Giro del Belgio 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Belgio Giro del Belgio 2013
Edizione83ª
Data22 maggio - 26 maggio
PartenzaLochristi
ArrivoBanneux
Percorso730,1 km, 5 tappe
Tempo17h28'32"
Media41,77 km/h
Valida perUCI Europe Tour 2013
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera della Germania André Greipel
GiovaniBandiera dei Paesi Bassi Tom Dumoulin
SquadreBandiera del Belgio Omega Pharma-Quickstep
MontagnaBandiera dei Paesi Bassi Johnny Hoogerland
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro del Belgio 2012Giro del Belgio 2014

Il Giro del Belgio 2013, ottantatreesima edizione della corsa e valida come evento UCI Europe Tour 2013 categoria 2.HC, si svolse dal 22 al 26 maggio 2013, per un percorso totale di 730,1 km suddiviso in 5 tappe. Fu vinto dal tedesco Tony Martin che terminò la corsa con il tempo totale di 17 ore, 28 minuti e 32 secondi.

Al traguardo di Banneux 82 ciclisti portarono a termine il giro.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
22 maggio Lochristi > Knokke-Heist 194,2 Bandiera della Germania André Greipel Bandiera della Germania André Greipel
23 maggio Knokke-Heist > Ninove 181 Bandiera della Germania André Greipel Bandiera della Germania André Greipel
24 maggio Beveren > Beveren (cron. inviduale) 15 Bandiera della Germania Tony Martin Bandiera della Germania Tony Martin
25 maggio Lacs de l'Eau d'Heure > Lacs de l'Eau d'Heure 164,3 Bandiera del Kazakistan Maksim Iglinskij Bandiera della Germania Tony Martin
26 maggio Banneux > Banneux 175,6 Bandiera della Spagna Luis León Sánchez Bandiera della Germania Tony Martin
Totale 730,1

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro del Belgio 2013.
N. Cod. Squadra
1-9 OPQ Bandiera del Belgio Omega Pharma-Quickstep
11-19 RLT Bandiera del Lussemburgo RadioShack-Leopard
21-30 LTB Bandiera del Belgio Lotto-Belisol Team
31-40 BMC Bandiera degli Stati Uniti BMC Racing Team
41-50 VCD Bandiera dei Paesi Bassi Vacansoleil-DCM
51-60 BLA Bandiera dei Paesi Bassi Blanco Pro Cycling Team
61-70 AST Bandiera del Kazakistan Astana Pro Team
71-78 KAT Bandiera della Russia Katusha Team
81-88 ARG Bandiera dei Paesi Bassi Team Argos-Shimano
91-98 TSV Bandiera del Belgio Topsport Vlaanderen-Baloise
N. Cod. Squadra
101-109 CRE Bandiera del Belgio Crelan-Euphony
111-120 TEL Bandiera del Belgio Telenet-Fidea
121-128 AJW Bandiera del Belgio Accent Jobs-Wanty
131-139 COF Bandiera della Francia Cofidis, Solutions Crédits
141-149 EUC Bandiera della Francia Team Europcar
151-158 RVL Bandiera della Russia RusVelo
161-170 SKT Bandiera del Belgio An Post-ChainReaction
171-179 BPP Bandiera del Belgio BKCP-Powerplus
181-188 TWJ Bandiera del Belgio To Win-Josan Cycling Team
191-200 WBC Bandiera del Belgio Wallonie-Bruxelles

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania André Greipel Lotto-Belisol 4h34'53"
2 Bandiera del Belgio Tom Boonen Omega Pharma s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Ramon Sinkeldam Argos-Shimano s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania André Greipel Lotto-Belisol 4h34'43"
2 Bandiera del Belgio Tom Boonen Omega Pharma a 4"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Ramon Sinkeldam Argos-Shimano a 6"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania André Greipel Lotto-Belisol 4h11'29"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Danny van Poppel Vacansoleil s.t.
3 Bandiera del Belgio Tom Boonen Omega Pharma s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania André Greipel Lotto-Belisol 8h46'02"
2 Bandiera del Belgio Tom Boonen Omega Pharma a 10"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Danny van Poppel Vacansoleil a 14"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Tony Martin Omega Pharma 17'42"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Dumoulin Argos-Shimano a 40"
3 Bandiera della Russia Artëm Ovečkin RusVelo a 43"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Tony Martin Omega Pharma 9h04'04"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Dumoulin Argos-Shimano a 40"
3 Bandiera del Belgio Tom Boonen Omega Pharma a 50"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Kazakistan Maksim Iglinskij Astana 3h41'38"
2 Bandiera della Germania André Greipel Lotto-Belisol a 2"
3 Bandiera del Belgio Philippe Gilbert BMC Racing s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Tony Martin Omega Pharma 12h45'47"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Dumoulin Argos-Shimano a 40"
3 Bandiera del Belgio Tom Boonen Omega Pharma a 50"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Luis León Sánchez Blanco 4h42'18"
2 Bandiera dell'Italia Francesco Gavazzi Astana a 27"
3 Bandiera del Belgio Philippe Gilbert BMC Racing s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Tony Martin Omega Pharma 17h28'32"
2 Bandiera della Spagna Luis León Sánchez Blanco a 36"
3 Bandiera del Belgio Philippe Gilbert BMC Racing a 51"

