Machaeroides

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Machaeroides
Cranio di Machaeroides eothen
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
OrdineOxyaenodonta ?
FamigliaOxyaenidae ?
GenereMachaeroides

Il macheroide (gen. Machaeroides) è un piccolo mammifero fossile, appartenente all'ordine dei creodonti. I suoi resti sono stati rinvenuti in Nordamerica, in strati dell'Eocene (circa 50 milioni di anni fa).

Un creodonte dai denti a sciabola

[modifica | modifica wikitesto]

Il macheroide appartiene ai creodonti, un gruppo di mammiferi primitivi che ebbero una notevole espansione all'inizio del Terziario, andando a occupare varie nicchie ecologiche che successivamente sarebbero state appannaggio dei veri carnivori. In modo analogo alle famose tigri dai denti a sciabola, il macheroide sviluppò due lunghi canini superiori, adatti a squarciare la carne delle sue prede. I fossili mostrano un allungamento delle zanne superiori e un accenno di flangia ossea nella mandibola, in corrispondenza delle “sciabole”. Di dimensioni modeste (non raggiungeva il metro di lunghezza), il macheroide doveva essere un predatore di piccoli animali, come rettili e piccoli mammiferi.

Ricostruzione della testa di Machaeroides

Classificazione incerta

[modifica | modifica wikitesto]

La classificazione del macheroide nell'ambito dei creodonti non è chiara: alcuni studiosi lo avvicinano alla famiglia degli ossienidi, dal cranio simile a quello dei gatti, mentre altri studiosi lo pongono tra gli ienodontidi, caratterizzati da una testa allungata come quella dei cani. Uno stretto parente del macheroide, denominato Apataelurus, aumentò le dimensioni corporee e la lunghezza dei canini: ciò si deduce dall'unico resto fossile conosciuto, una mandibola dotata di flangia ossea molto allungata.

  • W. D. Matthew. 1909. The Carnivora and Insectivora of the Bridger Basin, middle Eocene. Memoirs of the American Museum of Natural History, 9:289-567.
  • Egi, Naoko (2001). Body Mass Estimates in Extinct Mammals from Limb Bone Dimensions: the Case of North American Hyaenodontids. Palaeontology, 44(3): 497-528.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi