Giulio Bergonzoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giulio Bergonzoli (Milano, 15 agosto 1822Milano, 22 ottobre 1868) è stato uno scultore e pittore italiano.

Gli amori degli angeli a Luton Hoo, nel Bedfordshire

Esponente della scuola moderna milanese, frequentò l'Accademia di Brera dove fu allievo di Pompeo Marchesi.[1] Opera sua sono una Allegoria di Roma e Venezia ancora schiave, conservata nella Galleria d'Arte Moderna di Milano; Gli amori degli angeli, scultura parte della collezione del magnate dei diamanti inglese Julius Wernher e il cui gesso preparatorio è rimasto in Italia; e il monumento a Francesco Simonetta in una piazza di Intra. Fra le altre sue opere si segnalano Legnano e Canossa.[1]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN60008766 · CERL cnp00579182 · ULAN (EN500091407 · GND (DE124135218 · WorldCat Identities (ENviaf-60008766