Mario Bertini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il militare italiano, vedi Mario Bertini (militare).
Mario Bertini
Bertini all'Inter negli anni 1970
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza174 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1978
Carriera
Giovanili
19??-19??Prato
Squadre di club1
1962-1963Prato3 (0)
1963-1964Empoli31 (7)
1964-1968Fiorentina97 (13)
1968-1977Inter210 (31)
1977-1978Rimini22 (0)
Nazionale
1966-1972Bandiera dell'Italia Italia25 (2)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoMessico 1970
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al dicembre 2008

Mario Bertini (Prato, 7 gennaio 1944) è un ex calciatore italiano, di ruolo mediano, vicecampione del mondo nel 1970 con la nazionale italiana.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Era un centrocampista completo e dal fisico robusto. Abile in fase difensiva, non di rado concludeva a rete.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Bertini alla Fiorentina negli anni '60

Cresciuto nel Prato, esordì in Serie C nel campionato 1962-1963 prima di passare nella stessa serie all'Empoli; nell'estate del 1964 viene acquistato dalla Fiorentina.

Con i viola fa subito il suo esordio in Serie A, il 13 settembre 1964 e due anni dopo è aggregato, insieme a Gigi Riva come "apprendista" fuori rosa nella spedizione italiana ai mondiali d'Inghilterra. Con la Fiorentina, nella stagione 1965-66, vince una Coppa Italia e una Coppa Mitropa. Nella finale di Coppa Italia realizza un rigore decisivo a un minuto dalla fine dei supplementari, che porta la sua squadra in vantaggio per 2-1. Nella stagione precedente, perde la finale di Coppa Mitropa contro il Vasas di Budapest.

Dopo quattro stagioni a Firenze passa all'Inter, dove diventa rigorista (prima di lasciare il compito a Boninsegna), raccogliendo un discreto bottino di reti, anche grazie al suo destro potente e preciso, che a fine carriera gli frutterà 44 reti su 307 presenze in massima serie. Le sue doti principali sono la corsa, l'interdizione e appunto la conclusione secca: è fra i protagonisti dello scudetto nerazzurro del 1970-71.

Bertini (accosciato, secondo da destra) in Nazionale nel 1969

L'anno precedente era stato titolare ai mondiali messicani, dove diventò vicecampione del mondo, e nel 1972 chiude la sua carriera in nazionale con 25 presenze e 2 reti. Nei mondiali in Messico ebbe il non facile compito di marcare Pelé. È stato inoltre il primo calciatore pratese ad inaugurare la lista dei giocatori di Prato che hanno fatto parte dei mondiali di calcio; dopo di lui ci sono stati Paolo Rossi (Argentina 1978 e Spagna 1982) e Christian Vieri (Francia 1998 e Corea-Giappone 2002).

Rimane all'Inter fino al 1977, per chiudere la carriera dopo una stagione in Serie B al Rimini.

Nel 1971 Bertini ha anche inciso un disco a 45 giri: si tratta della canzone dell'Inter, intitolata Inter spaziale e scritta da Roberto Vecchioni e Renato Pareti.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-6-1966 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 5 – 0 Bandiera del Messico Messico Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
25-6-1967 Bucarest Romania Bandiera della Romania 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 1968 1
6-4-1968 Sofia Bulgaria Bandiera della Bulgaria 3 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 1968 -
1-1-1969 Città del Messico Messico Bandiera del Messico 2 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
5-1-1969 Città del Messico Messico Bandiera del Messico 1 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole 1
29-3-1969 Berlino Est Germania Est Bandiera della Germania Est 2 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Mondiali 1970 -
24-5-1969 Torino Italia Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Amichevole -
4-11-1969 Roma Italia Bandiera dell'Italia 4 – 1 Bandiera del Galles Galles Qual. Mondiali 1970 - Uscita al 87’ 87’
10-5-1970 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
3-6-1970 Toluca Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera della Svezia Svezia Mondiali 1970 - 1º turno -
6-6-1970 Puebla Italia Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Mondiali 1970 - 1º turno -
11-6-1970 Toluca Italia Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera d'Israele Israele Mondiali 1970 - 1º turno -
14-6-1970 Toluca Italia Bandiera dell'Italia 4 – 1 Bandiera del Messico Messico Mondiali 1970 - Quarti -
17-6-1970 Città del Messico Italia Bandiera dell'Italia 4 – 3 dts Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest Mondiali 1970 - Semif. -
21-6-1970 Città del Messico Brasile Bandiera del Brasile 4 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 1970 - Finale - Uscita al 74’ 74’
2º posto
31-10-1970 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 1972 -
8-12-1970 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 3 – 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Euro 1972 -
20-2-1971 Cagliari Italia Bandiera dell'Italia 1 – 2 Bandiera della Spagna Spagna Amichevole -
10-5-1971 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 1972 -
9-6-1971 Stoccolma Svezia Bandiera della Svezia 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 1972 -
25-9-1971 Genova Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera del Messico Messico Amichevole -
9-10-1971 Milano Italia Bandiera dell'Italia 3 – 0 Bandiera della Svezia Svezia Qual. Euro 1972 -
20-11-1971 Roma Italia Bandiera dell'Italia 2 – 2 Bandiera dell'Austria Austria Qual. Euro 1972 - Uscita al 46’ 46’
4-3-1972 Atene Grecia Bandiera della Grecia 2 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
13-5-1972 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 1972 - Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze 25 Reti 2

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Prato: 1962-1963 (girone B)
Fiorentina: 1965-1966
Inter: 1970-1971

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Fiorentina: 1966

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Filippo Nassetti, Bagni: "I miei 5 mediani scudettati per 50 anni di Inter", su panorama.it, 31 marzo 2016. URL consultato il 18 settembre 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]