Kim Ojo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kim Ojo
NazionalitàBandiera della Nigeria Nigeria
Altezza192 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2018
Carriera
Squadre di club1
2006-2007Plateau Utd? (?)
2008-2010Nybergsund76 (37)
2011-2012Brann57 (26)
2013-2014Genk17 (1)
2014-2015Újpest15 (4)
2015Genk0 (0)
2015-2016OH Lovanio12 (1)
2016-2018Lyngby31 (6)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2023

Kim Ojo (Jos, 2 dicembre 1988) è un ex calciatore nigeriano, di ruolo attaccante.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Ojo iniziò la carriera con la maglia del Plateau United, venendo scoperto dall'agente FIFA Marcelo Houseman. Nel 2008, Atta Aneke lo portò a sostenere un provino per il Lyn Oslo. A febbraio dello stesso anno, firmò un contratto con il Nybergsund-Trysil.[1] Debuttò in 1. divisjon il 5 aprile, sostituendo Joseph Lapira nella sconfitta per 5-2 contro lo Start.[2] Il 28 maggio segnò il primo gol, nel successo per 2-3 in casa del Sandnes Ulf.[3] Nella sua prima stagione, segnò 14 reti.[4]

Sostenne poi un provino con il Monaco 1860 e uno con il Midtjylland.[5][6] L'8 dicembre 2010 fu reso noto il suo passaggio al Brann.[7] Il 20 marzo 2011 debuttò nell'Eliteserien, andando anche a segno nel successo per 2-1 sul Rosenborg.[8]

Il 14 gennaio 2013, fu ceduto ufficialmente ai belgi del Genk.[9] Il 5 settembre 2014 passò in prestito agli ungheresi dell'Újpest.[10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (NO) Alltid en ny nigerianer, su dagsavisen.no. URL consultato il 21 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2008).
  2. ^ (NO) Start 5 - 2 NIL-Trysil, su altomfotball.no. URL consultato il 21 marzo 2011.
  3. ^ (NO) Sandnes Ulf 2 - 3 NIL-Trysil, su altomfotball.no. URL consultato il 21 marzo 2011.
  4. ^ (NO) Ojo trener med 1860 München, su fotball.aftenposten.no, aftenposten.no. URL consultato il 21 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2012).
  5. ^ (NO) Ojo prøvespiller for 1860 München, su ostlendingen.no. URL consultato il 21 marzo 2011.
  6. ^ (NO) FC Midtjylland tester Kim Ojo, su ostlendingen.no. URL consultato il 21 marzo 2011.
  7. ^ (NO) Kim Ojo til Brann, su vg.no. URL consultato il 21 marzo 2011.
  8. ^ (NO) Brann 2 - 1 Rosenborg, su altomfotball.no. URL consultato il 21 marzo 2011.
  9. ^ (NO) Kim Ojo solgt til Genk, su brann.no. URL consultato il 14 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2013).
  10. ^ (HU) Kim Ojo játszhat a jövő héten!, su ujpestfc.hu. URL consultato il 7 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2014).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]