Giacomo Violini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giacomo Violini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza184 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloPreparatore dei portieri (ex portiere)
Termine carriera1993 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1976-1977Brescia0 (0)
1977-1981Chieti43 (-43)
1981-1982Treviso33 (-33)
1982-1985Palermo6 (-5)
1985-1993Cremonese10 (-14)
Carriera da allenatore
1990-1993CremonesePortieri giov.
1997-1998ChievoPortieri
1998-2003BresciaPortieri
2003-2005BolognaPortieri
2005-2013BresciaPortieri
2013-2014NovaraPortieri
2015-2017BresciaPortieri
2017BresciaVice/Portieri
2017BresciaPortieri
2018BresciaPortieri
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 aprile 2018

Giacomo Violini (San Gervasio Bresciano, 31 marzo 1957) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere.

Nel corso della sua carriera ha formato più di 30 portieri professionisti, tra cui Michele Arcari, Emiliano Viviano, Nicola Leali e Alessio Cragno.[1]

Cresciuto nel Brescia, non ha mai indossato la maglia della prima squadra.[2] Ha giocato per diversi anni nella Cremonese, dopo aver militato nel Chieti, nel Treviso e nel Palermo. Vanta 8 presenze in serie A, tutte maturate nella stagione 1989-90 con la maglia dei grigiorossi.

Ha intrapreso l'attività di preparatore dei portieri a partire dal 1990, quando ancora giocava nella Cremonese.[1]

Nella stagione 1997/98, con Silvio Baldini allenatore, è stato il preparatore dei portieri del Chievo Verona.[2]

La stagione successiva ha seguito Baldini al Brescia, rimanendo nello staff tecnico del club come preparatore dei portieri anche sotto le gestioni di Nedo Sonetti e Carlo Mazzone.[3] Nella stagione 2003/04 ha seguito Mazzone al Bologna, restandovi per due stagioni.[3]

Terminata l'esperienza al Bologna, è ritornato al Brescia, dove è rimasto fino al termine della stagione 2012/13, non rientrando più nei piani della società.[3]

Nell'ottobre del 2013 è diventato il preparatore dei portieri del Novara, entrando a far parte dello staff tecnico di Alessandro Calori, che la stagione precedente aveva allenato il Brescia.[4]

Nel febbraio del 2015 ha seguito Calori al Brescia, dove, assieme al club, ha fondato una scuola calcio per giovani portieri.[5]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Palermo: 1984-1985

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Cremonese: 1992-1993
  1. ^ a b «È il mio metodo che ha migliorato i nostri portieri» [collegamento interrotto], in bresciaoggi.it, 25 novembre 2016. URL consultato il 21 giugno 2017.
  2. ^ a b VIOLINI, IL PORTIERE CHE NON GIOCAVA MAI, in repubblica.it, 15 gennaio 2012. URL consultato il 20 giugno 2017.
  3. ^ a b c Violini lasciato a casa: «Non me l'aspettavo» [collegamento interrotto], in bresciaoggi.it, 14 giugno 2013. URL consultato il 20 giugno 2017.
  4. ^ Calori è il nuovo allenatore del Novara, in corrieredinovara.it, 18 novembre 2013. URL consultato il 21 giugno 2017.
  5. ^ Scuola Calcio e Scuola Portieri - Si riparte dai grandi numeri, in bresciacalcio.it, 21 settembre 2016. URL consultato il 21 giugno 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]