Impact de Montréal 1995

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Club de Foot Montréal.
Impact de Montréal
Stagione 1995
Sport calcio
SquadraMontréal Impact
AllenatoreBandiera del Canada Valerio Gazzola
PresidenteBandiera del Canada Joey Saputo
A-League1º posto
Play-offSemifinali
Maggiori presenzeCampionato: Paul Dougherty (27)
Miglior marcatoreCampionato: Lloyd Barker (12)
StadioComplexe sportif Claude-Robillard
Media spettatori4.797
1996
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Impact de Montréal nelle competizioni ufficiali della stagione 1995.

L'Impact terminò al primo posto la stagione regolare, garantendosi l'accesso ai play-off.[1] In semifinale venne eliminato dagli Atlanta Ruckus a causa del particolare regolamento allora in vigore: se una gara, anche di stagione regolare, terminava in pareggio venivano battuti gli shoot-out per decretare comunque una squadra vincitrice. La serie di semifinale, al meglio delle tre partite, venne persa dai Canadesi proprio a causa di due sconfitte agli shoot-out.[2]

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera del Canada P Paolo Ceccarelli
2 Bandiera del Canada D Rudy Doliscat
3 Bandiera degli Stati Uniti D Steve Trittschuh
4 Bandiera del Canada C Nick De Santis
5 Bandiera del Canada D Nevio Pizzolitto
6 Bandiera del Canada C Lyndon Hooper
7 Bandiera dell'Inghilterra C Paul Dougherty
8 Bandiera del Canada C John Limniatis
9 Bandiera del Canada A Grant Needham
10 Bandiera del Brasile A Paulinho
11 Bandiera della Giamaica A Lloyd Barker
N. Ruolo Calciatore
12 Bandiera del Canada D Patrick Diotte
13 Bandiera del Canada C Kevin Holness
14 Bandiera del Canada A Niall Thompson
15 Bandiera del Canada A Gustavo Echevarria
17 Bandiera del Canada C Tom Kouzmanis
18 Bandiera del Canada P Pat Onstad
19 Bandiera del Canada C Abdel Sahrane
20 Bandiera del Canada D André Belotte
21 Bandiera del Canada A Mauro Biello
22 Bandiera del Canada P Daniel Courtois

Ogni squadra giocava 24 partite, 12 in casa e altrettante in trasferta.[3]

Stagione regolare

[modifica | modifica wikitesto]
New York
7 maggio 1995
N.Y. Centaurs0 – 1Montréal ImpactDowning Stadium

Denver
13 maggio 1995
Colorado Foxes0 – 2Montréal ImpactMile High Stadium

Montréal
21 maggio 1995
Montréal Impact1 – 0N.Y. CentaursCompl. Claude-Robillard (4.085 spett.)

Montréal
26 maggio 1995
Montréal Impact1 – 0Vancouver 86ersCompl. Claude-Robillard (2.684 spett.)

Atlanta
2 giugno 1995
Atlanta Ruckus2 – 0Montréal ImpactAdams Stadium

Montréal
4 giugno 1995
Montréal Impact4 – 0Atlanta RuckusCompl. Claude-Robillard (3.258 spett.)

Seattle
16 giugno 1995
Seattle Sounders2 – 0Montréal ImpactMemorial Stadium

Burnaby
18 giugno 1995
Vancouver 86ers3 – 1Montréal ImpactSwangard Stadium

Montréal
28 giugno 1995
Montréal Impact2 – 1Colorado FoxesCompl. Claude-Robillard (3.364 spett.)

Montréal
9 luglio 1995
Montréal Impact2 – 2Seattle SoundersCompl. Claude-Robillard (4.067 spett.)

Burnaby
12 luglio 1995
Vancouver 86ers0 – 1Montréal ImpactSwangard Stadium

Montréal
19 luglio 1995
Montréal Impact4 – 2Atlanta RuckusCompl. Claude-Robillard (5.179 spett.)

New York
23 luglio 1995
N.Y. Centaurs0 – 2Montréal ImpactDowning Stadium

Montréal
26 luglio 1995
Montréal Impact4 – 0N.Y. CentaursCompl. Claude-Robillard (5.983 spett.)

