Gran Premio motociclistico d'Italia 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bandiera dell'Italia GP d'Italia 2024
1022º GP della storia del Motomondiale
7ª prova su 20 del 2024
Data 1° e 2 giugno 2024
Nome ufficiale Gran Premio d'Italia Brembo 2024
Luogo Autodromo internazionale del Mugello
Percorso 5,245 km
Risultati
MotoGP - Sprint
Distanza 11 giri, totale 57,695 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Spagna Jorge Martín Bandiera della Spagna Marc Márquez
Ducati in 1'44.504 Ducati in 1'45.198
(nel giro 2 di 11)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia
Ducati
2. Bandiera della Spagna Marc Márquez
Ducati
3. Bandiera della Spagna Pedro Acosta
KTM
MotoGP - Gara
394º GP nella storia della classe
Distanza 23 giri, totale 120,635 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Spagna Jorge Martín Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia
Ducati in 1'44.504 Ducati in 1'45.570
(nel giro 5 di 23)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia
Ducati
2. Bandiera dell'Italia Enea Bastianini
Ducati
3. Bandiera della Spagna Jorge Martín
Ducati
Moto2
257º GP nella storia della classe
Distanza 12 giri, totale 62,940 km
Pole position Giro veloce
Bandiera degli Stati Uniti Joe Roberts Bandiera della Spagna Arón Canet
Kalex in 1'49.877 Kalex in 1'50.476
(nel giro 2 di 12)
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Joe Roberts
Kalex
2. Bandiera della Spagna Manuel González
Kalex
3. Bandiera della Spagna Alonso López
Boscoscuro
Moto3
223º GP nella storia della classe
Distanza 11 giri, totale 57,695 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Colombia David Alonso Bandiera dei Paesi Bassi Collin Veijer
CFMoto in 1'54.194 Husqvarna in 1'54.738
(nel giro 10 di 11)
Podio
1. Bandiera della Colombia David Alonso
CFMoto
2. Bandiera dei Paesi Bassi Collin Veijer
Husqvarna
3. Bandiera del Giappone Ryusei Yamanaka
KTM
MotoE gara 1
55º GP nella storia della classe
Distanza 7 giri, totale 36,715 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Alessandro Zaccone Bandiera dell'Italia Alessandro Zaccone
Ducati in 1'55.466 Ducati in 1'55.617
(nel giro 2 di 7)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Mattia Casadei
Ducati
2. Bandiera dell'Italia Alessandro Zaccone
Ducati Corse
3. Bandiera della Spagna Héctor Garzó
Ducati
MotoE gara 2
56º GP nella storia della classe
Distanza 7 giri, totale 36,715 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Alessandro Zaccone Bandiera dell'Italia Nicholas Spinelli
Ducati in 1'55.466 Ducati in 1'55.621
(nel giro 3 di 7)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Kevin Zannoni
Ducati
2. Bandiera dell'Italia Mattia Casadei
Ducati
3. Bandiera del Brasile Eric Granado
Ducati

Il Gran Premio motociclistico d'Italia 2024 è stata la settima prova del motomondiale del 2024. Le vittorie nelle quattro classi sono andate a: Francesco Bagnaia nella Sprint e nella gara della MotoGP,[1][2] Joe Roberts in Moto2,[3] David Alonso in Moto3,[4] Mattia Casadei e Kevin Zannoni nelle due gare della MotoE.[5][6]

Prove e Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]

MotoE[modifica | modifica wikitesto]

Nelle due sessioni di prove libere, il pilota più veloce in pista è Alessandro Zaccone con la Tech3 E-Racing segnando il miglior tempo in 1'55"958.[7]

In qualifica, l'italiano Zaccone si conferma il più veloce andando a conquistare la Pole Position in 1'55"466, la prima della sua carriera nel Motomondiale; ecco i risultati[8] dei primi cinque classificati:

Pos Pilota Team Tempo
1 61 Bandiera dell'Italia Alessandro Zaccone Bandiera della Francia Tech3 E-Racing 1'55.466
2 3 Bandiera della Germania Lukas Tulovic Bandiera della Germania Dynavolt Intact GP 1'55.778
3 4 Bandiera della Spagna Héctor Garzó Bandiera della Germania Dynavolt Intact GP 1'55.872
4 51 Bandiera del Brasile Eric Granado Bandiera di Monaco LCR E-Team 1'55.915
5 40 Bandiera dell'Italia Mattia Casadei Bandiera di Monaco LCR E-Team 1'55.941

Moto3[modifica | modifica wikitesto]

Nella sessione di prove libere, David Alonso è il più veloce in pista in 1'55"818. Il colombiano si conferma poi anche il più veloce nelle due sessioni di Pre-qualifiche con il miglior tempo fatto in 1'53"926.[9]

In qualifica, per la quarta volta nelle ultime cinque gare la Pole Position va a David Alonso in 1'46"749; ecco i risultati[10] dei primi cinque classificati:

Pos Pilota Team Tempo
1 80 Bandiera della Colombia David Alonso Bandiera della Spagna CFMoto Valresa Aspar Team 1'54.194
2 48 Bandiera della Spagna Iván Ortolá Bandiera della Spagna MT Helmets - MSi 1'54.441
3 99 Bandiera della Spagna José Antonio Rueda Bandiera della Finlandia Red Bull KTM Ajo 1'54.797
4 95 Bandiera dei Paesi Bassi Collin Veijer Bandiera della Germania Liqui Moly Husqvarna Intact GP 1'54.906
5 96 Bandiera della Spagna Daniel Holgado Bandiera della Francia Red Bull GASGAS Tech3 1'55.112

Moto2[modifica | modifica wikitesto]

In Moto2 la sessione di prove libere vede Fermín Aldeguer come pilota più veloce in pista in 1'51"311. Nelle due sessioni di Pre-qualifiche, chiude in testa Alonso López segnando un 1'49"926.[11]

In qualifica, Joe Roberts conquista la sua prima Pole stagionale in 1'49.877; ecco i risultati[12] dei primi cinque classificati:

Pos Pilota Team Tempo
1 16 Bandiera degli Stati Uniti Joe Roberts Bandiera degli Stati Uniti OnlyFans American Racing Team 1'49.877
2 3 Bandiera della Spagna Sergio García Bandiera della Spagna MT Helmets - MSi 1'49.955
3 21 Bandiera della Spagna Alonso López Bandiera dell'Italia MB Conveyors SpeedUp 1'50.132
4 18 Bandiera della Spagna Manuel González Bandiera dell'Italia QJMotor Gresini Moto2 1'50.248
5 15 Bandiera del Sudafrica Darryn Binder Bandiera della Germania Liqui Moly Husqvarna Intact GP 1'50.346

MotoGP[modifica | modifica wikitesto]

In questo weekend di gara sono presenti due wildcard per i collaudatori Lorenzo Savadori su Aprilia (seconda wildcard in stagione) e Pol Espargaro su KTM (alla prima wildcard stagionale).

Nella prima sessione di prove libere il miglior tempo è fatto segnare da Maverick Viñales in 1'46"140. Nella sessione di Pre-Qualifica, Francesco Bagnaia è il pilota più veloce in pista e l'unico a scendere sotto il muro 1'45 mettendo a segno in 1'44"938.[13] Bagnaia si conferma il più veloce anche nella seconda sessione di prove libere in 1'45"608.[14]

Nel Q1 riescono passano il turno Franco Morbidelli e Raúl Fernández. Nella Q2, Jorge Martín si prende la sua terza Pole stagionale davanti a Bagnaia, che viene però penalizzato di tre posizioni in griglia nella gara di domenica per Impeding, mentre Maverick Viñales chiude terzo.[15] Di seguito i risultati delle qualifiche:

