Il marchese del Grillo (dipinto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il marchese del Grillo
AutoreAntonio Mancini
Data1899
Tecnicaolio su tela
Dimensioni205×109 cm
UbicazioneNational Gallery, Londra

Il marchese del Grillo è un dipinto di Antonio Mancini. Eseguito nel 1899, è conservato nella National Gallery di Londra.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un ritratto del Marchese Giorgio Capranica del Grillo (1849–1922), egli stesso pittore e mecenate che fu anche patron di Mancini. Fu dipinto usando una "graticola", strumento inventato da Mancini da porsi fra il pittore e il soggetto, ma dal funzionamento non noto esattamente[1].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il dipinto fu eseguito nel 1889 per essere esposto all'Esposizione Universale di Parigi di quell'anno, cosa che tuttavia non acadde. Fu poi incompresibilmente ridatato dal pittore all'anno 1899. Acquistato dal collezionista Hugh Lane, fu da questi utilizzato come pendant al Ritratto di Eva Gonzalès di Manet, anch'esso poi entrato nella collezione della National Gallery[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) The Marquis del Grillo, su nationalgallery.org.uk. URL consultato il 3 dicembre 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura