Jack Greenwell

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jack Greenwell
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1916 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1901-1912Crook Town? (?)
1912-1916Barcellona88 (10)
Carriera da allenatore
1917-1923Barcellona
1923-192?Sants
192?-192?Castellón
1927-1929Espanyol
1930-1931Maiorca
1931-1933Barcellona
1933-1934Valencia
1935-1936Sporting Gijón
1938-1939Bandiera del Perù Perù
1939Universitario
1940Bandiera della Colombia Colombia
1942Ind. Santa Fe
Palmarès
 Campeonato Sudamericano de Football
OroPerù 1939
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

John Richard Greenwell, detto Jack (Crook, 2 gennaio 1884Bogotà, 7 ottobre 1942), è stato un calciatore e allenatore di calcio inglese.

Gli esordi in Inghilterra

[modifica | modifica wikitesto]

Cominciò la sua carriera da giocatore con la squadra della sua città, il Crook Town, vincendo il titolo della Crook and District League nel 1901-1902. Rimase al Crook Town fino al 1912, con diverse presenze in FA Cup e in FA Amateur Cup.

Nel 1909 fece parte (come "ospite") della squadra del West Auckland che conquistò il Sir Thomas Lipton Trophy a Torino, battendo in finale il Winterthur 2-0[1].

Al Barcellona

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1912 si trasferì al Barcellona, con cui giocò 88 partite dal 1912 al 1916, segnando 10 reti. In questo periodo vinse due volte il campionato catalano.

Subito dopo il ritiro dal calcio giocato, Greenwell divenne allenatore del Barcellona. È il secondo tecnico più longevo nella storia del club catalano, avendolo allenato dal 1917 al 1924 e dal 1931 al 1933, per un totale di 492 partite ufficiali; meglio di lui ha fatto solo Johan Cruijff. Il suo fu il primo incarico ufficiale nella storia dei blaugrana[2].

In Spagna allenò anche Español, Sants, Castellón, Maiorca, Valencia e Sporting Gijón.

In Sudamerica

[modifica | modifica wikitesto]

Lasciata la Spagna allo scoppio della guerra civile, si spostò in Turchia e poi partì per l'America meridionale[3].

Nel 1938 si trasferì in Perù per allenare la squadra dell'Universitario[4] e, contemporaneamente, svolse la funzione di Commissario tecnico della Nazionale, portandola alla vittoria del torneo calcistico dei Giochi bolivariani nel 1938 (l'unica edizione disputata dalle Nazionali maggiori dei paesi dell'ODEBO[5]) e del Campeonato Sudamericano de Football l'anno seguente.

Si trasferì quindi in Colombia nel 1940, per proseguire la sua carriera di allenatore, prima con la Nazionale, in preparazione ai Giochi centramericani e caraibici del 1942, che non furono mai disputati a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale. Fu ingaggiato dall'Independiente Santa Fe nel 1942, ma morì il 7 ottobre dello stesso anno, all'età di 58 anni e venne sepolto nel cimitero britannico di Bogotà[6].

  • Crook and District League: 1
Crook Town: 1901-1902
West Auckland: 1909
Barcellona: 1912-1913, 1915-1916
Barcellona: 1918-1919, 1919-1920, 1920-1921, 1921-1922, 1923-1924, 1931-1932
Español: 1928-1929
Barcellona: 1920, 1922
Español: 1928-1929
  • Campionato valenzano: 1
Valencia: 1933-1934
Universitario: 1939
1938
Perù 1939
  1. ^ (EN) The First World Cup (1909 & 1911), su westauckland.plus.com, westaucklandweb.co.uk. URL consultato il 28 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2010).
  2. ^ (EN) Jack Greenwell (1917-24,1931-33), su arxiu.fcbarcelona.cat. URL consultato il 28 giugno 2012.
  3. ^ (EN) Jack Greenwell - From Crook To Barcelona, su nonleaguefootballhistory.co.uk, 2008. URL consultato il 28 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2012).
  4. ^ (ES) Club Universitario de Deportes - Campeón Amateur 1939, su daleucampeon.4t.com. URL consultato il 28 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2017).
  5. ^ (EN) José Luis Pierrend, Alfonzo Cornejo, Bolivarian Games: Soccer Tournaments, su rsssf.com, 3 settembre 2005. URL consultato il 28 giugno 2012.
  6. ^ (EN) Richard McColl, Forgotten Histories: Jack Greenwell, Independiente de Santa Fe’s Legendary English Coach, su globalfootballtoday.com, 18 ottobre 2010. URL consultato il 28 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2013).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]