Jakuren

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jakuren nello Hyakunin Isshu

Jakuren (寂蓮; 11399 agosto 1202) è stato un poeta giapponese waka del tardo periodo Heian e il primo periodo Kamakura. Il suo nome prima di diventare monaco era Fujiwara no Sadanaga (藤原定長).

Jakuren (Utagawa Kuniyoshi)

Suo padre era il monaco Shunkai. Intorno al 1150 fu adottato da suo zio Fujiwara no Shunzei alla morte del fratello minore di Shunzei[1] e fu promosso jugoi. Shunzei originariamente intendeva che Sadanaga fosse il suo erede, tuttavia, in seguito ebbe due suoi figli maschi e Sadanaga fu costretto a farsi da parte a favore di Fujiwara no Sadaie. Come era pratica comune all'epoca, divenne monaco e acquisì il nome religioso di Jakuren.

Opera poetica

[modifica | modifica wikitesto]

Prendendo Saigyō come modello, viaggiò per il paese, componendo poesie dei suoi viaggi. Era ben considerato ai suoi tempi e spesso associato a Fujiwara no Teika. Fu uno dei sei compilatori dell'ottava antologia waka imperiale, il famoso Shin Kokin Wakashū, e trentacinque delle sue poesie furono selezionate per l'opera[2]. Prima di morire, adottò Fujiwara no Ietaka, allievo di Shunzei. Una delle sue poesie è stata inclusa nella famosa antologia di poesie Hyakunin Isshu.

(JA)

«村雨の露もまだひぬ槇の葉に霧立ちのぼる秋の夕暮れ»

(IT)

«La sera d'autunno, dopo che è passata una pioggia, si alza la nebbia sulle foglie delle conifere la cui rugiada non si è ancora asciugata»

Ha anche compilato una raccolta di sue poesie il Jakuren Hoshi-shū (寂蓮法師集).

Come calligrafo

[modifica | modifica wikitesto]

Era anche noto come calligrafo e le sue opere esistenti sono le seguenti:

Ippon kyo waka kaishi, Museo nazionale di Kyoto, Tesoro nazionale del Giappone
  • Ippon kyo waka kaishi (Creare poesie waka su carta kaishi copiando Ippon sutra)
  • Poesie Kumano Kaishi

Gli antichi scritti giapponesi compilati tra il tardo periodo Heian e il primo periodo di Kamakura hanno molti autori, ma pochi hanno una paternità certa, ma entrambi questi due scritti hanno firme e sono autografi affidabili dell'autore.

  1. ^ (EN) Robert H. Brower, Ex-Emperor Go-Toba's Secret Teachings: Go-Toba no in Gokuden, in Harvard Journal of Asiatic Studies, vol. 32, 1972, p. 27.
  2. ^ (EN) Donald Keene, Seeds in the Heart, Columbia University Press, 1999, p. 694 (nota 131), ISBN 0-231-11441-9.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN60486291 · ISNI (EN0000 0000 2347 2036 · CERL cnp02149385 · LCCN (ENn84127555 · GND (DE1089685807 · BNF (FRcb16763738s (data) · NDL (ENJA00617584