Gianluca Presicci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gianluca Presicci
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza185 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1998 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1983-1985Orbetello60 (0)
1985-1986Cerretese29 (0)
1986-1989Cosenza49 (1)
1989-1992Modena68 (0)
1992-1993Perugia31 (0)
1993-1995Bologna60 (0)
1995-1996Arezzo6 (0)
1996Fiorenzuola6 (0)
1996-1997Pisa22 (0)
1997-1998Livorno9 (0)
Carriera da allenatore
1998-1999Orbetello
????Cecina
2004-2005Carpi
2007-2008RegginaVice
2015GrossetoVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 aprile 2017

Gianluca Presicci (Orbetello, 26 giugno 1965) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Presicci era un difensore centrale, che poteva essere schierato sia come libero, sia come stopper[1]. Grazie alla sua statura era abile nel gioco aereo[1].

Predilige il gioco a zona[2], e nel Carpi ha utilizzato spesso il 3-4-3[3].

Dopo gli esordi tra i dilettanti, con Orbetello e Cerretese, nel 1986 sale tra i professionisti, acquistato dal Cosenza[1]. Nella prima stagione scende in campo in 6 occasioni, tra cui il derby perso con il Catanzaro,[1]. Realizza anche una rete, l'unica della sua carriera, sul campo del Benevento[1].

Nelle due annate successive si guadagna maggior spazio, contribuendo alla promozione in Serie B del 1988[1], e debuttando nella serie cadetta l'anno successivo. Nel 1989 passa al Modena[1][4], con cui ottiene immediatamente una nuova promozione in Serie B, facendo parte di una difesa con soli 9 gol al passivo. Milita tra i cadetti per le due stagioni successive, la seconda delle quali lo vede operato al ginocchio destro per la rottura del legamento crociato anteriore[senza fonte].

Nel 1992 ridiscende in Serie C1, con il Perugia per una stagione, e quindi per un biennio nel Bologna; qui conquista la sua terza promozione, sotto la guida di Renzo Ulivieri che lo aveva già allenato a Modena. Non segue i felsinei tra i cadetti, e nel 1995, a 30 anni, accetta l'offerta dell'Arezzo, nel Campionato Nazionale Dilettanti[5]; qui convince l'allenatore Serse Cosmi a impostare la difesa a zona, invece che a uomo[2], e ottiene la promozione in Serie C2.

L'anno successivo torna tra i professionisti, vestendo la maglia del Fiorenzuola[6]. L'esperienza è breve, e nel mercato di novembre passa al Pisa, dove disputa la sua ultima stagione da titolare[7]. Dopo un grave infortunio[8], nell'autunno 1997 passa al Livorno in Serie C1, dove è afflitto da diversi problemi fisici[9][10] e fornisce prestazioni poco convincenti[11].

Ha disputato 57 partite in Serie B con le maglie di Cosenza e Modena.

Inizia la carriera di allenatore subito dopo il ritiro, nell'Orbetello[2][12]. In seguito allena il Cecina[2], e riveste il ruolo di collaboratore di Ulivieri, prima di approdare nel 2004 sulla panchina del Carpi, in Serie D[2][13]. L'esperienza in Emilia è particolarmente travagliata: esonerato dopo cinque giornate[14], viene richiamato a stagione in corso e poi esonerato di nuovo[15], a seguito di diverse critiche[16]

Nella stagione 2007-2008 è alla Reggina, in serie A come vice di Renzo Ulivieri. Ricopre lo stesso ruolo nella stagione 2014-2015 al Grosseto, affiancando Paolo Stringara nella sua breve esperienza con i maremmani[17][18].

Il 10 dicembre 2016 assume la carica di direttore del settore giovanile del Vicenza[19].

Cosenza: 1987-1988
Modena: 1989-1990
Bologna: 1994-1995
Arezzo: 1995-1996
  1. ^ a b c d e f g Gianluca Presicci - il coraggio di essere uomo[collegamento interrotto] cosenzachannel.it
  2. ^ a b c d e «Ho insegnato la zona a Serse Cosmi» Archiviato l'11 marzo 2016 in Internet Archive. Il Tirreno, 3 giugno 2004, pag.16
  3. ^ Presicci: tante scelte discutibili Archiviato il 10 marzo 2016 in Internet Archive., La Gazzetta di Modena, 2 febbraio 2005, pag.39
  4. ^ Bergodi è sulle tracce di Ulivieri Archiviato il 10 marzo 2016 in Internet Archive., La Gazzetta di Modena, 27 aprile 2011, pag.33
  5. ^ I calciatori dell'Arezzo Archiviato l'11 luglio 2010 in Internet Archive. arezzo1923.it
  6. ^ Stagione 1996-1997[collegamento interrotto] Fiorenzuola1922.com
  7. ^ Gianluca Presicci Archiviato il 10 marzo 2016 in Internet Archive., Il Tirreno, 18 maggio 1997
  8. ^ L'orgoglio di Presicci "Per questo gruppo disposto a tutto" Archiviato il 7 aprile 2017 in Internet Archive., Il Tirreno, 3 novembre 1997
  9. ^ Desideri fa più luce della Dinamo Archiviato il 9 marzo 2016 in Internet Archive., Il Tirreno, 6 febbraio 1998
  10. ^ Bonaldi, cure intense Archiviato il 13 marzo 2016 in Internet Archive., Il Tirreno, 4 marzo 1998
  11. ^ "Livorno 2" diverte ma la difesa è debole. La Spal ribalta il risultato in dieci minuti con Cancellato Archiviato il 12 marzo 2016 in Internet Archive., Il Tirreno, 18 dicembre 1997
  12. ^ Nell'altro gruppo la capolista Arcidosso attende il Semproniano. Sticciano di scena a Pomarance Archiviato il 10 marzo 2016 in Internet Archive., Il Tirreno, 24 gennaio 1999
  13. ^ Clamoroso: via Cannata Al Carpi arriva Presicci Archiviato il 9 marzo 2016 in Internet Archive., La Gazzetta di Modena, 27 maggio 2004, pag.35
  14. ^ Il Carpi esonera mister Presicci e si riprende Sgarbossa voce.it
  15. ^ Quarto mister per il Carpi voce.it
  16. ^ Presicci ancora un po'... confuso sul regolamento Archiviato l'11 marzo 2016 in Internet Archive., La Gazzetta di Modena, 19 gennaio 2005, pag.30
  17. ^ Paolo Stringara nuovo allenatore del Grosseto, Il Tirreno, 13 gennaio 2015
  18. ^ UFFICIALE: Grosseto, esonerato Stringara. Torna Silva Tuttomercatoweb.com
  19. ^ Gian Luca Presicci è il Direttore del Settore Giovanile | Vicenza Calcio | Official Website, su www.vicenzacalcio.com. URL consultato il 9 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2017).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]