Grasso alimentare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Con grasso alimentare o shortening o grasso per pasticceria s'intende una materia grassa di origine animale come il burro o lo strutto o un grasso vegetale, utilizzati come ingrediente nella pasticceria, nella produzione di pane e di altri alimenti.

Ci si riferisce in genere a un grasso solido a temperatura ambiente, rispetto per esempio agli oli alimentari, liquidi per natura. Grasso è un termine generico usato spesso come sinonimo di qualsiasi forma di lipide, anche se la componente principale è spesso costituita dai trigliceridi: per esempio, si classificano alcune vitamine per il fatto non si sciolgano in acqua ma siano solubili nei grassi (liposolubili).

Nel 1827 William Prout individuò nei grassi un nutriente importante nella dieta, allo stesso livello delle proteine e degli zuccheri[1].

I grassi hanno un ruolo chiave nella diffusione di diverse malattie: il consumo eccessivo porta in tutto il mondo a varie forme di malnutrizione, che portano in particolare, al fenomeno dell'obesità e a problemi cardiocircolatori, specialmente per sovradosaggio dei grassi saturi nella dieta abituale.

  1. ^ Riguardo alla composizione finale di sostanze alimentari semplici W. Prout, Riguardo alla composizione finale di sostanze alimentari semplici, in Annali di chimica e fisica, vol. 36, 1827, pp. 366-378.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]