Pos. Pilota Team Tempo
Q1 Q2
1 89 Bandiera della Spagna Jorge Martín Bandiera dell'Italia Prima Pramac Racing Già in Q2 1'44.504
2 1 Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Bandiera dell'Italia Ducati Lenovo Team Già in Q2 1'44.547
3 12 Bandiera della Spagna Maverick Viñales Bandiera dell'Italia Aprilia Racing Già in Q2 1'44.687
4 93 Bandiera della Spagna Marc Márquez Bandiera dell'Italia Gresini Racing Già in Q2 1'44.784
5 23 Bandiera dell'Italia Enea Bastianini Bandiera dell'Italia Ducati Lenovo Team Già in Q2 1'44.880
6 21 Bandiera dell'Italia Franco Morbidelli Bandiera dell'Italia Prima Pramac Racing 1'44.726 1'44.896
7 31 Bandiera della Spagna Pedro Acosta Bandiera della Francia Red Bull GASGAS Tech3 Già in Q2 1'45.028
8 73 Bandiera della Spagna Álex Márquez Bandiera dell'Italia Gresini Racing Già in Q2 1'45.208
9 41 Bandiera della Spagna Aleix Espargaró Bandiera dell'Italia Aprilia Racing Già in Q2 1'45.236
10 42 Bandiera della Spagna Álex Rins Bandiera del Giappone Monster Energy Yamaha Già in Q2 1'45.296
11 88 Bandiera del Portogallo Miguel Oliveira Bandiera degli Stati Uniti Trackhouse Racing Già in Q2 1'45.377
12 25 Bandiera della Spagna Raúl Fernández Bandiera degli Stati Uniti Trackhouse Racing 1'44.868 1'45.458
13 33 Bandiera del Sudafrica Brad Binder Bandiera dell'Austria Red Bull KTM Factory Racing 1'44.994
14 49 Bandiera dell'Italia Fabio Di Giannantonio Bandiera dell'Italia Pertamina Enduro VR46 Racing 1'45.007
15 20 Bandiera della Francia Fabio Quartararo Bandiera del Giappone Monster Energy Yamaha 1'45.076
16 72 Bandiera dell'Italia Marco Bezzecchi Bandiera dell'Italia Pertamina Enduro VR46 Racing 1'45.218
17 36 Bandiera della Spagna Joan Mir Bandiera del Giappone Repsol Honda 1'45.728
18 5 Bandiera della Francia Johann Zarco Bandiera di Monaco Castrol Honda LCR 1'45.813
19 43 Bandiera dell'Australia Jack Miller Bandiera dell'Austria Red Bull KTM Factory Racing 1'45.824
20 37 Bandiera della Spagna Augusto Fernández Bandiera della Francia Red Bull GASGAS Tech3 1'45.893
21 44 Bandiera della Spagna Pol Espargaró Bandiera dell'Austria Red Bull KTM Factory Racing 1'45.943
22 32 Bandiera dell'Italia Lorenzo Savadori Bandiera dell'Italia Aprilia Racing 1'46.200
23 30 Bandiera del Giappone Takaaki Nakagami Bandiera di Monaco Idemitsu Honda LCR 1'46.265
24 10 Bandiera dell'Italia Luca Marini Bandiera del Giappone Repsol Honda 1'46.698

Gare[modifica | modifica wikitesto]

MotoGP[modifica | modifica wikitesto]

Sprint[modifica | modifica wikitesto]

Francesco Bagnaia prende subito il comando della gara alla prima curva e non lo lascia più andando a vincere la Sprint ed interrompendo il dominio spagnolo al sabato. Dietro di lui chiude secondo Marc Márquez e Pedro Acosta finisce terzo. Quarta posizione per Franco Morbidelli davanti a Maverick Viñales, poi il quartetto composto da Brad Binder, Fabio Di Giannantonio, Álex Márquez ed Aleix Espargaró, che chiude la zona punti.[16] Di seguito i risultati della gara Sprint:

Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
1 Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Ducati Lenovo Team Ducati Desmosedici 11 19'30"521 12
93 Bandiera della Spagna Marc Márquez Gresini Racing Ducati Desmosedici 11 +1.469 9
31 Bandiera della Spagna Pedro Acosta Red Bull GASGAS Tech3 KTM RC16 11 +4.147 7
21 Bandiera dell'Italia Franco Morbidelli Prima Pramac Racing Ducati Desmosedici 11 +5.421 6
12 Bandiera della Spagna Maverick Viñales Aprilia Racing Aprilia RS-GP 11 +7.693 5
33 Bandiera del Sudafrica Brad Binder Red Bull KTM Factory Racing KTM RC16 11 +8.271 13º 4
49 Bandiera dell'Italia Fabio Di Giannantonio Pertamina Enduro VR46 Racing Ducati Desmosedici 11 +8.571 14º 3
73 Bandiera della Spagna Álex Márquez Gresini Racing Ducati Desmosedici 11 +8.846 2
41 Bandiera della Spagna Aleix Espargaró Aprilia Racing Aprilia RS-GP 11 +8.894 1
10º 25 Bandiera della Spagna Raúl Fernández Trackhouse Racing Aprilia RS-GP 11 +10.085 12º
11º 72 Bandiera dell'Italia Marco Bezzecchi Pertamina Enduro VR46 Racing Ducati Desmosedici 11 +10.199 16º
12º 43 Bandiera dell'Australia Jack Miller Red Bull KTM Factory Racing KTM RC16 11 +13.988 19º
13º 42 Bandiera della Spagna Álex Rins Monster Energy Yamaha Yamaha YZR-M1 11 +14.137 10º
14º 44 Bandiera della Spagna Pol Espargaró Red Bull KTM Factory Racing Ducati Desmosedici 11 +18.259 21º
15º 5 Bandiera della Francia Johann Zarco Castrol Honda LCR Honda RC213V 11 +18.309 18º
16º 30 Bandiera del Giappone Takaaki Nakagami LCR Honda Idemitsu Honda RC213V 11 +18.374 23º
17° 37 Bandiera della Spagna Augusto Fernández Red Bull GASGAS Tech3 KTM RC16 11 +23.060 20°
18° 32 Bandiera dell'Italia Lorenzo Savadori Aprilia Racing Honda RC213V 11 +24.596 22°
19° 10 Bandiera dell'Italia Luca Marini Repsol Honda Honda RC213V 11 +25.587 24°
Ritirati[modifica | modifica wikitesto]
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
89 Bandiera della Spagna Jorge Martín Prima Pramac Racing Ducati Desmosedici 7
36 Bandiera della Spagna Joan Mir Repsol Honda Honda RC213V 4 17º
23 Bandiera dell'Italia Enea Bastianini Ducati Lenovo Team Ducati Desmosedici 2
20 Bandiera della Francia Fabio Quartararo Monster Energy Yamaha Yamaha YZR-M1 1 15º
88 Bandiera del Portogallo Miguel Oliveira Trackhouse Racing Aprilia RS-GP 1 11º

