Laura Bortolaso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Laura Bortolaso
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza154 cm
Peso46 kg
Ginnastica artistica
SocietàUmberto I Vicenza
Termine carriera1985
Carriera
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia45
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
OroSpalato 1979Squadra
OroSpalato 1979Corpo libero
OroSpalato 1979Volteggio
ArgentoSpalato 1979Individuale
BronzoSpalato 1979Parallele
BronzoCasablanca 1983 Squadra
BronzoCasablanca 1983Parallele
 Campionati Italiani Assoluti
Oro1979Individuale
Oro1980Individuale
Oro1981Individuale
Oro1982Individuale
Oro1983Individuale
Oro1984Individuale
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Laura Bortolaso (Vicenza, 22 agosto 1960) è un'ex ginnasta italiana.

Ha vinto per sei volte consecutive il concorso generale individuale ai Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica, dal 1979 al 1984[1], conseguendo un totale di ventiquattro titoli di specialità.

Ai Giochi del Mediterraneo del 1979, a Spalato, ha vinto la medaglia d'oro nel concorso a squadre, al volteggio e al corpo libero[2]. Nella stessa competizione ha vinto la medaglia d'argento nel concorso generale individuale e quella di bronzo alle parallele asimmetriche [3].

Nella successiva edizione (Casablanca 1983), ha vinto altre due medaglie di bronzo, nel concorso a squadre e alle parallele asimmetriche.

Costretta a rinunciare alle Olimpiadi di Mosca (1980) per il parziale boicottaggio dell'Italia, ha partecipato alle Olimpiadi di Los Angeles 1984, entrando in finale e ottenendo ottimi piazzamenti in tutte le specialità individuali: 20ª nel concorso generale, 10ª alla trave, 15ª alle parallele asimmetriche, 25ª al volteggio e 26ª al corpo libero[4].

Ha partecipato, inoltre, a svariate edizioni dei campionati del mondo, dei campionati d’Europa e delle Universiadi, senza ottenere medaglie.

  1. ^ Federginnastica
  2. ^ Italiani ai Giochi del Mediterraneo, su mersin2013.coni.it. URL consultato il 19 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2016).
  3. ^ Ginnastica ai Giochi del Mediterraneo, su olimpiazzurra.com. URL consultato il 19 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2013).
  4. ^ Sports Reference, su sports-reference.com. URL consultato il 19 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Laura Bortolaso, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Laura Bortolaso, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata