Harry James (batterista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Harry James
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereHard rock
Rock progressivo
Periodo di attività musicale1980 – in attività
Strumentobatteria
Gruppi attualiThunder, Snakecharmer
Gruppi precedentiMagnum, Heartland, Hellfire Corner
Sito ufficiale

Harry James (Beckenham, 14 dicembre 1960) è un batterista britannico celebre prevalentemente per la sua attività di turnista, e come membro delle band Magnum[1] e Thunder[2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

James ha iniziato a suonare la batteria all'età di otto anni, seguendo le orme di suo padre. Ha suonato il suo primo concerto nella sua prima adolescenza. Popolare tra i fan del rock tanto per il suo personaggio allegro quanto per la sua potente batteria, in precedenza era un membro del gruppo degli anni '80 Terraplane, insieme ai futuri membri dei Thunder Luke Morley e Danny Bowes.[3]

Suona anche la batteria con gli Snakecharmer, con i Cregan & Co e il gruppo blues-rock londinese Bad Influence. Si è esibito dal vivo sul palco con Ian Gillan, Graham Bonnet e Mick Ralphs, e ha fatto un'apparizione come ospite suonando la batteria per il gruppo rock prog Breathing Space.

Strumentazione[modifica | modifica wikitesto]

James usa i piatti forniti da Pearl, Paiste e Pro-Mark.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

È sposato e ha due figli. È tifoso del Crystal Palace.[4]

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Ufficiale[modifica | modifica wikitesto]

Solista[modifica | modifica wikitesto]

Con i Thunder[modifica | modifica wikitesto]

Con i Magnum[modifica | modifica wikitesto]

Con gli Snakecharmer[modifica | modifica wikitesto]

Collaborazioni (parziale)[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Magnum:On a Storyteller's Night, su metal.it.
  2. ^ Thunder, su metalhammer.it.
  3. ^ Terraplane, su muziekweb.nl.
  4. ^ Harry James info, su harryjames.info.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN145324040 · ISNI (EN0000 0001 3167 521X · Europeana agent/base/156331 · WorldCat Identities (ENviaf-145324040