Gara[modifica | modifica wikitesto]

Seconda vittoria consecutiva per Francesco Bagnaia che nonostante la penalità ci mette solo una curva per portarsi in testa e vincere con la sua Ducati colorata di azzurro. Enea Bastianini completa la doppietta sorpassando all'ultima curva Jorge Martín che si deve accontentare del terzo posto. Giù dal podio Marc Márquez, davanti a Pedro Acosta. Sesta posizione per Franco Morbidelli al miglio risultato stagionale in gara, seguito da Fabio Di Giannantonio e Maverick Viñales. Nona posizione per Álex Márquez, poi Brad Binder, Aleix Espargaró, Raúl Fernández seguito da Marco Bezzecchi. Chiudono la zona punti Miguel Oliveira davanti ad Álex Rins, quindicesimo.[17] Di seguito i risultati della gara:

Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
1 Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Ducati Lenovo Ducati Desmosedici 23 40'11"726 25
23 Bandiera dell'Italia Enea Bastianini Ducati Lenovo Ducati Desmosedici 23 +1.740 20
89 Bandiera della Spagna Jorge Martín Prima Pramac Racing Ducati Desmosedici 23 +10.491 16
93 Bandiera della Spagna Marc Márquez Gresini Racing Ducati Desmosedici 23 +10.543 13
31 Bandiera della Spagna Pedro Acosta Red Bull GASGAS Tech3 KTM RC16 23 +15.441 11
21 Bandiera dell'Italia Franco Morbidelli Prima Pramac Racing Ducati Desmosedici 23 +15.916 10
49 Bandiera dell'Italia Fabio Di Giannantonio Pertamina Enduro VR46 Racing Ducati Desmosedici 23 +16.882 14º 9
12 Bandiera della Spagna Maverick Viñales Aprilia Racing Aprilia RS-GP 23 +18.578 8
73 Bandiera della Spagna Álex Márquez Gresini Racing Ducati Desmosedici 23 +20.477 7
10º 33 Bandiera del Sudafrica Brad Binder Red Bull KTM Factory Racing KTM RC16 23 +20.889 13º 6
11º 41 Bandiera della Spagna Aleix Espargaró Aprilia Racing Aprilia RS-GP 23 +21.023 5
12º 25 Bandiera della Spagna Raúl Fernández Trackhouse Racing Aprilia RS-GP 23 +22.137 12º 4
13º 72 Bandiera dell'Italia Marco Bezzecchi Pertamina Enduro VR46 Racing Ducati Desmosedici 23 +31.967 16º 3
14º 88 Bandiera del Portogallo Miguel Oliveira Trackhouse Racing Aprilia RS-GP 23 +32.987 11º 2
15º 42 Bandiera della Spagna Álex Rins Monster Energy Yamaha Yamaha YZR-M1 23 +33.132 10º 1
16º 43 Bandiera dell'Australia Jack Miller Red Bull KTM Factory Racing KTM RC16 23 +34.554 19º
17º 44 Bandiera della Spagna Pol Espargaró Red Bull KTM Factory Racing Ducati Desmosedici 23 +36.689 21º
18º 20 Bandiera della Francia Fabio Quartararo Monster Energy Yamaha Yamaha YZR-M1 23 +50.615 15º
19º 5 Bandiera della Francia Johann Zarco Castrol Honda LCR Honda RC213V 23 +55.295 18º
20º 10 Bandiera dell'Italia Luca Marini Repsol Honda Honda RC213V 23 +63.428 24º
21º 32 Bandiera dell'Italia Lorenzo Savadori Aprilia Racing Aprilia RS-GP 23 +63.428 22º
Ritirati[modifica | modifica wikitesto]
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
30 Bandiera del Giappone Takaaki Nakagami Idemitsu Honda LCR Honda RC213V 9 23º
36 Bandiera della Spagna Joan Mir Repsol Honda Honda RC213V 6 17º
37 Bandiera della Spagna Augusto Fernández Red Bull GASGAS Tech3 KTM RC16 4 20º

