Jean-Pierre Mocky

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jean-Pierre Mocky nel 1995

Jean-Pierre Mocky, pseudonimo di Jean-Paul Adam Mokiejewski (Nizza, 6 luglio 1929Parigi, 8 agosto 2019[1]), è stato un regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e montatore francese.

Fu un cineasta molto prolifico, capace di girare anche tre film in un anno. Le sue pellicole sono spesso legate all'attualità e ad eventi dalla vena anarchica.

Figlio di immigrati polacchi (il padre, Adam Mokiejewski, era di origine ebraica, mentre la madre, Janine Zylinska, era una cattolica non praticante), Mocky iniziò la sua attività cinematografica come attore a 15 anni, recitando in Gli scocciatori, Dio ha bisogno degli uomini, Gli sbandati (1955) e La fossa dei disperati (1959). A 26 anni diresse il suo primo lungometraggio Dragatori di donne.

Noto per la sua intensa vita sentimentale, sosteneva di avere 17 figli,[2] ma ne aveva solo quattro.[3]

È morto nell'agosto del 2019 nella sua casa di Parigi.

Filmografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]
Con Isa Miranda nel film Gli sbandati

Doppiatori italiani

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ https://ilmanifesto.it/jean-pierre-mocky-un-anarchico-del-cinema-francese/
  2. ^ Intervista a Jean-Pierre Mocky di Michèle Villemur, OHLA no 335, 16 febbraio 2005, pagina 33.
  3. ^ (FR) Stanislas Nordey : “Je me disais que Mocky était un grand artiste, pas forcément un père”, su www.telerama.fr, 10 agosto 2019. URL consultato il 15 marzo 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN292605980 · ISNI (EN0000 0003 9928 8384 · LCCN (ENn91051822 · GND (DE132870592 · BNF (FRcb12140277k (data) · J9U (ENHE987007322885105171