J.C. Cinel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
J.C. Cinel
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereRock
Periodo di attività musicale1995 – in attività
StrumentoVoce, Chitarra
EtichettaAndromeda Relix

Black Widow Records

GruppiWicked Minds
Album pubblicati4
Studio4
Sito ufficiale

J.C. Cinel (Piacenza, 16 maggio 1974) è un cantautore e chitarrista italiano.

La sua carriera inizia come chitarrista e cantautore negli anni novanta. Tra il 2003 e il 2008 è cantante e autore nella formazione di rock progressivo piacentina Wicked Minds con i quali registra tre album. Nel 2008 lascia i Wicked Minds e si trasferisce provvisoriamente a Nashville dove incontra Johnny Neel ex Allman Brothers Band e Gov't Mule il quale parteciperà come ospite tre anni dopo come pianista e organista nell'album solista dello stesso Cinel The Light of a New Sun. Rientrato in Italia intraprende numerose tournée europee soprattutto in Belgio, Francia e Paesi Bassi per la promozione del disco.

Nel 2010 inizia una collaborazione come cantante ed autore con la Jimi Barbiani Band con la quale registrerà nel 2011 l'album Back on the Tracks. Nel 2012 partecipa come ospite nel brano Magic Essence pubblicato nell'album Supersonicspeedfreaks dei Witche's Brew.

Nel 2024, dopo 9 anni di intensa attività live pubblica il suo quarto album in studio, Where The River Ends, sempre per Andromeda Relix e Black Widow Records.[1]

Durante un' assidua attività live di 25 anni ha condiviso il palco in grandi festival con leggende del rock come UFO, Wishbone Ash, Uli Jon Roth, Eric Sardinas, Ian Paice (Deep Purple) Clive Bunker (jethro Tull), Creedence Clearwater Revival, Leo Lyons (Ten Years After), Delirium, e tanti altri.[2]

Album solista

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2001 – Halfway There (autoprodotto)
  • 2007 – Before my Eyes
  • 2011 – The Light of a New Sun
  • 2024 - Where The River Ends

Collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2004 - From the Purple Skies
  • 2006 - Witchflower
  • 2007 - Live at Burg Herzberg Festival (2006)

Jimi Barbiani Band

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2011 – Back on the Tracks
  1. ^ Daniele Zago, Recensione: Where The River End, su Metallus.it, 14 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  2. ^ [jccynel.com Biografia].