Moto2[modifica | modifica wikitesto]

La distanza di gara viene ridotta da 19 a 12 giri a causa dell'incidente avvenuto in Moto3 che ha posticipato la fine della gara della serie cadetta, e l'inizio della gara di Moto2 alle 12:30.

Dopo più di due anni, Joe Roberts torna alla vittoria, la sua seconda nel Motomondiale, davanti a Manuel González e ad Alonso López. Quarta posizione per Sergio García che vede il suo vantaggio sullo statunitense ridursi a soli quattro punti. Quinto il suo compagno Ai Ogura, seguito da Arón Canet e Celestino Vietti, unico italiano a punti. Ottavo Izan Guevara con alle spalle Somkiat Chantra. Chiude decimo Marcos Ramírez davanti a Diogo Moreira, al miglior risultato stagionale, Jake Dixon nuovamente a punti dodicesimo, tredicesimo Deniz Öncü anche lui al suo miglior risultato. Chiudono la zona punti Zonta van den Goorbergh e Mario Aji, nuovamente a punti.[18] Di seguito i risultati della gara:

Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]

Pos Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
16 Bandiera degli Stati Uniti Joe Roberts OnlyFans American Racing Team Kalex 12 22'24"411 25
18 Bandiera della Spagna Manuel González QJMotor Gresini Moto2 Kalex 12 +0.067 20
21 Bandiera della Spagna Alonso López MB Conveyors Speed Up Boscoscuro 12 +0.934 16
3 Bandiera della Spagna Sergio García MT Helmets - MSi Boscoscuro 12 +1.192 13
79 Bandiera del Giappone Ai Ogura MT Helmets - MSi Boscoscuro 12 +1.253 12º 11
44 Bandiera della Spagna Arón Canet Fantic Racing Kalex 12 +1.859 10
13 Bandiera dell'Italia Celestino Vietti Red Bull KTM Ajo Kalex 12 +2.618 10º 9
28 Bandiera della Spagna Izan Guevara CFMoto Inde Aspar Team Kalex 12 +3.349 13º 8
35 Bandiera della Thailandia Somkiat Chantra Idemitsu Honda Team Asia Kalex 12 +3.450 7
10° 24 Bandiera della Spagna Marcos Ramírez OnlyFans American Racing Team Kalex 12 +5.877 6
11° 10 Bandiera del Brasile Diogo Moreira Italtrans Racing Team Kalex 12 +6.516 23º 5
12° 96 Bandiera del Regno Unito Jake Dixon CFMoto Inde Aspar Team Kalex 12 +10.969 15º 4
13° 53 Bandiera della Turchia Deniz Öncü Red Bull KTM Ajo Kalex 12 +11.782 14º 3
14° 84 Bandiera dei Paesi Bassi Zonta van den Goorbergh RW-Idrofoglia Racing GP Kalex 12 +11.930 17º 2
15° 34 Bandiera dell'Indonesia Mario Aji Idemitsu Honda Team Asia Kalex 12 +13.036 22º 1
16° 14 Bandiera dell'Italia Tony Arbolino Elf Marc VDS Racing Team Kalex 12 +13.381 16º
17° 81 Bandiera dell'Australia Senna Agius Liqui Moly Husqvarna Intact GP Kalex 12 +15.564 27º
18° 7 Bandiera del Belgio Barry Baltus RW-Idrofoglia Racing GP Kalex 12 +15.618 20º
19° 75 Bandiera della Spagna Albert Arenas QJMotor Gresini Moto2 Kalex 12 +15.760 24º
20° 71 Bandiera dell'Italia Dennis Foggia Italtrans Racing Team Kalex 12 +17.512 25º
21° 5 Bandiera della Spagna Jaume Masiá Pertamina Mandalika GAS UP Team Kalex 12 +17.576 28º
22° 17 Bandiera della Spagna Daniel Muñoz Pertamina Mandalika GAS UP Team Kalex 12 +17.779 21º
23° 20 Bandiera di Andorra Xavier Cardelús Fantic Racing Kalex 12 +28.024 29º
24° 11 Bandiera della Spagna Álex Escrig Klint Forward Factory Team Forward 12 +34.678 30º
25° 43 Bandiera della Spagna Xavier Artigas Klint Forward Factory Team Forward 12 +35.265 31º
26° 19 Bandiera dell'Italia Mattia Pasini Team Ciatti Boscoscuro Boscoscuro 12 +78.428

