Coordinate: 50°11′10″N 12°45′17″E

Loket (Karlovy Vary)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Loket
Città
Loket – Stemma
Loket – Bandiera
Loket – Veduta
Loket – Veduta
Il centro cittadino, sul fiume Ohře
Localizzazione
StatoBandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Regione Karlovy Vary
DistrettoSokolov
Amministrazione
SindacoZdeněk Bednář
Territorio
Coordinate50°11′10″N 12°45′17″E
Altitudine427 m s.l.m.
Superficie26,73[1] km²
Abitanti3 192[2] (1-1-2011)
Densità119,42 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale357 33 e 357 31
Fuso orarioUTC+1
Codice ČSÚCZ560537
TargaSO
Cartografia
Mappa di localizzazione: Repubblica Ceca
Loket
Loket
Loket – Mappa
Loket – Mappa
Posizione di Loket nel distretto
Sito istituzionale

Loket (in tedesco Elbogen) è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Sokolov, nella regione di Karlovy Vary.

Il nome Loket in ceco significa letteralmente "gomito". Questo nome è dovuto alla particolare forma del corso del fiume Ohře, che con una curva a gomito circonda la città su tre lati.

Come in tutta la zona, fino alla fine della seconda guerra mondiale convivevano qui popolazioni germanofone e gente di etnia ceca. Ancora oggi la città conserva traccia di tale convivenza nelle numerose iscrizioni sui monumenti, in gran parte redatte in lingua tedesca, in quanto antecedenti al 1945.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Loket fu fondata nel XIII secolo e svolse un ruolo significativo nella storia della Boemia. La sua posizione strategica sulla via mercantile che collegava Praga con la Germania la rese un importante centro di commercio e difesa. La prima menzione scritta di Loket risale al 1234 in un documento che registra il primo burgravio reale. Durante il Medioevo, Loket fu frequentemente visitata da re e nobili boemi e servì come residenza temporanea per molti di loro.

Durante le guerre hussite, Loket divenne un punto focale di scontri tra le truppe cattoliche e gli ussiti, ma resistette grazie alle sue fortificazioni.

Nel XVI secolo, la città e il castello subirono numerosi cambiamenti amministrativi e architettonici.

Durante la Guerra dei Trent'anni, Loket fu teatro di scontri e cambi di potere. Nel 1621, la città fu assediata e bombardata dai bavaresi, causando gravi danni. La città e il castello furono occupati diverse volte durante il conflitto, subendo pesanti perdite economiche e demografiche.

La rocca di Loket con il castello

Il castello di Loket[modifica | modifica wikitesto]

Il Castello di Loket, uno dei principali punti di interesse della città, è stato costruito su una roccia che domina il fiume Ohře. Il castello è famoso per le sue robuste mura e per la sua storia intricata. Oltre ad essere una fortezza difensiva, il castello ha servito come prigione e ora è un museo che attira numerosi turisti ogni anno. Al suo interno, i visitatori possono esplorare le celle della prigione, la camera di tortura e diverse sale espositive che raccontano la storia della regione.[3]

Attrazioni e Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Oltre al castello, Loket offre diverse altre attrazioni. La città vecchia è ben conservata, con strade strette e case storiche che risalgono al periodo gotico e rinascimentale. La chiesa di San Venceslao, situata vicino al castello, è un altro esempio di architettura storica.

Loket ospita anche diversi eventi culturali durante l'anno, tra cui festival medievali, concerti e spettacoli teatrali all'aperto. Questi eventi attraggono visitatori da tutta la Repubblica Ceca e dall'estero, contribuendo a mantenere viva la tradizione e la cultura della città.

Nei Media[modifica | modifica wikitesto]

Loket ha guadagnato ulteriore fama internazionale come location per film. Il castello e il centro storico della città sono stati utilizzati per rappresentare una città del Montenegro nel film "Casino Royale" del 2006, parte della celebre serie di James Bond.

Turismo[modifica | modifica wikitesto]

Loket è una destinazione popolare per i turisti che visitano la regione di Karlovy Vary. La città offre una combinazione unica di storia, cultura e bellezze naturali. I visitatori possono passeggiare lungo le rive del fiume Ohře, esplorare i sentieri circostanti e godere della vista panoramica dal castello.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (CSEN) Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco (XLS), su czso.cz. URL consultato il 7 maggio 2012.
  2. ^ (CSEN) Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco (PDF), su czso.cz. URL consultato il 7 maggio 2012.
  3. ^ (EN) Sito ufficiale del castello, su hradloket.cz. URL consultato il 18 settembre 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN126721239 · LCCN (ENn84154752 · GND (DE10179339-X · J9U (ENHE987007539043605171
  Portale Repubblica Ceca: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Repubblica Ceca