Johan Roijakkers

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Johan Roijakkers
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Altezza189 cm
Pallacanestro
RuoloAllenatore (ex playmaker)
Termine carriera2003 - giocatore
Carriera
Giovanili
Deurne Pioneers
1997-1999PSV/Almonte Eindhoven
Squadre di club
1999-2003Bree3 (0)
Carriera da allenatore
2002-2003Bree(giov.)
2003-2004Bree(vice)
2004Bree6-10
2004-2005Bree(vice)
2004-2005Hasselt(giov.)
2005-2007Bree(vice)
2007-2010Mons-Hainaut(vice)
2009Bandiera del Belgio Belgio U-20(vice)
2010Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-15(vice)
2010-2011R.G.V. Vipers(vice)
2011-2014Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-18
2011-2012Prievidza22-10
2012-2020BG 74 Gottinga104-133
2020-2021Brose Bamberg34-31
2022Pall. Varese8-5
2022Bree1-0
2022-2023Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita2-2
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 febbraio 2023

Johan Roijakkers, vero nome Johannes Cornelius Maria Joseph Roijakkers (Deurne, 15 settembre 1980), è un allenatore di pallacanestro ed ex cestista olandese.

La sua carriera da giocatore inizia nei Paesi Bassi nelle giovanili del PSV/Almonte Eindhoven[1] prima di trasferirsi al Bree con cui disputa anche una gara in FIBA Europe Champions Cup 2002-2003 contro la Pallacanestro Reggiana[2].

Brose Bamberg

[modifica | modifica wikitesto]

Scelto come coach della squadra tedesca del Brose Bamberg, la conduce all'ottavo posto e ai quarti di finale di Basketball-Bundesliga. La stagione vede anche il non superamento della fase a giorni di Coppa di Germania e i play-off di Champions League.

Il 29 novembre 2021 viene sollevato dall'incarico, con un record di 34 vittorie e 31 sconfitte in 65 partite.[3]

Pallacanestro Varese

[modifica | modifica wikitesto]

Il 12 gennaio 2022 diventa ufficialmente capo allenatore della Pallacanestro Varese, subentrando all'esonerato Adriano Vertemati. Il coach olandese prende la squadra all'ultimo posto di Serie A e la conduce al nono, a 2 punti dai play-off.

Nonostante le 8 vittorie in 13 partite e la ritrovata competitività, il 14 aprile viene sollevato dall'incarico "per condotta non in linea con i princìpi del club".[4] Il 4 luglio 2022 entrambe le parti hanno trovato un modo per risolvere il contratto in modo positivo[5].

Nazionale saudita

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver iniziato la stagione al Bree Basket[6][7] conquistando una vittoria casalinga sul KBBC Okido Arendonk[8], lascia il club di 2e Landelijke A per firmare un accordo annuale con la Nazionale di pallacanestro dell'Arabia Saudita [9].

Prievidza: 2011-12
BG 74 Gottinga: 2013-14
  1. ^ (NL) Jongensboek wordt werkelijkheid: basketbalcoach Johan Roijakkers aan de slag bij Duitse topclub, su www.omroepbrabant.nl. URL consultato il 7 ottobre 2022.
  2. ^ (EN) JOHANNES CORNELIUS ROIJAKKERS PROFILE, su fibaeurope.com. URL consultato il 7 ottobre 2022.
  3. ^ (EN) BBL: Brose Bamberg dismisses head coach Roijakkers, su brose.com. URL consultato il 14 aprile 2022.
  4. ^ (EN) Johan Roijakkers sollevato dall'incarico di allenatore, su pallacanestrovarese.it. URL consultato il 14 aprile 2022.
  5. ^ (EN) Risolto consensualmente il contratto con Johan Roijakkers, su pallacanestrovarese.it. URL consultato il 7 ottobre 2022.
  6. ^ (NL) Johan Roijakkers keert terug naar Bree Basket waar hij zijn professionele coachcarrière begon, su facebook.com. URL consultato il 7 ottobre 2022.
  7. ^ (NL) Basketbalcoach Johan Roijakkers keert terug naar Bree Basket, su hbvl.be. URL consultato il 7 ottobre 2022.
  8. ^ (NL) BREE BASKET HSE A 73- 68 KBBC OKIDO ARENDONK HSE A, su vblweb.wisseq.eu. URL consultato il 7 ottobre 2022.
  9. ^ (AR) يوهان غوياكرز مدرباً للمنتخب السعودي الأول لكرة السلة, su saudi.basketball. URL consultato il 7 ottobre 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]