michael Jackson Chart History, su Billboard. URL consultato il 24 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]