Laura Fusetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Laura Fusetti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza166 cm
Peso63 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2024
Carriera
Giovanili
1997-2003Carcor
2003-2007Tradate Abbiate
Squadre di club1
2007-2009Tradate Abbiate19 (0)
2009-2017Como 2000196 (16)[1]
2017-2018Brescia22 (0)[2]
2018-2024Milan107 (2)
Nazionale
2008-2009Bandiera dell'Italia Italia U-196 (0)
2017-2020Bandiera dell'Italia Italia7 (0)
Palmarès
 Europei di calcio femminile Under-19
OroFrancia 2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024

Laura Fusetti (Segrate, 8 ottobre 1990) è un'ex calciatrice italiana, di ruolo difensore. In carriera ha giocato col Tradate Abbiate, per otto anni col Como 2000, una stagione col Brescia e sei anni col Milan, disputando più di 250 partite in Serie A. Tra il 2017 e il 2020 ha giocato 7 partite con la maglia della nazionale italiana.

Ha cominciato a giocare a calcio insieme ai maschi nella Carcor, la squadra dell'oratorio di Rescaldina. A tredici anni decide di trasferirsi nella squadra femminile del Tradate Abbiate. Nel 2009 è passata al Como 2000 dove negli ultimi anni veste la fascia di capitano.

Nell'estate 2017 viene ufficializzato il suo passaggio al Brescia per la stagione 2017-2018, dandole così l'opportunità di fare il suo debutto in UEFA Women's Champions League[3]. Con le Leonesse ha vinto la Supercoppa italiana 2017.

Dopo la breve esperienza al Brescia, l'estate successiva è stata ingaggiata dal Milan, che aveva acquistato il titolo sportivo di Serie A proprio dal Brescia[4]. Ha giocato con la squadra rossonera per le successive sei stagioni, diventando un punto di riferimento in difesa e per le compagne, nonché prima calciatrice a raggiungere le 100 presenze con la maglia del Milan il 7 maggio 2022, in occasione della vittoria del derby con l'Inter per 3-0[5]. L'ultima partita del campionato di Serie A 2023-2024, vinta sulla Sampdoria, è stata anche la sua ultima partita da calciatrice prima dell'annuncio del ritiro[6].

Dopo il ritiro dal calcio giocato le è stato affidato il ruolo di team manager della squadra primavera del Milan[7].

Fusetti inizia ad essere convocata dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) dal 2008, inserita in rosa come titolare dal tecnico Corrado Corradini nella formazione Under-19 che vede le Azzurrine dell'Under-19 conquistare il primo titolo Europeo all'edizione di Francia 2008. La squadra, già classificatasi al primo posto nel gruppo 4 al primo turno e al secondo, dietro alla Norvegia nel gruppo 5 nel secondo, nella fase finale si porta al primo posto del girone A, frutto di due vittorie, con Norvegia e Francia e una sola ininfluente sconfitta per 3-0, con la Spagna, superando la Svezia per 4-0 in semifinale e ancora la Norvegia per 1-0 in finale grazie al rigore siglato al 71' da Alice Parisi.[8] [9].

Per approdare alla nazionale maggiore deve attendere il 2017, quando l'allora Commissario tecnico Antonio Cabrini la inserisce nella lista delle 28 atlete convocate allo stage al centro tecnico di Coverciano in preparazione dell'edizione di quell'anno della Cyprus Cup.[10] Pur non avendola ancora fatta esordire in maglia azzurra, Cabrini continua a convocarla anche in occasione dell'Europeo dei Paesi Bassi 2017[11] dove rimane a disposizione, senza scendere in campo, nei tre incontri del gruppo B prima dell'eliminazione dal torneo.

