L'Astrolabe (P 800)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'Astrolabe
L'Astrolabe nel 2017
Descrizione generale
TipoAuxiliary General Breaker (AGB) / Patrouilleur polaire (PP) / Navire Logistique Polaire (PLV)
ClasseBV Icebreaker 5
Numero unità1
In servizio con Marine nationale
ProprietàBandiera delle Terre australi e antartiche francesi Terre australi e antartiche francesi
Porto di registrazioneBandiera della La Riunione Port-des-Galets
IdentificazioneFASB FoxtrotAlfaSierraBravo
IMO: 9797539
MMSI: 227819100
Utilizzatore principale Marine nationale
Altri utilizzatoriInstitut polaire français Paul-Émile Victor (IPEV)
Ordine9 giugno 2015[1]
CostruttoriPiriou
CantiereDanzica
Concarneau
Impostazione6 gennaio 2016[2]
Battesimo12 luglio 2017[3]
Costo originale50 milioni di
Viaggio inaugurale12 agosto 2017[4]
Statoattiva
Caratteristiche generali
Stazza lorda4 000 tsl
Portata lorda1 200 tpl
Lunghezza72 m
Larghezza16 m
Pescaggio5,3 m
Propulsione4 motori diesel Wärtsilä da 1 600 kW (2 175 CV) ciascuno
Velocità14 nodi (25,93 km/h)
Autonomia35 giorni a 12 kn (22 km/h)
Capacità di caricofino a 1 200 t (1 181 long ton; 1 323 short ton)
Equipaggiomax 60
#note e #collegamenti esterni
voci di navi presenti su Wikipedia

L'Astrolabe è una nave multiuso armata dalla Marine nationale, di proprietà delle Terre australi e antartiche francesi e affittata dall'Istituto polare francese Paul-Émile Victor. Il suo nome rimanda alla precedente nave polare L'Astrolabe (1988-2017)[5][6][7] dell'IPEV; questa riprendeva a sua volta il nome della nave di Jules Dumont d'Urville L'Astrolabe (ex La Coquille, 1811-1852) e della nave di Jean-François de La Pérouse e Paul Fleuriot de Langle L'Astrolabe (ex L'Autruche, 17..-1788).

Il 9 giugno 2015, il prefetto delle Terre australi e antartiche francesi sigla il contratto d'ordine de L'Astrolabe con il cantiere navale Piriou di Concarneau. Quest'ordine è il risultato di un partenariato fra tre ministeri francesi: "Outre-mer", "Défense" e "Recherche"; infatti la nave sarà acquistata dal Ministère des Outre-mer (TAAF) con un prestito finanziario dell'Agence Française de Développement, e sarà usata dal Ministère de la Recherche (IPEV) e dal Ministère de la Défense (MN).

L'Astrolabe ha una doppia missione "civile" e "militare", infatti sostituisce rispettivamente due navi: la nave polare L'Astrolabe utilizzata dall'IPEV e il pattugliatore australe Albatros utilizzato dalla Marine nationale. La Marine armerà ed equipaggerà la nave e l'IPEV la utilizzerà in affitto.

La nave svolgerà la missione civile di rifornimento delle basi francesi in Antartide (Dumont d'Urville e Concordia) per 120 giorni all'anno e la missione militare di sorveglianza della ZEE francese dell'oceano Indiano per 245 giorni all'anno.

Nel gennaio 2016, Piriou lancia la costruzione de L'Astrolabe, classificata BV ICE BREAKER 5, è basata sul design sviluppato dall'azienda francese Marine Assistance[8] ed è realizzata col supporto dell'azienda finlandese Aker Arctic[9][10], specializzata nelle navi polari.

Il 12 luglio 2017 la nave è stata battezzata presso i cantieri navali Piriou a Concarneau e l'indomani la nave è partita per Brest per ricevere l'armamento.[11]

Il 12 agosto 2017 la nave è partita alla volta de La Réunion, suo porto base[12]; dove arriva, senza scali intermedi, il 7 settembre 2017, via lo stretto di Gibilterra e il canale di Suez[13].

La sua prima "mission logistique antarctique" (MLA) è prevista durante l'estate australe 2017/2018. Il 12 ottobre 2017, L'Astrolabe parte per la prima missione; per l'occasione, il 9 ottobre 2017 è stato emesso un francobollo con l'immagine della nave.[14]

L'Astrolabe è armato dalla Marine nationale ed effettua due tipi di missioni:

Per svolgere le missioni in Antartide, l'Astrolabe effettua 4 o 5 rotazioni, tra novembre e febbraio, da Hobart alla base Dumont d'Urville; il materiale e il personale è in seguito trasportato per via terrestre, da Cap Prud'Homme, verso la base franco-italiana Concordia.

  1. ^ (FR) Les TAAF choisissent le chantier PIRIOU pour le futur patrouilleur polaire, su taaf.fr, 10 giugno 2015. URL consultato il 4 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2017).
  2. ^ (FR) PIRIOU lance la construction du navire logistique polaire de 72m, su piriou.com, 6 gennaio 2016. URL consultato il 4 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2016).
  3. ^ (FR) Baptême de L'ASTROLABE, su piriou.com, 12 luglio 2017. URL consultato il 4 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2017).
  4. ^ (FR) Départ de L'ASTROLABE pour La Réunion, su piriou.com, 12 agosto 2017. URL consultato il 4 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2017).
  5. ^ (EN) Veristar - Equasis - L'Astrolabe, su veristar.com. URL consultato il 4 settembre 2017.
  6. ^ (FR) L’Astrolabe, su institut-polaire.fr, 10 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2015).
  7. ^ (EN) Astrolabe, su institut-polaire.fr, 16 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2015).
  8. ^ (FR) Marine Assistance Références, su marineassistance.com. URL consultato il 4 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2016).
  9. ^ (EN) Press release_ Aker Arctic and PIRIOU shipyard have signed a contract for the basic design for a Polar Logistics Vessel, su akerarctic.fi, 14 ottobre 2015. URL consultato il 4 settembre 2017.
  10. ^ (EN) L'Astrolabe, su akerarctic.fi. URL consultato il 4 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
  11. ^ (FR) Baptême du patrouilleur polaire L’Astrolabe, su colsbleus.fr, 20 luglio 2017. URL consultato il 4 settembre 2017.
  12. ^ (FR) Grand départ pour le patrouilleur polaire L’Astrolabe, su colsbleus.fr, 12 agosto 2017. URL consultato il 4 settembre 2017.
  13. ^ (FR) L’Astrolabe est arrivé à La Réunion, su meretmarine.com, 8 settembre 2017. URL consultato il 9 settembre 2017.
  14. ^ (FR) Départ du patrouilleur polaire « L’Astrolabe », le 12 octobre 2017 pour sa 1ère mission en Antarctique, su taaf.fr, 12 ottobre 2017. URL consultato il 15 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2017).
  • (FR) ASTROLABE, su colsbleus.fr. URL consultato il 4 settembre 2017.
  • (FR) L'ASTROLABE, su colsbleus.fr, 26 luglio 2016. URL consultato il 4 settembre 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]