Goran Šukalo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Goran Šukalo
NazionalitàBandiera della Slovenia Slovenia
Altezza193 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera3 febbraio 2017
Carriera
Giovanili
Koper
Squadre di club1
1998-2001Koper38+ (4+)
2002-2005Unterhaching91 (10)
2005-2006Alemannia Aquisgrana24 (2)
2006-2009Coblenza67 (14)
2009-2010Augusta2 (0)
2010-2013Duisburg88 (15)
2013-2016Greuther Fürth54 (11)[1]
2016-2017Monaco 18602 (0)
Nazionale
2002-2007Bandiera della Slovenia Slovenia34 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Goran Šukalo (Capodistria, 24 agosto 1981) è un ex calciatore sloveno, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Ha iniziato a giocare in patria con il Koper. Dopo aver esordito in massima serie nella stagione 1998-1999, la squadra retrocesse; l'anno seguente vinse immediatamente il campionato, tornando in massima serie.

Nella stagione 2001-2002 si è trasferito in Germania: da allora ha sempre militato nel campionato tedesco tra seconda e terza serie, vincendo il campionato di terza serie nel 2002-2003 e contribuendo alla promozione dell'Alemannia nella stagione 2005-2006.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha debuttato in nazionale il 21 agosto 2002 nella vittoriosa amichevole contro l'Italia, giocando i primi 70 minuti prima di essere sostituito da Aleksandar Radosavljevič[2]. La sua prima rete in nazionale risale all'amichevole contro l'Ungheria del 20 agosto 2003.[3]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Slovenia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-8-2002 Trieste Italia Bandiera dell'Italia 0 – 1 Bandiera della Slovenia Slovenia Amichevole - Uscita al 69’ 69’
7-9-2002 Lubiana Slovenia Bandiera della Slovenia 3 – 0 Bandiera di Malta Malta Qual. Euro 2004 - Uscita al 75’ 75’ Ammonizione al 81’ 81’[4]
12-10-2002 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 5 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Euro 2004 -
12-2-2003 Nova Gorica Slovenia Bandiera della Slovenia 1 – 5 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole - Uscita al 59’ 59’
2-4-2003 Lubiana Slovenia Bandiera della Slovenia 4 – 1 Bandiera di Cipro Cipro Qual. Euro 2004 -
30-4-2003 Ta' Qali Malta Bandiera di Malta 1 – 3 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Euro 2004 -
7-6-2003 Antalya Israele Bandiera d'Israele 0 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Euro 2004 -
20-8-2003 Murska Sobota Slovenia Bandiera della Slovenia 2 – 1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Amichevole 1 Uscita al 46’ 46’
6-9-2003 Lubiana Slovenia Bandiera della Slovenia 3 – 1 Bandiera d'Israele Israele Qual. Euro 2004 -
10-9-2003 Lubiana Slovenia Bandiera della Slovenia 0 – 2 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 2004 - Uscita al 55’ 55’
11-10-2003 Limassol Cipro Bandiera di Cipro 2 – 2 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Euro 2004 -
15-11-2003 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 1 – 1 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Euro 2004 - Ammonizione al 80’ 80’
19-11-2003 Lubiana Slovenia Bandiera della Slovenia 0 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Euro 2004 - Uscita al 68’ 68’
18-2-2004 San Fernando Polonia Bandiera della Polonia 2 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Amichevole - Uscita al 75’ 75’
31-3-2004 Celje Slovenia Bandiera della Slovenia 0 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole - Ingresso al 53’ 53’
4-9-2004 Celje Slovenia Bandiera della Slovenia 3 – 0 Bandiera della Moldavia Moldavia Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 86’ 86’
8-9-2004 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 0 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 80’ 80’
9-10-2004 Celje Slovenia Bandiera della Slovenia 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Mondiali 2006 - Ammonizione al 73’ 73’
13-10-2004 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 3 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Mondiali 2006 -
17-11-2004 Trnava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 0 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Amichevole - Ingresso al 88’ 88’
26-3-2005 Celje Slovenia Bandiera della Slovenia 0 – 1 Bandiera della Germania Germania Amichevole - Ingresso al 74’ 74’
4-6-2005 Minsk Bielorussia Bandiera della Bielorussia 1 – 1 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 68’ 68’ Ammonizione al 90+2’ 90+2’
17-8-2005 Swansea Galles Bandiera del Galles 0 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
7-9-2005 Chișinău Moldavia Bandiera della Moldavia 1 – 2 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 88’ 88’
31-5-2006 Celje Slovenia Bandiera della Slovenia 3 – 1 Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Amichevole - Ingresso al 82’ 82’
4-6-2006 Bondoufle Costa d'Avorio Bandiera della Costa d'Avorio 3 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Amichevole - Ammonizione al 71’ 71’
15-8-2006 Celje Slovenia Bandiera della Slovenia 1 – 1 Bandiera d'Israele Israele Amichevole 1 Ingresso al 62’ 62’
7-2-2007 Domžale Slovenia Bandiera della Slovenia 1 – 0 Bandiera dell'Estonia Estonia Amichevole - Ammonizione al 51’ 51’ Uscita al 74’ 74’
28-3-2007 Celje Slovenia Bandiera della Slovenia 0 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Euro 2008 - Ingresso al 61’ 61’
2-6-2007 Celje Slovenia Bandiera della Slovenia 1 – 2 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 2008 - Ammonizione al 17’ 17’ Uscita al 83’ 83’
6-6-2007 Timișoara Romania Bandiera della Romania 2 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Euro 2008 - Ingresso al 77’ 77’
22-8-2007 Podgorica Montenegro Bandiera del Montenegro 1 – 1 Bandiera della Slovenia Slovenia Amichevole - Ingresso al 78’ 78’
9-2-2011 Tirana Albania Bandiera dell'Albania 1 – 2 Bandiera della Slovenia Slovenia Amichevole - Ingresso al 66’ 66’
29-3-2011 Belfast Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 0 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Euro 2012 - Ingresso al 90’ 90’
Totale Presenze 34 Reti 2

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Koper: 1999-2000
Unterhaching: 2002-2003

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 55 (11) se si considerano i play-out
  2. ^ (ENCSRU) Italy football team lost to Slovenia 0:1, 21 August 2002, su eu-football.info. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  3. ^ (ENCSRU) Slovenia football team defeated Hungary 2:1, 20 August 2003, su eu-football.info. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  4. ^ Ammonito mentre era in panchina per comportamento non regolamentare

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]