José Roberto Guimarães

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
José Roberto Guimarães
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza178 cm
Pallavolo
RuoloAllenatore (ex palleggiatore)
SquadraBandiera del Brasile Brasile
Türk Hava Yolları
Carriera
Squadre di club
1967-1979Rande Esporte
1979-1980Pirelli
1980-1982Belluno
1982-1983Olimpico Blumenau
1983-1984Minas
1984-1985Paulistano
1985-1986Banespa
1986-1987Pinheiros
1987-1988ASBAC
Nazionale
1973-1976Bandiera del Brasile Brasile
Carriera da allenatore
1988-1992São Caetano
1989-1996Bandiera del Brasile Brasile
1996-1997Banespa
1997-1998Aché Clube
2000-2005Bradesco
2003-Bandiera del Brasile Brasile
2005-2006Unisul
2006-2009Robursport Pesaro
2010-2012Fenerbahçe
2012-2014Campinas
2016-2019Barueri
2019-2023Barueri
2023-Türk Hava Yolları
Palmarès
 Giochi olimpici maschili
OroBarcellona 1992
 Campionato sudamericano maschile
OroColombia 1973
OroParaguay 1975
OroBrasile 1989
OroBrasile 1991
OroArgentina 1993
OroBrasile 1995
 World League
BronzoOsaka 1990
OroSan Paolo 1993
BronzoMilano 1994
ArgentoRio de Janeiro 1995
 Coppa del Mondo maschile
BronzoGiappone 1995
 Grand Champions Cup maschile
ArgentoGiappone 1993
 Giochi olimpici femminili
OroPechino 2008
OroLondra 2012
ArgentoTokyo 2020
 Campionato mondiale femminile
ArgentoGiappone 2006
ArgentoGiappone 2010
BronzoItalia 2014
ArgentoPaesi Bassi e Polonia 2022
 Campionato sudamericano femminile
OroColombia 2003
OroBolivia 2005
OroCile 2007
OroBrasile 2009
OroPerù 2011
OroPerù 2013
OroColombia 2015
OroBrasile 2023
 World Grand Prix
OroReggio Calabria 2004
OroSendai 2005
OroReggio Calabria 2006
OroYokohama 2008
OroTokyo 2009
ArgentoNigbo 2010
ArgentoMacao 2011
ArgentoNigbo 2012
OroSapporo 2013
OroTokyo 2014
OroBangkok 2016
 Volleyball Nations League
ArgentoAnkara 2022
 Coppa del Mondo femminile
ArgentoGiappone 2003
ArgentoGiappone 2007
 Grand Champions Cup femminile
OroGiappone 2005
ArgentoGiappone 2009
OroGiappone 2013
 

José Roberto Lages Guimarães, meglio noto come Zé Roberto (Quintana, 31 luglio 1954), è un allenatore di pallavolo ed ex pallavolista brasiliano. È il commissario tecnico in carica della nazionale brasiliana femminile e del Turk Hava Yollari. È l'unico allenatore al mondo campione olimpico con le nazionali di entrambi i sessi: con la nazionale maschile a Barcellona 1992 e con la nazionale femminile a Pechino 2008 e a Londra 2012.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

La carriera da giocatore di José Roberto Guimarães inizia nel 1967 tra le file del Rande Esporte, squadra di Santo André. In seguito la società cambia nome, prima in Aramaçan, poi in Pirelli, dove José Roberto Guimarães gioca come palleggiatore dal 1979 al 1982. "Probabilmente questa fu la ragione per cui sono diventato allenatore. Il palleggiatore è il giocatore che mantiene il contatto con tutta la squadra. È più facile per lui abituarsi allo stile d'attacco di altri giocatori, cosa che gli permette di avere una migliore visione di gioco e crea un rapporto più stretto con l'allenatore" spiegherà in seguito[1]. Dopo l'esperienza al Pirelli, gioca in diverse squadre brasiliane, tra cui il Minas Tênis Clube con cui vince uno scudetto, e per due anni anche nel campionato italiano di A2, nel Marcolin Belluno. Conclude la sua carriera da giocatore nel 1988, dopo aver trascorso una stagione all'ASBAC. Come giocatore della nazionale, ha vinto due campionati sudamericani consecutivi e ha preso parte alle Olimpiadi di Montréal 1976.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1988 inizia la sua carriera da allenatore nella squadra femminile dell'Eletropaulo. Nei tre anni successivi, allena il São Caetano, con cui conquista uno scudetto. Nel frattempo è assistente tecnico di Paulo Roberto de Freitas nella nazionale maschile. Nel 1991, inizia ad allenare le nazionali giovanili del Brasile, conquistando la medaglia d'argento al mondiale pre-juniores femminile 1991. Diventato primo allenatore della nazionale maschile, ottiene dei buoni risultati con la Seleção, tra cui l'oro olimpico a Barcellona 1992. Dopo aver concluso il suo ciclo in nazionale, allena la squadra maschile del Banepsa, con cui vince la superliga. La stagione successiva è al club femminile del Dayvit, con cui conclude la superliga al quinto posto. Nel 1996 lascia il mondo del volley per diventare manager nella squadra di calcio del Corinthians. Nel 2000 ricomincia l'attività di allenatore di pallavolo nella squadra di Osasco, con cui vince tre edizioni della Superliga, oltre a diversi titoli statali ed internazionali. Nel 2003 diventa allenatore della nazionale brasiliana femminile, prendendo parte al progetto di rinnovamento della Seleção. In questi anni vince numerosi titoli, tra cui due ori olimpici a Pechino 2008 e a Londra 2012. Tra il 2006 e il 2009 è allenatore della Robursport Pesaro, con cui vince due scudetti, una Coppa Italia, due Supercoppe e la Coppa CEV 2007-08, mentre fra il 2010 e il 2012 allena il club turco del Fenerbahçe SK, con cui si aggiudica uno scudetto, una Supercoppa e la Champions League 2011-12. A partire dalla stagione 2012-13 torna in Brasile, alla guida del Campinas Voleibol Clube, per due annate. Nel 2016 torna ad avere il doppio incarico, diventando allenatore del Barueri, club col quale raggiunge la Superliga Série A partendo dalla terza divisione nazionale.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore

1984

Allenatore

2007-08, 2008-09
1996-97
1991-92, 2002-03, 2003–04, 2004–05
2010-11
1992, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005
2004, 2005
2001, 2002, 2005
2008-09
2006, 2008
2010
2011-12
2007-08
2004

Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore

Nazionale maschile

Nazionale femminile

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Coach Profile, su fivb.org. URL consultato il 2 settembre 2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]