Giuseppe Rapisardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sacra Famiglia

Giuseppe Rapisardi (Catania, 15 gennaio 1799Catania, 8 aprile 1853) è stato un pittore italiano.

San Filippo Neri, chiesa dell'Oratorio della Congregazione di San Filippo Neri, Acireale.

Fu allievo di Matteo Desiderato, ma la sua espressività artistica se ne differenziò presto. Fu prolifico autore di ritratti, se ne contano oltre 30, di tele e affreschi di soggetto sacro e storico. La sua arte è ispirata ai canoni stilistici del neoclassicismo, di gusto romantico.

Operò moltissimo nella sua città natale e nel circondario. Era solito inserire all'interno delle sue opere delle visioni dell'Etna viste dall'angolazione del paese di committenza. Il pittore Giuseppe Sciuti fu tra i suoi allievi.

Ebbe due figli: Francesco, che lavorò come architetto e scrittore, e Michele che continuò l'opera paterna.

Nelle sue opere era solito firmarsi col nome di Giuseppe Rapisarda.

Elenco parziale delle opere

[modifica | modifica wikitesto]
Estasi di San Giuseppe da Copertino, Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata, Catania.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Fonte Guida d'Italia [1] (consultato il 24.05.2009)
  2. ^ Fonte Sicilia per il turista - Regione Siciliana [2] (consultato il 24.05.2009)
  3. ^ Fonte Copia archiviata, su library.thinkquest.org. URL consultato il 24 maggio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2009). (consultato il 24.05.2009)
  4. ^ Fonte Sicilie.it [3] (consultato il 24.05.2009)
  5. ^ a b Fonte Paesi Etnei Oggi [4] Archiviato il 18 dicembre 2008 in Internet Archive. (consultato il 24.05.2009)
  6. ^ Fonte Catania-Sicilia.it [5] (consultato il 24.05.2009)
  7. ^ a b Fonte Trecastagni.it [6] (consultato il 24.05.2009)
  8. ^ Fonte sito parrocchiale [7] Archiviato il 13 ottobre 2008 in Internet Archive. (consultato il 24.05.2009)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN259297057 · BAV 495/329883 · WorldCat Identities (ENviaf-259297057