Gopichand Hinduja

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hinduja nel 2019

Gopichand Parmanand Hinduja (Sindhi: गोपीचंद परमानंद हिंदुजा, گوپيچند پرمانند هندوجا); 29 gennaio 1940) è un imprenditore indiano-inglese, miliardario che controlla il conglomerato indiano Hinduja Group. Per molti anni è stato co-presidente insieme a suo fratello Srichand "SP" Hinduja, morto nel maggio 2023. Lui e suo fratello sono stati spesso nominati tra le persone più ricche del Regno Unito e dell'Asia, e nella classifica del Sunday Times Rich List 2023 delle persone più ricche del Regno Unito si è classificato al primo posto con un patrimonio familiare stimato di 35 miliardi di sterline.[1] Gopichand ha ottenuto la cittadinanza britannica nel 1997..

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Gopichand Parmanand Hinduja è nato il 29 gennaio 1940, figlio di Parmanand Hinduja, e ha studiato al Jai Hind College di Bombay.[2]

I fratelli Hinduja iniziarono la loro carriera nelle attività tessili e commerciali del padre a Bombay, in India, e a Teheran, in Iran.[3] Le prime attività di successo includevano la vendita di prodotti alimentari (cipolle e patate) e di minerale di ferro dall'India all'Iran.[4]

Con l'acquisizione di Ashok Leyland (dalla British Leyland) e Gulf Oil (da Chevron) negli anni '80 e la fondazione di banche in Svizzera e India negli anni '90, il Gruppo Hinduja è diventato una delle aziende più conosciute dell'India insieme a nomi come Tata, Birla e Ambani.[5] Nel 2012, il Gruppo ha acquisito l'azienda statunitense Houghton International, il più grande produttore mondiale di fluidi metallici, per 1,045 miliardi di dollari, formando un consorzio con l'aiuto di Ghouse Mohammed Asif, (direttore del private equity di JP Morgan) e[Hank Paulson, ex Segretario del Tesoro degli Stati Uniti ed ex Goldman Sachs.[6]

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

È sposato con Sunita Hinduja e hanno due figli e una figlia, Sanjay Hinduja, Dheeraj Hinduja e Rita Hinduja.[2][7] La famiglia Hinduja è di origine Sindhi.[8]

Nel 2015, il loro figlio Sanjay Hinduja ha sposato la sua fidanzata di lunga data, la designer Anu Mahtani, a Udaipur, in India. Il matrimonio costò 15 milioni di sterline e l'intrattenimento includeva i cantanti pop Jennifer Lopez, Arjun Kapoor e Nicole Scherzinger.[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Sunday Times Rich List, in Sunday Times, 2023. URL consultato il 6 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2010).
  2. ^ a b (EN) Europa Publications, The International Who's Who 2004, Psychology Press, 2003, p. 733, ISBN 978-1-85743-217-6. URL consultato il 22 maggio 2016.
  3. ^ (EN) The world is their bazaar, su Pranaygupte.com, 28 dicembre 1987. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2015).
  4. ^ (EN) Claudia Cragg, The New Maharajahs: The Commercial Princes of India, Pakistan and Bangladesh, Claudia Cragg, 1996, ISBN 9780712677615. URL consultato il 21 agosto 2012.
  5. ^ (EN) Hinduja to launch $500-mn infra fund, su Business-standard.com, 18 aprile 2012. URL consultato il 21 agosto 2012.
  6. ^ (EN) James Crabtree, Hindujas' Gulf Oil agrees $1bn US deal, in Financial Times, 7 novembre 2012. URL consultato il 20 giugno 2015.
  7. ^ (EN) Hinduja Group - Our Group [collegamento interrotto], su Hindujagroup.com. URL consultato l'11 giugno 2016.
  8. ^ (EN) Waseem Palijo, Most billionaires in India today once resided in Pakistan's Sindh, in Daily Times, 8 gennaio 2019. URL consultato il 7 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2020).
  9. ^ (EN) 'India's most eligible bachelor' Sanjay Hinduja marries in £15m ceremony, su Telegraph.co.uk, 13 febbraio 2015. URL consultato l'11 giugno 2016.