Evoluzione delle classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Vincitore Classifica generale
Maglia rossa
Classifica a punti
Maglia gialla
Classifica combattività
Maglia nera
Classifica giovani
Maglia bianca
Classifica a squadre
André Greipel André Greipel André Greipel Laurens De Vreese Ramon Sinkeldam Vlaanderen-Baloise
André Greipel Stijn Steels Danny van Poppel Omega Pharma-Quickstep
Tony Martin Tony Martin Tom Dumoulin
Maksim Iglinskij
Luis León Sánchez Laurens De Vreese
Classifiche finali Tony Martin André Greipel Laurens De Vreese Tom Dumoulin Omega Pharma-Quickstep

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Tony Martin Omega Pharma 17h28'32"
2 Bandiera della Spagna Luis León Sánchez Blanco a 36"
3 Bandiera del Belgio Philippe Gilbert BMC Racing a 51"
4 Bandiera della Germania Andreas Klöden RadioShack a 1'18"
5 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Dumoulin Argos-Shimano a 1'30"
6 Bandiera dell'Italia Francesco Gavazzi Astana a 1'36"
7 Bandiera del Belgio Kristof Vandewalle Omega Pharma a 1'43"
8 Bandiera del Belgio Jürgen Roelandts Lotto-Belisol a 1'44"
9 Bandiera dei Paesi Bassi Niki Terpstra Omega Pharma a 1'49"
10 Bandiera della Russia Aleksej Catevič Katusha Team a 2'04"

Classifica a punti[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera della Germania André Greipel Lotto-Belisol 85
2 Bandiera del Belgio Philippe Gilbert BMC Racing 83
3 Bandiera dei Paesi Bassi Danny van Poppel Vacansoleil 63
4 Bandiera della Spagna Tom Boonen Omega Pharma 59
5 Bandiera della Spagna Luis León Sánchez Blanco 54

Classifica scalatori[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera dei Paesi Bassi Johnny Hoogerland Vacansoleil 34
2 Bandiera del Belgio Greg Van Avermaet BMC Racing 18
3 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Jelte Slagter Blanco 16
4 Bandiera della Spagna Luis León Sánchez Blanco 10
5 Bandiera del Belgio Philippe Gilbert BMC Racing 7

Classifica combattività[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera del Belgio Laurens De Vreese Topsport Vl. 56
2 Bandiera del Belgio Stijn Steels Crelan 41
3 Bandiera del Belgio Sébastien Delfosse Crelan 39
4 Bandiera del Kazakistan Arman Kamyšev Astana 33
5 Bandiera del Belgio Alphonse Vermote An Post 29

Classifica giovani[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Dumoulin Argos-Shimano 17h30'02"
2 Bandiera della Russia Aleksej Catevič Katusha Team a 34"
3 Bandiera del Belgio Gijs Van Hoecke Topsport Vl. a 1'56"
4 Bandiera del Sudafrica R. Janse van Rensburg Argos-Shimano a 2'00"
5 Bandiera del Belgio Laurent Évrard Wallonie-Br. a 3'23"

Classifica a squadre[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Omega Pharma-Quickstep Cycling Team 52h29'09"
2 Bandiera degli Stati Uniti RadioShack-Leopard a 2'26"
3 Bandiera della Russia Katusha Team a 4'49"
4 Bandiera dei Paesi Bassi Blanco Pro Cycling Team a 5'27"
5 Bandiera dei Paesi Bassi Vacansoleil-DCM Pro Cycling Team a 6'16"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo