Klaus Kinigadner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Klaus Kinigadner
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Motociclismo
CategoriaSupermotard
Statistiche aggiornate al 30 agosto 2008

Klaus Kinigadner (28 febbraio 1964) è un pilota motociclistico austriaco ritiratosi dall'attività agonistica nel 2005.

Ex-crossista, Kinigadner fu uno dei primi veri superider moderni. Partecipò ai campionati europeo e mondiale come pilota ufficiale KTM.

Ritiratosi dalle corse a livello professionistico nel 2005, è poi stato team manager KTM in supermoto prima del ritiro della casa a livello ufficiale.

Negli anni successivi ha comunque continuato a collaborare con KTM,[1] oltre a gestire una scuola di Supermotard ed Enduro insieme a Gilles Salvador.

  • 1998: 2º posto Extreme Supermotard di Bologna (su KTM)
  • 1999: 2º posto Campionato Tedesco Supermoto (su KTM)
  • 1999: 11º posto Campionato Francese Supermoto classe Prestige (su KTM)
  • 1999: 9º posto Campionato Europeo Supermoto (su KTM)
  • 1999: 2º posto Extreme Supermotard di Bologna (su KTM)
  • 2000: 2º posto Campionato Tedesco Supermoto (su KTM)
  • 2000: 2º posto Campionato Francese Supermoto classe Prestige (su KTM)
  • 2000: 5º posto Campionato Europeo Supermoto (su KTM)[2]
  • 2001: 2º posto Campionato Tedesco Supermoto (su KTM)
  • 2001: 7º posto Campionato Francese Supermoto classe Prestige (su KTM)
  • 2001: 6º posto Campionato Europeo Supermoto (su KTM)
  • 2001: 2º posto Superbikers di Mettet (su KTM)
  • 2002: 3º posto Campionato Tedesco Supermoto (su KTM)
  • 2002: 21º posto Campionato Francese Supermoto classe Prestige (su KTM)
  • 2002: 6º posto Campionato Europeo Supermoto (su KTM)
  • 2002: 3º posto Campionato del Mondo Supermoto (su KTM)
  • 2003: 14º posto Campionato del Mondo Supermoto (su KTM)
  • 2003: 7º posto Extreme Supermotard di Bologna (su KTM)
  • 2004: 20º posto Campionato Tedesco Supermoto classe Open (2 gare su 6) (su KTM)
  1. ^ KTM Adventure tours: Kini's Marocco Atlas Tour, su ridektm.com. URL consultato il 1º maggio 2024.
  2. ^ Il campione europeo domina la prima manche ma si infortuna nella seconda vinta da Klaus Kinigadner, su dueruote.it, 30 ottobre 2000. URL consultato il 1º maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]