Mainardo III di Tirolo-Gorizia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mainardo III
Duca dell'Alta Baviera
Stemma
Stemma
In carica18 settembre 1361 –
13 gennaio 1363
PredecessoreLudovico V
SuccessoreStefano II
Conte del Tirolo
In carica18 settembre 1361 –
13 gennaio 1363
PredecessoreLudovico V
SuccessoreRodolfo IV d'Asburgo
Nome completoMainardo di Wittelsbach
NascitaLandshut, 1344
MorteMerano, 13 gennaio 1363
DinastiaWittelsbach
PadreLudovico V di Baviera
MadreMargherita di Tirolo-Gorizia
ConsorteMargherita d’Asburgo
ReligioneCattolicesimo

Mainardo III di Tirolo-Gorizia (Landshut, 1344Merano, 13 gennaio 1363) fu duca dell'Alta Baviera e conte del Tirolo dal 1361 al 1363.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Mainardo era figlio di Ludovico V di Baviera del casato di Wittelsbach e di Margherita di Tirolo-Gorizia, da parte di madre era l'ultimo discendente del ramo tirolese dei Mainardini.[1]

Nel contesto del rafforzamento dell'alleanza fra i Wittelsbach e gli Asburgo quando Meinardo aveva solo 10 anni venne stipulato l'accordo di matrimonio con Margherita d'Asburgo, figlia di Alberto II lo Sciancato, il giovane venne educato alla corte a Vienna fino al 1357, nel 1359 ebbe luogo il matrimonio, nello stesso anno i genitori di Mainardo furono assolti dalla scomunica e fu riconosciuto il loro matrimonio.[1]

Alla morte del padre, nel 1361, gli succedette come duca dell'Alta Baviera e come conte del Tirolo. Anche a causa della giovane età si rivelò inadeguato nel ruolo, il governo del ducato venne quindi assunto da una coalizione di nobili guidata dal cugino Federico di Baviera-Landshut che puntava a prendere il potere. Quando lo zio, il duca della Bassa Baviera Stefano II di Baviera, si rese conto della situazione mosse contro l'Alta Baviera, tolse il giovane Mainardo dalle grinfie della colazione portandolo a Monaco di Baviera e tramite un Landtag convocato ad hoc annullò tutte le decisioni di Mainardo in cui fosse coinvolta anche la coalizione.[2]

I nobili tirolesi lo sollecitarono al rientro, nel 1362 riuscì a fuggire forse anche con l'aiuto della madre e del cognato Rodolfo IV d'Asburgo.

Alla sua morte improvvisa nel 1363, forse dovuta da un avvelenamento,[1] (ma secondo altre fonti dovuta ad una bevanda fredda sorbita mentre era accaldato dalle danze)[3] gli succedette come duca dell'Alta Baviera lo zio Stefano II di Baviera. Quest'ultimo riunificò i ducati dell'Alta e della Bassa Baviera.[4]

La successione del Tirolo venne dapprima assunta dalla madre che poi la affidò ad un consiglio di nobili, Rodolfo IV ebbe facile gioco nel far attribuite a sè stesso e i suoi fratelli Leopoldo III e Alberto III il governo del Tirolo.[5] Stefano II dapprima tentò di protestare invano presso l'imperatore Carlo IV (che per via del matrimonio della figlia era suocero di Rodolfo IV) e dal 1363 al 1369 mosse ripetutamente in armi contro il Tirolo[6] finché, su intervento di Roberto II e dell'arcivescovo di Salisburgo, non venne stipulata la pace di Schärding, nella quale a Stefano vennero assegnati dei territori ancora in possesso di Margherita e un indennizzo di 116000 fiorini (mai pagati) a fronte della rinuncia al Tirolo.[7]. Avvenne così l'unificazione tra Tirolo e Austria.[1]

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ludovico II del Palatinato Ottone II di Baviera  
 
Agnese del Palatinato  
Ludovico IV di Baviera  
Matilde d'Asburgo Rodolfo I d'Asburgo  
 
Gertrude di Hohenberg  
Ludovico V di Baviera  
Bolko I di Świdnica Boleslao II di Slesia  
 
Edvige di Anhalt  
Beatrice di Slesia-Glogau  
Beatrice di Brandeburgo Ottone V di Brandeburgo  
 
Giuditta di Henneberg  
Mainardo III di Tirolo-Gorizia  
Mainardo II di Tirolo-Gorizia Mainardo I di Tirolo-Gorizia  
 
Adelaide del Tirolo  
Enrico di Tirolo-Gorizia  
Elisabetta di Baviera Ottone II di Baviera  
 
Agnese del Palatinato  
Margherita di Tirolo-Gorizia  
Enrico I di Brunswick-Lüneburg Alberto I di Brunswick-Lüneburg  
 
Alessia del Monferrato  
Adelaide di Brunswick-Lüneburg  
Agnese di Meißen Alberto II di Meißen  
 
Margherita di Sicilia  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (DE) Josef Riedmann, Meinhard III, in Neue Deutsche Biographie, vol. 16, 1990, p. 669. URL consultato il 26 maggio 2024.
  2. ^ Von Sattler, p. 158
  3. ^ Von Sattler, p. 158
  4. ^ Rall, p. 70
  5. ^ Von Sattler, p. 159
  6. ^ Rall, p. 70
  7. ^ Von Sattler, p. 160

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duca dell'Alta Baviera Successore
Ludovico V 1361-1363 Stefano II
Predecessore Conte del Tirolo Successore
Ludovico V 1361-1363 Rodolfo IV
Controllo di autoritàVIAF (EN25514807 · CERL cnp00576589 · GND (DE123611911
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie