Louis Polonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Louis Polonia
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza173 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloDifensore
Carriera
Squadre di club1
1952-1959Rodez? (?)
1959-1966Lens239 (2)
1966-1967Béziers23 (0)
1967-1969Sète? (?)
Nazionale
1960Bandiera della Francia Francia Olimpica3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Louis Polonia (Espalion, 8 gennaio 1935Boujan-sur-Libron, 14 ottobre 2005[1]) è stato un calciatore francese, di ruolo difensore.

Inizia la carriera agonistica nel Rodez, ove milita sino al 1959, anno in cui passa al Lens. Con il sodalizio rosso-oro gioca sino al 1966, arrivando a giocare nella nazionale di calcio francese. Nel 1966 passa al Béziers, società militante in cadetteria, ove resterà una sola stagione prima di passare al Sète, società in cui chiuderà la carriera agonistica nel 1969.

A lui è stato dedicato uno stadio di calcio a Rodez.[2]

Venne convocato nella Nazionale olimpica di calcio della Francia, per disputare le XVII Olimpiadi. Con i blues ottenne il secondo posto del girone D della fase a gruppi, venendo eliminato dalla competizione.[3]

Cronologia presenze e reti nella Nazionale Olimpica

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26/08/1960 Firenze Francia olimpica Bandiera della Francia 2 – 1 Bandiera del Perù Perù olimpica Olimpiadi 1960 -
29/08/1960 Grosseto Francia olimpica Bandiera della Francia 1 – 1 Bandiera dell'India India olimpica Olimpiadi 1960 -
01/09/1960 Roma Ungheria olimpica Bandiera dell'Ungheria 7 – 0 Bandiera della Francia Francia olimpica Olimpiadi 1960 -
Totale Presenze 3 Reti 0
  1. ^ elenco ufficiale decessi Francia, su deces.matchid.io. URL consultato il 5 settembre 2021.
  2. ^ Les équipements sportifs > Les stades Archiviato il 24 giugno 2012 in Internet Archive. Mairie-rodez.fr
  3. ^ Games of the XVII. Olympiad Rsssf.com

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]