Hyperion (Carmelo Bene)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hyperion
Opera teatrale
AutoreCarmelo Bene
Titolo originaleHyperion
Lingua originale
GenereConcertistico[1]
Composto nel1980
Prima assoluta23 novembre 1980
Auditorium di Santa Cecilia, Roma
Personaggi
Carmelo Bene
 

L'Hyperion è uno spettacolo teatrale e sinfonico del 1980, diretto, interpretato[2] e tradotto da Carmelo Bene, con testo di Friedrich Hölderlin e musiche di Bruno Maderna. Direttore d'orchestra: Marcello Panni. Orchestra e coro dell'Accademia di Santa Cecilia. Solisti: A. Persichilli (flauto), A. Loppi (oboe).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In realtà il genere, per quanto concerne le opere beniane, è difficile da determinare. Carmelo Bene definisce a volte la sua arte (teatrale, filmica, letteraria, ...) "degenere".
  2. ^ Bisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro". Vita di Carmelo Bene, op. cit., pag. 331

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Teatro