Montréal
6 agosto 1995
Montréal Impact5 – 0Colorado FoxesCompl. Claude-Robillard (6.017 spett.)

Montréal
9 agosto 1995
Montréal Impact2 – 3Vancouver 86ersCompl. Claude-Robillard (5.034 spett.)

Denver
12 agosto 1995
Colorado Foxes2 – 2Montréal ImpactMile High Stadium

Burnaby
16 agosto 1995
Vancouver 86ers0 – 1Montréal ImpactSwangard Stadium

Montréal
18 agosto 1995
Montréal Impact2 – 1Colorado FoxesCompl. Claude-Robillard (7.579 spett.)

Atlanta
20 agosto 1995
Atlanta Ruckus2 – 3Montréal ImpactAdams Stadium

Montréal
27 agosto 1995
Montréal Impact3 – 1Vancouver 86ersCompl. Claude-Robillard (6.624 spett.)

Montréal
1 settembre 1995
Montréal Impact1 – 3Seattle SoundersCompl. Claude-Robillard (7.026 spett.)

Seattle
6 settembre 1995
Seattle Sounders1 – 0Montréal ImpactMemorial Stadium

New York
10 settembre 1995
N.Y. Centaurs2 – 3Montréal ImpactDowning Stadium

Atlanta
14 settembre 1995
Semifinali - Gara 1
Atlanta Ruckus1 – 1Montréal ImpactAdams Stadium

Montréal
17 settembre 1995
Semifinali - Gara 2
Montréal Impact3 – 0Atlanta RuckusCompl. Claude-Robillard (2.684 spett.)

Montréal
20 settembre 1995
Semifinali - Gara 3
Montréal Impact0 – 0Atlanta RuckusCompl. Claude-Robillard (3.578 spett.)

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]

Erano assegnati 3 punti per la vittoria, 2 punti per la vittoria agli shootout, 1 punto per la sconfitta agli shootout e zero punti per la sconfitta.[4]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V Vs Ps P Gf Gs G V Vs Ps P Gf Gs G V Vs Ps P Gf Gs
A-League 51 12 9 0 1 2 31 13 12 7 1 0 4 16 14 24 16 1 1 6 47 27
Play-off 2 1 0 1 0 3 0 1 0 0 1 0 1 1 3 1 0 2 0 4 1
Totale 14 10 0 2 2 34 13 13 7 1 1 4 17 15 27 17 1 3 6 51 28

Statistiche dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore A-League[5]
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Barker, L. L. Barker 26123-
Belotte, A. A. Belotte 00--
Biello, M. M. Biello 2051-
Ceccarelli, P. P. Ceccarelli 20-18--
Courtois, D. D. Courtois 00--
De Santis, N. N. De Santis 23341
Diotte, P. P. Diotte 2603-
Doliscat, R. R. Doliscat 1912-
Dougherty, P. P. Dougherty 27101-
Echevarria, G. G. Echevarria 00--
Holness, K. K. Holness 211--
Hooper, L. L. Hooper 232--
Kouzmanis, T. T. Kouzmanis 2423-
Limniatis, J. J. Limniatis 24061
Needham, G. G. Needham 2352-
Onstad, P. P. Onstad 7-10--
Paulinho, Paulinho 1771-
Pizzolitto, N. N. Pizzolitto 90--
Sahrane, A. A. Sahrane 90--
Thompson, N. N. Thompson 110--
Trittschuh, S. S. Trittschuh 25321
  1. ^ (FR) Premier championnat de saison régulière, su impactmontreal.com. URL consultato il 23 agosto 2020.
  2. ^ (FR) Histoire, su impactmontreal.com. URL consultato il 22 agosto 2020.
  3. ^ Statistiques:Impact Montréal. URL consultato il 22 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2003).
  4. ^ The Year in American Soccer - 1995, su homepages.sover.net. URL consultato il 7 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2012).
  5. ^ Le statistiche comprendono le partite dei play-off

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio