Governo Castex

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Governo Castex
Il premier Jean Castex
StatoBandiera della Francia Francia
Primo ministroJean Castex
(LaREM)
CoalizioneLaREM - MoDem - MR[1] - TdP - Agir -
LegislaturaXV legislatura
Giuramento3 luglio 2020
Dimissioni16 maggio 2022
Governo successivo20 maggio 2022[2]

Il governo Castex è il quarantaduesimo governo della Quinta Repubblica francese. Si è insediato, sotto la presidenza di Emmanuel Macron, in seguito alle dimissioni di Édouard Philippe da Primo Ministro, dopo la sconfitta della coalizione governativa alle elezioni amministrative[3]. Il 16 maggio 2022, Jean Castex rassegna nelle mani del Presidente della Repubblica Emmanuel Macron le sue dimissioni e quelle del governo da lui presieduto.[4]

     LaREM

     TdP

     /LaREM

     DVG

     MoDem

     DVD

     MR

     Agir

     Indipendenti

Funzione Titolare Partito
Primo ministro Jean Castex LaREM
Ministri
Europa e affari esteri Jean-Yves Le Drian TdP
Transizione ecologica Barbara Pompili /LaREM
Educazione nazionale,
gioventù e sport
Jean-Michel Blanquer LaREM
Economia, finanza e ripresa Bruno Le Maire LaREM
Difesa Florence Parly DVG
Interno Gérald Darmanin LaREM
Lavoro, occupazione e integrazione Élisabeth Borne LaREM
Oltremare Sébastien Lecornu LaREM
Coesione dei territori
e relazioni con le collettività territoriali
Jacqueline Gourault MoDem
Giustizia Éric Dupond-Moretti Indipendente
Cultura Roselyne Bachelot DVD
Solidarietà e Sanità Olivier Véran LaREM
Mare Annick Girardin MR
Insegnamento superiore,
ricerca e innovazione
Frédérique Vidal LaREM
Agricoltura e alimentazione Julien Denormandie LaREM
Trasformazione e funzione pubblica Amélie de Montchalin LaREM

Ministri delegati

[modifica | modifica wikitesto]
Funzione Titolare Partito
Relazioni con il Parlamento
(presso il Primo ministero)
Marc Fesneau MoDem
Uguaglianza tra donne e uomini, diversità e pari opportunità
(presso il Primo ministero)
Élisabeth Moreno Indipendente
Commercio estero e attrattività
(presso il ministero dell'Europa e affari esteri)
Franck Riester Agir
Alloggiamento
(presso il ministero della transizione ecologica)
Emmanuelle Wargon Indipendente
Trasporti
(presso il ministero della transizione ecologica)
Jean-Baptiste Djebbari LaREM
Sport
(presso il ministero dell'istruzione nazionale, della gioventù e dello sport)
Roxana Maracineanu Indipendente
Conti pubblici
(presso il ministero dell'economia, delle finanze e della ripresa)
Olivier Dussopt TdP
Industria
(presso il ministero dell'economia, delle finanze e della ripresa)
Agnès Pannier-Runacher LaREM
Piccole e medie imprese
(presso il ministero dell'economia, delle finanze e della ripresa)
Alain Griset Indipendente
Memoria e veterani
(presso il ministero delle forze armate)
Geneviève Darrieussecq MoDem
Cittadinanza
(presso il ministero dell'Interno)
Marlène Schiappa LaREM
Integrazione
(presso il ministero del lavoro, dell'occupazione e dell'integrazione)
Brigitte Klinkert DVD
Città
(presso il ministero della coesione territoriale e dei rapporti con gli enti locali)
Nadia Hai LaREM
Autonomia
(presso il ministero della solidarietà e della salute)
Brigitte Bourguignon LaREM
Carica Titolare Partito
Segretario di Stato, portavoce del Governo
(presso il Primo ministro)
Gabriel Attal LaREM
Persone con disabilità
(presso il Primo ministro)
Sophie Cluzel Indipendente
Turismo, francese all'estero e francofonia
(presso il ministero della Europa e affari esteri)
Jean-Baptiste Lemoyne LaREM
Affari europei
(presso il ministero della Europa e affari esteri)
Clément Beaune LaREM
Biodiversità
(presso il ministro della transizione ecologica)
Bérangère Abba LaREM
Istruzione prioritaria
(presso il ministro dell'istruzione nazionale, della gioventù e dello sport)
Nathalie Elimas MoDem
Gioventù e impegno
(presso il ministro dell'istruzione nazionale, della gioventù e dello sport)
Sarah El Haïry MoDem
Transizione digitale e comunicazioni elettroniche
(presso il ministro dell'economia, delle finanze e della ripresa &
ministro della coesione territoriale e dei rapporti con gli enti locali)
Cédric O LaREM
Economia sociale, solidale e responsabile
(presso il ministro dell'economia, delle finanze e della ripresa)
Olivia Grégoire LaREM
Pensioni e salute sul lavoro
(presso il ministro del lavoro, dell'occupazione e dell'integrazione)
Laurent Pietraszewski LaREM
Ruralità
(presso il ministro della coesione territoriale e dei rapporti con gli enti locali)
Joël Giraud MR
Infanzia e famiglie
(presso il ministro della solidarietà e della salute)
Adrien Taquet LaREM
  1. ^ Partito politico fondato il 9 dicembre 2017 dalla fusione del Partito Radicale e del Partito Radicale di Sinistra, poi riunitosi nell’originale Partito Radicale (PR), nel 2021.
  2. ^ il 20 maggio indica la data dell'entrata in carica del nuovo governo; fino a tale data i poteri sono nelle mani del governo dimissionario
  3. ^ (FR) Jean CASTEX nommé Premier ministre, su elysee.fr, 3 luglio 2020.
  4. ^ (FR) M. Jean CASTEX a remis ce jour la démission du Gouvernement au Président de la République, qui l’a acceptée., su elysee.fr, 16 maggio 2022. URL consultato il 16 maggio 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]