Coordinate: 44°57′45.76″N 10°41′54.51″E

Museo nazionale delle arti naïves Cesare Zavattini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo nazionale delle arti arti naïves Cesare Zavattini
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàLuzzara
Indirizzovia Villa Superiore 32
Coordinate44°57′45.76″N 10°41′54.51″E
Caratteristiche
Tipoarte
Collezionidipinti e sculture di arte naïf
Intitolato aCesare Zavattini
Apertura1968
Sito web

Il Museo nazionale delle arti naïves Cesare Zavattini è un museo d'arte di Luzzara che ha sede nell'ex Convento degli Agostiniani, nei pressi della Chiesa dell'Annunciata.

Il museo conserva oltre 500 opere e presenta un'emeroteca e una mediateca tematiche.

Architettura[modifica | modifica wikitesto]

L'ex convento fu costruito dagli Agostiniani intorno al XVI secolo[1]: della fase più antica si conservano il porticato e qualche volta a vela. Rimaneggiato più volte, nell'Ottocento l'edificio fu adibito a ospedale per infermi, poi a casa di riposo.

A sud del complesso si sviluppa un'ala costruita intorno alla metà de Novecento, la quale costituisce un tutt'uno con il corpo più antico.

Tra gli affreschi dell'ex convento si ricorda la Madonna con bambino e due figure di santi ai lati del pittore veronese Francesco Monsignori, distrutto nell'incendio del 1918.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Cesare Zavattini nel 1980

La creazione e la conservazione della collezione ebbe inizio attorno al 1968, a seguito della realizzazione della prima edizione del Premio dei Naïfs del 1967, per volere dello scrittore Cesare Zavattini.[2] Le opere scelte dalla giuria entrano a far parte dell'esposizione permanente.

A seguito del terremoto dell'Emilia del 2012 l'edificio è stato gravemente danneggiato e il museo è stato chiuso al pubblico in attesa di ricollocazione.[1]

Collezione[modifica | modifica wikitesto]

Il museo è dedicato all'arte naïf o naïfismo (arte ingenua in francese) e contiene oltre 500 opere pittoriche, scultoree e grafiche di:[3][4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • O. Piraccini, L'arte dell'invisibile, Bologna, Editrice Compositori, 2009
  • C. Collina (a cura di), I luoghi d'arte contemporanea in Emilia-Romagna: arti del Novecento e dopo, II ed. aggiornata, Bologna, Clueb, 2008
  • E. Bonacini, E. Reggiano, F. Saccani, Luzzara: quando il museo diventa centro culturale, “Anagke”, n.s., 48, 2006, pp. 129-143
  • E. Landi, Museo Nazionale delle Arts Naïfs “Cesare Zavattini”, in Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000
  • M. Dall'Acqua (a cura di), Arti Naïves. Museo Nazionale delle Arti Naïves "Cesare Zavattini". Collezione delle opere 1967-1997, Modena, Poligrafico Artioli S.p.a., 1997

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàSBN CFIV163908