Giovanni d'Aragona (1330)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Corona d'Aragona
Casa d'Aragona (Barcellona)

Alfonso II (1164 - 1196)
Pietro II (1196 - 1213)
Figli
Giacomo I (1213 - 1276)
Pietro III (I di Valencia) (1276 - 1285)
Alfonso III (I di Valencia)
Giacomo II (I di Sicilia)
Alfonso IV (II di Valencia)
Pietro IV (II di Valencia)
Figli
Giovanni I
Martino I (II di Sicilia)
Figli

Giovanni d'Aragona (1330Bilbao, 12 giugno 1358) fu un principe aragonese.

Era figlio del re Alfonso IV di Aragona e della seconda moglie Eleonora di Castiglia.

Fu signore di Elche, Biel e Bolsa.

Nel 1354 sposò Isabella Diaz de Haro, signora di Vizcaya, figlia ed erede di Juan de la Cerda signore di Biscaglia[1]. Dalla moglie ebbe due figlie:

  • Isabella (1354-?);
  • Florensia (1355-1365) che sposò Arnaud Raymond de Niort, Signore di Soult e successivamente Pierre de Béarn-Foix.

Dal 1355 ricoprì la carica di alfiere maggiore del re di Castiglia, suo cugino, Pietro il Crudele che lo fece avvelenare nel 1358.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Pietro III d'Aragona Giacomo I d'Aragona  
 
Iolanda d'Ungheria  
Giacomo II di Aragona  
Costanza di Sicilia Manfredi di Sicilia  
 
Beatrice di Savoia  
Alfonso IV di Aragona  
Carlo II d'Angiò Carlo I d'Angiò  
 
Beatrice di Provenza  
Bianca di Napoli  
Maria Arpad d'Ungheria Stefano V d'Ungheria  
 
Elisabetta dei Cumani  
Giovanni d'Aragona  
Sancho IV di Castiglia Alfonso X di Castiglia  
 
Violante d'Aragona  
Ferdinando IV di Castiglia  
Maria di Molina Alfonso di Molina  
 
Mayor Téllez de Meneses  
Eleonora di Castiglia  
Dionigi del Portogallo Alfonso III del Portogallo  
 
Beatrice di Castiglia e Guzmán  
Costanza del Portogallo  
Isabella d'Aragona Pietro III d'Aragona  
 
Costanza II di Sicilia  
 
  • Hilda Johnstone, "Francia: gli ultimi capetingi", in Storia del mondo medievale, vol. VI, 1999, pp. 569–607
  • Edgar Prestage, "Il Portogallo nel medioevo", in Storia del mondo medievale, vol. VII, 1999, pp. 576–610

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]