Jakob Tischhauser

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jakob Tischhauser
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale, combinata
Termine carriera1971
 

Jakob Tischhauser (26 marzo 1942) è un ex sciatore alpino svizzero.

Specialista delle prove tecniche originario di Parpan, Tischhauser debuttò in campo internazionale in occasione del Critérium de la première neige 1964, il 19 dicembre a Val-d'Isère in discesa libera (20º)[1], e il 25 aprile 1965 vinse lo slalom gigante del trofeo Silver Belt disputato a Sugar Bowl[2]; ai Mondiali di Portillo 1966, sua prima presenza iridata, giunse 4º nello slalom gigante e 17º nello slalom speciale[3]. In Coppa del Mondo esordì il 6 gennaio 1967 a Berchtesgaden in slalom gigante (14º)[4] e colse il primo piazzamento a punti il 9 gennaio seguente sull'impegnativo tracciato Chuenisbärgli di Adelboden, concludendo 5º nella medesima specialità; sempre in slalom gigante ottenne tutti i suoi cinque podi nel circuito, dal primo dell'8 febbraio 1969 a Åre (2º dietro al francese Jean-Noël Augert) all'ultimo del 20 dicembre dello stesso anno a Lienz (3º alle spalle del francese Patrick Russel e dell'italiano Gustav Thöni).

Nel gennaio del 1970 si piazzò 3º nella combinata della 21ª edizione della 3-Tre a Madonna di Campiglio, dietro a Thöni a all'austriaco Werner Bleiner[5], e ai successivi Mondiali di Val Gardena 1970, sua ultima presenza iridata, si classificò 11º nello slalom gigante[6]; in Coppa del Mondo colse l'ultimo piazzamento a punti il 28 febbraio dello stesso anno a Whistler in slalom speciale (9º), l'ultimo piazzamento il 15 marzo seguente a Voss in slalom gigante (15)[7] e prese per l'ultima volta il via il 18 gennaio 1971 ad Adelboden nella medesima specialità, senza completare la gara[8]. Non prese parte a rassegne olimpiche.

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 13º nel 1969
  • 5 podi (tutti in slalom gigante):
    • 2 secondi posti
    • 3 terzi posti

Campionati svizzeri

[modifica | modifica wikitesto]
  • 3 medaglie (dati parziali):
    • 2 ori (slalom speciale[9] nel 1967; slalom gigante[senza fonte] nel 1970)
    • 1 bronzo (combinata[9] nel 1967)
  1. ^ (EN) 16-19.12.1964. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  2. ^ (EN) 24-25.04.65. Sugar Bowl (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  3. ^ (EN) 05-14.08.1966. Portillo, Chile, su alpineskiworld.net. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  4. ^ (EN) 06.01.67. Berhtesgaden (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  5. ^ (EN) 30.01.70. Madonna di Campiglio (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  6. ^ (EN) 07-15.02.1970. Val Gardena, Italy, su alpineskiworld.net. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  7. ^ (EN) 15.03.70. Voss (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  8. ^ (EN) 18.01.71. Adelboden (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  9. ^ a b (DE) 61. Schweizerische Skimeisterschaften, Alpine Disziplinen Pontresina 7.–9. April 1967, in Jahrbuch des Schweizerischen Skiverbandes, LVIII, 1966/67/68, pp. 85-87.
    (DEFRIT) Communiqué Nr. 1258/Communiqué No. 1258/Comunicato No. 1258 (PDF), in Ciné journal suisse/Schweiz. Filmwochenschau/Cine giornale svizzero, Ginevra, 14 aprile 1967. URL consultato il 7 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]