Helene Graswander

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Helene Graswander
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Sci alpino
SpecialitàSlalom speciale
SquadraKitzbüheler SC[1]
Termine carriera1973
 

Helene Graswander (Kitzbühel, 7 dicembre 1952[senza fonte]) è un'ex sciatrice alpina austriaca.

Slalomista pura, la Graswander esordì in Coppa del Mondo il 16 dicembre 1970 a Val-d'Isère (24ª)[2]; nella successiva stagione 1971-1972 in Coppa Europa si piazzò 3ª nella classifica di specialità[1]. In Coppa del Mondo ottenne il miglior risultato (nonché unico piazzamento a punti) il 2 gennaio 1973 a Maribor (10ª) e prese per l'ultima volta il via il 26 gennaio seguente a Chamonix (15ª)[3]; l'ultimo piazzamento della sua carriera fu il 10º posto ottenuto[senza fonte] nello slalom speciale dei Campionati austriaci 1973, disputato il 22 febbraio[senza fonte] a Lienz[4]. Non prese parte a rassegne olimpiche o iridate.

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 45ª nel 1973

Coppa Europa - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Località Paese Specialità
1972 Saint-Lary-Soulan Bandiera della Francia Francia SL
1973 Oberstaufen bandiera Germania Ovest SL

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Campionati austriaci

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (DE) Risultati della Coppa Europa 1972 su ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 13 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^ (EN) 16.12.70. Val d’Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 settembre 2023.
  3. ^ (EN) 26.01.73. Chamonix (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 settembre 2023.
  4. ^ (DE) Annemarie Moser-Pröll, su oesv.at, ÖSV-Siegertafel (Federazione sciistica dell'Austria). URL consultato il 13 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]