Kouros di Melos

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kouros di Melos
Autoresconosciuto
Data540 a.C. circa
Materialemarmo
Altezza214 cm
UbicazioneMuseo archeologico nazionale, Atene

Il Kouros di Melos (a volte italianizzato in "Milo") è una scultura in marmo (h. 214 cm) databile al 540 a.C. circa e conservata nel Museo archeologico nazionale di Atene.

Descrizione e stile

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un illustre esempio di kouros del VI secolo legato alla corrente ionica, che rispetto alle durezze di quella dorico-peloponnesiaca, è contraddistinta da una figura più elegante e slanciata, di maggiore agilità e con una definizione anatomica più sottile.

Il fanciullo, fratturato alle caviglie e ai piedi, sta eretto e nudo, come tipico nelle rappresentazioni dei kouroi, col piede sinistro leggermente avanzato. Le braccia sono dritte e strette ai fianchi. Il volto è giovanile, col tipico sorriso arcaico, i capelli lunghi e ricadenti sulle spalle.

  • Jean Charbonneaux, Roland Martin; François Villard, La Grecia arcaica : (620-480 a.C.), Milano, Rizzoli, 1978. ISBN non esistente
  • Jeffrey Mark Hurwit, The art and culture of early Greece : 1100-480 b.C., London, Cornell University Press, 1985, ISBN 0801417678.
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, Enrico Paribeni, L'arte dell'antichità classica. Grecia, Torino, UTET Libreria, 1986, ISBN 88-7750-183-9..
  • Antonio Giuliano, Storia dell'arte greca, Roma, Carocci, 1998, ISBN 8843015656.
  • Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, volume 1, Bompiani, Milano 1999. ISBN 88-451-7107-8

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]