Guidi di Bagno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guidi di Bagno
Inquartato in croce di S. Andrea d’ oro e d'azzurro.[1]
FondatoreGuido Guidi
Data di fondazioneX secolo
Mantova, interno del Palazzo Guidi di Bagno.

Guidi di Bagno è un ramo (con proprio stemma) dell'antica nobile famiglia Guidi originaria della Germania ma che si trasferì in Toscana e poi in altre zone d'Italia, che si trapiantò prima in Romagna (Bagno di Romagna) e quindi a Mantova nel XIV secolo.

Il ramo della famiglia trae origine da Ricciardo dei conti Guidi di Bagno che sposò Filippa Gonzaga, nipote di Feltrino Gonzaga.

Esponenti illustri

[modifica | modifica wikitesto]

Linea di Mantova

[modifica | modifica wikitesto]

Linea di Montebello

[modifica | modifica wikitesto]

Edifici di proprietà

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Stemma dei Guidi di Bagno
  2. ^ a b c d Mario Castagna, Valerio Predari, Stemmario mantovano. Vol I, Montichiari, p.106, 1991.
  3. ^ Mario Castagna, Valerio Predari, Stemmario mantovano. Vol I, Montichiari, p.109, 1991.
  4. ^ Senato italiano. Scheda.
  5. ^ Di Bagno Giuseppe.
  6. ^ Condottieri di ventura. Giovan Francesco da Bagno.
  7. ^ Lombardia Beni Culturali. Palazzo di Bagno.
  8. ^ Villa di Bagno.
  • Mario Castagna, Valerio Predari, Stemmario mantovano. Vol I, Montichiari, 1991. ISBN non esistente.
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri italiane, voce Guidi di Romagna, Milano, 1865.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]