Gens Verginia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Magistrature della gens Verginia
PeriodoRepubblica romana
Consolati14
Tribunati consolari2
Dittature
Censure
Magistri equitum
Decemvirati
Tribunati della plebe-

I Verginii furono una gens romana patrizia, i cui membri ebbero incarichi nelle magistrature all'inizio della Repubblica romana, nel corso del V secolo a.C.; il primo della famiglia che ottenne il consolato fu Opiter Verginius Tricostus nel 502 a.C., il settimo anno della Repubblica. In un primo periodo era divisa in rami patrizi e plebei, i membri plebei della gens erano anche annoverati tra i primi tribuni della plebe.[1]

Praenomina[modifica | modifica wikitesto]

I primi Verginii usarono i praenomina Opiter, Proculus, Titus, Aulus, Lucius e Spurius . In tempi successivi hanno usato principalmente Lucius, Aulus e Titus. Ebbero come cognomen Tricostus e come agnomina Caelimontanus, Rutilus ed Esquilinus.[1][2][3]

Membri[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni membri della gens Verginia:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b William Smith (lessicografo), Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology.
  2. ^ T. Robert S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic, 1952.
  3. ^ Pauly-Wissowa
  4. ^ Tito Livio, Ab Urbe Condita, ii. 17.
  5. ^ Dionigi di Alicarnasso, Romaike Archaiologia, v. 49.
  6. ^ T. Robert S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic (1952).
  7. ^ Tito Livio, Ab Urbe Condita, ii. 21.
  8. ^ Dionigi di Alicarnasso, Romaike Archaiologia, vi. 2.
  9. ^ T. Robert S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic (1952), vol. 1 p. 12
  10. ^ Tito Livio, Ab Urbe Condita, ii. 28-30
  11. ^ Dionigi di Alicarnasso, Romaike Archaiologia, vi. 34, 42, 69.
  12. ^ Quinto Asconio Pediano, in Cornel., p. 76, ed. Orelli.
  13. ^ Tito Livio, Ab Urbe Condita, ii. 63
  14. ^ Dionigi di Alicarnasso, Romaike Archaiologia, ix. 56.
  15. ^ Diodoro Siculo, Bibliotheca Historica, xi. 70.
  16. ^ Tito Livio, Ab Urbe Condita, iii. 31.
  17. ^ Diodoro Siculo, Bibliotheca Historica, xii. 4.
  18. ^ Dionigi di Alicarnasso, Romaike Archaiologia, x. 31.
  19. ^ Censorinus, De Die Natali, 17.
  20. ^ Tito Livio, Ab Urbe Condita, iii. 65.
  21. ^ Dionigi di Alicarnasso, Romaike Archaiologia, xi. 51.
  22. ^ Diodoro Siculo, Bibliotheca Historica, xii. 27.
  23. ^ Tito Livio, Ab Urbe Condita, ii. 41.
  24. ^ Dionigi di Alicarnasso, Romaike Archaiologia, viii. 68, ix. 51.
  25. ^ Tito Livio, Ab Urbe Condita, ii. 48, 49, iii. 7.
  26. ^ Dionigi di Alicarnasso, Romaike Archaiologia, ix. 14.
  27. ^ T. Robert S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic (1952).
  28. ^ a b c d GENS VERGINIA, su romanoimpero.com. URL consultato il 26 maggio 2024.
  29. ^ Tito Livio, Ab Urbe Condita, ii. 51.
  30. ^ Dionigi di Alicarnasso, Romaike Archaiologia, ix. 25.
  31. ^ T. Robert S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic (1952).
  32. ^ Il consolato del 434 a.C. non è stato conteggiato, in quanto incerto, nel numero complessivo di magistrature della gens Verginia.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma