Massimo Rizzante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Massimo Rizzante (San Donà di Piave, 1963) è uno scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano.

Massimo Rizzante ritratto da Yu Jen-chih

Massimo Rizzante ha studiato a Urbino, Leuven, Nijmegen, Klagenfurt, Parigi, Granada, Tokyo. Dal 1992 al 1997 ha fatto parte del «Seminario sul Romanzo Europeo» diretto da Milan Kundera a Parigi. Dal 2011 al 2013 ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana presso la Tokyo University of Foreign Studies (Giappone). Attualmente insegna Letteratura Italiana Contemporanea presso l'Università di Trento, dove dal 2006 dirige il «Seminario Internazionale sul Romanzo (SIR)».

Per l’editore Mimesis dirige le collane «eLIT» e «Saggi letterari». Nel 2011, con Non siamo gli ultimi, ha vinto il Premio Letterario “Stephen Dedalus” nella sezione Saggi. Dal 1993 collabora con la rivista letteraria internazionale «L'Atelier du roman».

  • Una solitudine senza solitudine, Effigie, 2020
  • Scuola di calore, Effigie, 2013
  • Nessuno, Manni, 2007
  • Lettere d'amore e altre rovine, Biblioteca Cominiana, 1999
  • L'albero del romanzo, Effigie, 2018
  • Il geografo e il viaggiatore, Effigie, 2017
  • Un dialogo infinito, Effigie, 2015
  • Non siamo gli ultimi, Effigie, 2009 (Premio Dedalus sezione saggi 2011)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN95639286 · ISNI (EN0000 0000 7842 4453 · SBN MILV116669 · ORCID (EN0000-0002-7922-7667 · LCCN (ENn98111996 · GND (DE13904423X