Moschellandsbergite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Moschellandsbergite
Classificazione Strunz1.AD.15.d[1]
Formula chimicaAg2Hg3
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinomonometrico
Sistema cristallinoisometrico[1]
Classe di simmetriaesottaedrica[1]
Parametri di cellaa=10,04[2]
Gruppo puntuale4/m 3 2/m
Gruppo spazialeI m3m
Proprietà fisiche
Densitàda 13,48 a 13,71[1] g/cm³
Durezza (Mohs)[1]
Sfaldaturadistinta secondo (001) e (011)[1]
Fratturaconcoide[1]
Coloreda bianco argento a grigio[1]
Lucentezzametallica[1]
Opacitàopaca
Strisciogrigi
Diffusioneestremamente rara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La moschellandsbergite è un minerale scoperto nel 1938 a Landsberg (chiamata precedentemente Moschellandsberg) vicino a Obermoschel nella regione della Renania-Palatinato in Germania. Il minerale ha preso il nome dalla località di ritrovamento.[1]

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

La moschellandsbergite si presenta in piccoli cristalli o masse globulari. I cristalli romboidali dodecaedrici.

Origine e giacitura[modifica | modifica wikitesto]

La moschellandsbergite si rinviene in associazione ad altri minerali del mercurio come il cinabro ed il calomelano.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j (EN) H Berman, Harcourt G. A., Natural amalgams (PDF), in American Mineralogist, vol. 23, 1938, pp. 761-764. URL consultato il 22 novembre 2012.
  2. ^ Moschellandsbergite mineral information and data, su mindat.org. URL consultato il 22 novembre 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia