Josiel da Rocha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Josiel
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza174 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2016
Carriera
Giovanili
1999-2001Inter de Santa Maria
Squadre di club1
2001-2002Pelotas9 (7)
2002-2004Inter de Santa Maria5 (4)
2005São José-CS9 (6)
2005-2006Juventude17 (6)
2006Brasiliense21 (8)
2007Paraná45 (26)
2008Al-Wahda8 (7)
2008-2009Flamengo5 (2)[1]
2009Jaguares8 (0)
2010-2011Atl. Goianiense7 (1)[2]
2011Paysandu10 (3)
2012Macaé3 (3)[3]
2012Cuiabá14 (1)
2013Volta Redonda0 (0)[4]
2015União Frederiquense0 (0)[5]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Josiel da Rocha, meglio noto solo come Josiel (Rodeio Bonito, 7 agosto 1980), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante.

È stato capocannoniere del Campeonato Brasileiro Série A 2007.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili dell'Internacional de Santa Maria, tra il 2001 e 2006 Josiel ha giocato per vari club brasiliani, tra cui Pelotas, Internacional de Santa Maria, São José de Cachoeira, Juventude e Brasiliense.

Nel 2007, a 27 anni, debuttò in Série A nel Paraná, segnando 20 gol in 38 partite e laureandosi capocannoniere del campionato brasiliano.

Dopo la fine del campionato, si è trasferito all'Al Wahda, negli Emirati Arabi Uniti, all'inizio del 2008. A metà 2008 è però tornato in Brasile, al Flamengo.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Flamengo: 2009
Flamengo: 2009
Brasiliense: 2006
Atlético-GO: 2010, 2011

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

2007 (20 gol)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 22 (13) se si considerano le presenze nel Campionato Carioca.
  2. ^ 12 (4) se si considerano le presenze nel Campionato Goiano.
  3. ^ 9 (7) se si considerano le presenze nel Campionato Carioca.
  4. ^ 5 (1) se si considerano le presenze nel Campionato Carioca.
  5. ^ 14 (2) se si considerano le presenze nel Campionato Gaúcho.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]