Ritirati[modifica | modifica wikitesto]

Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
22 Bandiera del Giappone Ayumu Sasaki Yamaha VR46 Master Camp Team Kalex 10 26º
12 Bandiera della Rep. Ceca Filip Salač Elf Marc VDS Racing Team Kalex 7 19º
15 Bandiera del Sudafrica Darryn Binder Liqui Moly Husqvarna Intact GP Kalex 5
52 Bandiera della Spagna Jeremy Alcoba Yamaha VR46 Master Camp Team Kalex 3 11º
54 Bandiera della Spagna Fermín Aldeguer MB Conveyors Speed Up Boscoscuro 3 18º

Moto3[modifica | modifica wikitesto]

La gara viene interrotta dopo tre giri a causa dell'incidente avvenuto tra Filippo Farioli (SIC58 Squadra Corse) e Xabi Zurutuza (Red Bull KTM Ajo), che ha visto quest'ultimo rimanere a terra per diversi minuti prima di essere trasportato al centro medico, riportando la frattura della scapola e dell'omero destro.[19] La gara è poi ripresa con una durata di 11 giri con le posizioni di partenza aggiornate al 3° giro di gara.

Treza vittoria consecutiva per David Alonso che domina davanti ad Collin Veijer e Ryusei Yamanaka, al secondo podio in carriera. Quarta posizione per Taiyo Furusato davanti a David Muñoz ed Iván Ortolá, caduto nel corso dell'ultimo giro. Migliore degli italiani è Luca Lunetta, settimo, seguito poi da Adrián Fernández, Jacob Roulstone e Matteo Bertelle. Undicesimo Ángel Piqueras davanti a Joel Kelso, poi Riccardo Rossi, Daniel Holgado che ha dovuto scontare un doppio long lap penalty e José Antonio Rueda, che chiude la zona punti dopo essere caduto alla ripartenza.[20] Di seguito i risultati della gara:

Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]

Pos Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia[21] Punti
80 Bandiera della Colombia David Alonso CFMoto Valresa Aspar Team CFMoto 11 21'17"796 25
95 Bandiera dei Paesi Bassi Collin Veijer Liqui Moly Husqvarna Intact GP Husqvarna 11 +0.142 20
6 Bandiera del Giappone Ryusei Yamanaka MT Helmets - MSi KTM RC 250 GP 11 +1.253 14º 16
72 Bandiera del Giappone Taiyo Furusato Honda Team Asia Honda NSF250R 11 +1.700 13
64 Bandiera della Spagna David Muñoz BOE Motorsports KTM RC 250 GP 11 +5.399 11
48 Bandiera della Spagna Iván Ortolá MT Helmets - MSi KTM RC 250 GP 11 +12.566 10
58 Bandiera dell'Italia Luca Lunetta SIC58 Squadra Corse Honda NSF250R 11 +13.839 15º 9
31 Bandiera della Spagna Adrián Fernández Leopard Racing Honda NSF250R 11 +13.971 12º 8
12 Bandiera dell'Australia Jacob Roulstone Red Bull GASGAS Tech3 KTM RC 250 GP 11 +14.099 7
10° 18 Bandiera dell'Italia Matteo Bertelle Kopron Rivacold Snipers Team Honda NSF250R 11 +14.106 17º 6
11° 36 Bandiera della Spagna Ángel Piqueras Leopard Racing Honda NSF250R 11 +14.299 16º 5
12° 66 Bandiera dell'Australia Joel Kelso BOE Motorsports KTM RC 250 GP 11 +14.335 10º 4
13° 54 Bandiera dell'Italia Riccardo Rossi CIP Green Power KTM RC 250 GP 11 +16.899 11º 3
14° 96 Bandiera della Spagna Daniel Holgado Red Bull GASGAS Tech3 KTM RC 250 GP 11 +22.031 2
15° 99 Bandiera della Spagna José Antonio Rueda Red Bull KTM Ajo KTM RC 250 GP 11 +22.091 1
16° 10 Bandiera dell'Italia Nicola Fabio Carraro LevelUp - MTA KTM RC 250 GP 11 +22.122 18º
17° 19 Bandiera del Regno Unito Scott Ogden MLav Racing Honda NSF250R 11 +22.205 19º
18° 78 Bandiera della Spagna Joel Esteban CFMoto Valresa Aspar Team CFMoto 11 +22.259 20º
19° 7 Bandiera dell'Italia Filippo Farioli SIC58 Squadra Corse Honda NSF250R 11 +25.656 25º
20° 55 Bandiera della Svizzera Noah Dettwiler CIP Green Power KTM RC 250 GP 11 +25.857 22º
21° 22 Bandiera della Spagna David Almansa Kopron Rivacold Snipers Team Honda NSF250R 11 +33.633 21º
22° 5 Bandiera della Thailandia Tatchakorn Buasri Honda Team Asia Honda NSF250R 11 +37.688 24º
23° 70 Bandiera del Regno Unito Joshua Whatley MLav Racing Honda NSF250R 11 +53.010 23º