Con l'avvicendamento sulla panchina della nazionale di Milena Bertolini, Fusetti viene nuovamente convocata in più occasioni facendo il suo esordio il 22 gennaio 2019, nell'amichevole vinta sul Galles per 2-0 rilevando nel secondo tempo Elena Linari, scendendo in campo anche durante la fase a gironi della Cyprus Cup 2019, negli incontri vincenti del gruppo B per 3-0 con l'Ungheria e 4-1 con la Thailandia, e condividendo con le compagne l'accesso alla seconda finale consecutiva dell'Italia nel torneo, dovendo cedere il trofeo alla Corea del Nord solo ai tiri di rigore.[12]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe internazionali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007 Bandiera dell'Italia Tradate Abbiate A2 ? ? CI ? ? - - - - - - ? ?
2007-2008 A2 16 0 CI ? ? - - - - - - 16 0
2008-2009 A2 3 0 CI ? ? - - - - - - 3 0
Totale Tradate Abbiate 19 0 ? ? - - - - 19+ 0+
2009-2010 Bandiera dell'Italia Como 2000 A2 22 0 CI ? ? - - - - - - 22+ 0+
2010-2011 A2 22+1 1 CI ? ? - - - - - - 23+ 1+
2011-2012 A 25 0 CI ? ? - - - - - - 25+ 0+
2012-2013 A 29 4 CI ? ? - - - - - - 29+ 4+
2013-2014 A 29 0 CI 3 0 - - - - - - 32 0
2014-2015 A 26 2 CI ? ? - - - - - - 26+ 2+
2015-2016 B 22 5 CI ? ? - - - - - - 22+ 5+
2016-2017 A 21+1 4 CI 2 1 - - - - - - 24 5
Totale Como 2000 199 15 5+ 1+ - - - - 204+ 16+
2017-2018 Bandiera dell'Italia Brescia A 22+1 0 CI 7 0 UWCL 4 0 SI 1 0 35 0
2018-2019 Bandiera dell'Italia Milan A 21 1 CI 5 0 - - - - - - 26 1
2019-2020 A 15 0 CI 1 0 - - - - - - 16 0
2020-2021 A 20 0 CI 6 0 - - - SI 1 0 27 0
2021-2022 A 21 0 CI 6 0 UWCL 2 0 SI 2 0 31 0
2022-2023 A 22 1 CI 2 1 - - - - - - 24 2
2023-2024 A 8 0 CI 2 1 - - - - - - 10 1
Totale Milan 107 2 22 2 2 0 3 0 134 4
Totale carriera 348+ 17+ 34+ 3+ 6 0 4 0 392+ 20+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-1-2019 Cesena Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera del Galles Galles Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
1-3-2019 Larnaca Ungheria Bandiera dell'Ungheria 0 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Cyprus Cup 2019 - 1º turno - Ingresso al 60’ 60’
4-3-2019 Larnaca Italia Bandiera dell'Italia 4 – 1 Bandiera della Thailandia Thailandia Cyprus Cup 2019 - 1º turno -
4-10-2019 Ta' Qali Malta Bandiera di Malta 0 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 2022 -
8-11-2019 Benevento Italia Bandiera dell'Italia 6 – 0 Bandiera della Georgia Georgia Qual. Euro 2022 - Ingresso al 30’ 30’
12-11-2019 Castel di Sangro Italia Bandiera dell'Italia 5 – 0 Bandiera di Malta Malta Qual. Euro 2022 -
1-12-2020 Viborg Danimarca Bandiera della Danimarca 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 2022 -
Totale Presenze 7 Reti 0
Brescia: 2017
2008
  1. ^ 199 (16) se si comprendono play-off e play-out.
  2. ^ 23 (0) se si considera anche lo spareggio scudetto.
  3. ^ Fusetti, comunicato ufficiale, su bresciacalciofemminile.it, 6 luglio 2017. URL consultato l'8 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2017).
  4. ^ AC Milan: Marta Carissimi, Valentina Bergamaschi e Laura Fusetti diventano rossonere!, su calciofemminileitaliano.it. URL consultato il 7 agosto 2018.
  5. ^ Fulvio Buongiorno, Laura Fusetti, una carriera per il Milan, anche dopo il ritiro, su calciofemminileitalia.it, 17 maggio 2024. URL consultato il 30 maggio 2024.
  6. ^ Le rossonere salutano con un 3-1 alla Sampdoria, su acmilan.com, 18 maggio 2024. URL consultato il 30 maggio 2024.
  7. ^ Laura Fusetti si ritira dal calcio giocato, su lfootball.it, 17 maggio 2024. URL consultato il 30 maggio 2024.
  8. ^ Successo storico delle Azzurrine, su UEFA.com.
  9. ^ Pagina con la tabella delle presenze sul sito dell'UEFA, su it.uefa.com.
  10. ^ Nazionale Femminile: Cabrini convoca 28 Azzurre per lo stage a Coverciano, su FIGC.it, 31 gennaio 2017. URL consultato il 26 marzo 2019.
  11. ^ Nazionale Femminile: prosegue il raduno a Coverciano, il 5 luglio le convocazioni per l’Europeo, su FIGC.it, 28 giugno 2017. URL consultato il 26 marzo 2019.
  12. ^ Soccerway.com, Laura Fusetti.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]