Ritirati[modifica | modifica wikitesto]

Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
82 Bandiera dell'Italia Stefano Nepa LevelUp - MTA KTM RC 250 GP 12 17º
24 Bandiera del Giappone Tatsuki Suzuki Liqui Moly Husqvarna Intact GP Husqvarna 5

Non partiti[modifica | modifica wikitesto]

Pilota Squadra Motocicletta
85 Bandiera della Spagna Xabi Zurutuza Red Bull KTM Ajo KTM RC 250 GP

MotoE[modifica | modifica wikitesto]

A causa dell'incidente avvenuto durante Gara 1 che ha coinvolto Lukas Tulovic, il quale ha subito contusioni a collo e polmoni, oltre a pneumotorace bilaterale ed una commozione cerebrale. Gara 1 è stata poi annullata e posticipata alle 18:40 con Gara 2 che si è svolto prima, alle 16:10.[22]

Gara 2[modifica | modifica wikitesto]

Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Squadra Giri Tempo Griglia Punti
21 Bandiera dell'Italia Kevin Zannoni OpenBank Aspar Team 7 13'37"434 25
40 Bandiera dell'Italia Mattia Casadei LCR E-Team 7 +0.219 20
51 Bandiera del Brasile Eric Granado LCR E-Team 7 +2.851 16
55 Bandiera dell'Italia Massimo Roccoli Ongetta SIC58 Squadra Corse 7 +2.862 12º 13
9 Bandiera dell'Italia Andrea Mantovani Klint Forward Factory Team 7 +3.063 10º 11
61 Bandiera dell'Italia Alessandro Zaccone Tech3 E-Racing 7 +3.168 10
11 Bandiera dell'Italia Matteo Ferrari Felo Gresini MotoE 7 +3.818 9
4 Bandiera della Spagna Héctor Garzó Dynavolt Intact GP 7 +3.837 8
29 Bandiera dell'Italia Nicholas Spinelli Tech3 E-Racing 7 +4.532 7
10º 99 Bandiera della Spagna Oscar Guttiérez Axxis - MSi 7 +4.944 15º 6
11º 77 Bandiera della Spagna Miquel Pons Axxis - MSi 7 +4.937[23] 11º 5
12º 81 Bandiera della Spagna Jordi Torres OpenBank Aspar Team 7 +5.220 14º 4
13º 72 Bandiera dell'Italia Alessio Finello Felo Gresini MotoE 7 +8.251 3
14° 34 Bandiera dell'Italia Kevin Manfredi Ongetta SIC58 Squadra Corse 7 +9.837 13º 2
15° 80 Bandiera dell'Italia Armando Pontone Aruba Cloud MotoE Racing Team 6 +19.540 18º 1
16° 7 Bandiera del Regno Unito Chaz Davies Aruba Cloud MotoE Racing Team 4 +19.592 17º
17° 6 Bandiera della Spagna María Herrera Klint Forward Factory Team 0 +20.069 16º
Non partiti[modifica | modifica wikitesto]
Pilota Squadra
3 Bandiera della Germania Lukas Tulovic Dynavolt Intact GP

Gara 1[modifica | modifica wikitesto]

Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Squadra Giri Tempo Griglia Punti
40 Bandiera dell'Italia Mattia Casadei LCR E-Team 7 13'37"214 25
61 Bandiera dell'Italia Alessandro Zaccone Tech3 E-Racing 7 +0.269 20
4 Bandiera della Spagna Héctor Garzó Dynavolt Intact GP 7 +0.514 16
21 Bandiera dell'Italia Kevin Zannoni OpenBank Aspar Team 7 +1.408 13
51 Bandiera del Brasile Eric Granado LCR E-Team 7 +1.443 11
9 Bandiera dell'Italia Andrea Mantovani Klint Forward Factory Team 7 +2.054 10º 10
55 Bandiera dell'Italia Massimo Roccoli Ongetta SIC58 Squadra Corse 7 +3.917 12º 9
11 Bandiera dell'Italia Matteo Ferrari Felo Gresini MotoE 7 +3.919 8
77 Bandiera della Spagna Miquel Pons Axxis - MSi 7 +4.666 11º 7
10º 29 Bandiera dell'Italia Nicholas Spinelli Tech3 E-Racing 7 +5.244 6
11º 99 Bandiera della Spagna Oscar Guttiérez Axxis - MSi 7 +7.854 15º 5
12º 72 Bandiera dell'Italia Alessio Finello Felo Gresini MotoE 7 +7.999 4
13º 34 Bandiera dell'Italia Kevin Manfredi Ongetta SIC58 Squadra Corse 7 +12.630 13º 3
14º 7 Bandiera del Regno Unito Chaz Davies Aruba Cloud MotoE Racing Team 7 +17.250 17º 2
15º 6 Bandiera della Spagna María Herrera Klint Forward Factory Team 7 +18.021 16º 1
16º 80 Bandiera dell'Italia Armando Pontone Aruba Cloud MotoE Racing Team 7 +18.269 18º
Ritirati[modifica | modifica wikitesto]
Pilota Squadra Giri Griglia
81 Bandiera della Spagna Jordi Torres OpenBank Aspar Team 6 14º
Non partiti[modifica | modifica wikitesto]
Pilota Squadra
3 Bandiera della Germania Lukas Tulovic Dynavolt Intact GP

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Rocket Ride: Bagnaia vince la Sprint del Mugello, su motogp.com, Dorna Sports, 1° giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  2. ^ Magica domenica italiana: Bagnaia manda in delirio il Mugello e dimezza il gap da Martin, su motogp.com, Dorna Sports, 2 giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  3. ^ Al Mugello Roberts fa suonare l'inno statunitense 32 anni dopo Schwantz, su motogp.com, Dorna Sports, 2 giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  4. ^ Terzo successo consecutivo di Alonso, davanti a Veijer, su motogp.com, Dorna Sports, 2 giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  5. ^ Casadei, Zaccone e Garzo sul podio della MotoE™, su motogp.com, Dorna Sports, 1° giugno 2024. URL consultato il 1° giugno 2024.
  6. ^ Zannoni si ripete: la seconda vittoria in MotoE™ arriva subito, su motogp.com, Dorna Sports, 1° giugno 2024. URL consultato il 1° giugno 2024.
  7. ^ (EN) Gran Premio d'Italia Brembo 2024 - MotoE: Combined Practice Times (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 31 maggio 2024. URL consultato il 31 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Gran Premio d'Italia Brembo 2024 - MotoE: Qualifying Nr. 2 (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 31 maggio 2024. URL consultato il 31 maggio 2024.
  9. ^ (EN) Gran Premio d'Italia Brembo 2024 - Moto3: Combined Practice Times (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 1° giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  10. ^ (EN) Gran Premio d'Italia Brembo 2024 - Moto3: Qualifying Results (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 1° giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Gran Premio d'Italia Brembo 2024 - Moto2: Combined Practice Times (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 1° giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  12. ^ (EN) Gran Premio d'Italia Brembo 2024 - Moto2: Qualifying Results (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 1° giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  13. ^ (EN) Gran Premio d'Italia Brembo 2024 - MotoGP: Practice (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 31 maggio 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  14. ^ (EN) Gran Premio d'Italia Brembo 2024 - MotoGP: Free Practice Nr. 2 (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 1° giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  15. ^ (EN) Gran Premio d'Italia Brembo 2024 - MotoGP: Qualifying Results (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 1° giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  16. ^ (EN) Gran Premio d'Italia Brembo 2024 - MotoGP: Sprint Race (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 1° giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  17. ^ (EN) Gran Premio d'Italia Brembo 2024 - MotoGP: Race (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 2 giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  18. ^ (EN) Gran Premio d'Italia Brembo 2024 - Moto2: Race (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 2 giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  19. ^ Diana Tamantini, Moto3, Xabi Zurutuza: come sta dopo la paura al Mugello, su corsedimoto.com, 2 giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  20. ^ (EN) Gran Premio d'Italia Brembo 2024 - Moto3: Race (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 2 giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  21. ^ Griglia di partenza riferita alla conclusione del terzo giro di gara, prima della ripartenza.
  22. ^ Matteo Pittaccio, Tulovic, contusioni e commozione cerebrale: "Ma nonostante tutto sto bene", su sport.sky.it, 2 giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  23. ^ Penalità di 1 posizione, inflitta al termine della gara.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto