Generi di Araneidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Di seguito sono descritti i 169 generi viventi di ragni, più 17 fossili, che compongono la famiglia Araneidae a maggio 2014[1].

Per la suddivisione in sottofamiglie e tribù si segue la classificazione adottata dall'entomologo Joel Hallan[2].

Araneus diadematus

Araneinae[modifica | modifica wikitesto]

Arachnura melanura, femmina
Araneus marmoreus
Nuctenea umbratica
Parawixia dehaani, femmina
Zilla diodia
Acusilas coccineus, maschio
Araniella cucurbitina
Zygiella x-notata, femmina
Acacesia cornigera
Larinia fusiformis, femmina
Mangora acalypha
Neoscona vigilans, femmina
Poltys illepidus, femmina
Argiope aurantia
Cyrtarachne inequalis, femmina
Paraplectana tsushimensis, femmina
Cyrtophora moluccensis, maschio
Caerostris sp.
Gasteracantha cancriformis, femmina
Micrathena lucasi, femmina
Phonognatha graeffei

Araneinae Simon, 1895

Anepsiini[modifica | modifica wikitesto]

Arachnurini[modifica | modifica wikitesto]

  • Tribù Arachnurini
    • Arachnura Vinson, 1863 - Australia, Nuova Zelanda, Nuova Guinea, Cina, India, Giappone, Congo, Etiopia (13 specie)

Araneini[modifica | modifica wikitesto]

Bertranini[modifica | modifica wikitesto]

  • Tribù Bertranini
    • Bertrana Keyserling, 1884 - America meridionale (Colombia, Ecuador, Brasile, Venezuela, Perù) e America centrale (Costa Rica e Panama) (12 specie)
    • Spintharidius Simon, 1893 - America meridionale (Brasile, Perù, Bolivia, Paraguay) e Cuba (2 specie)

Celaenini[modifica | modifica wikitesto]

Cyclosini[modifica | modifica wikitesto]

Dolophonini[modifica | modifica wikitesto]

Exechocentrini[modifica | modifica wikitesto]

Heterognathini[modifica | modifica wikitesto]

Hypognathini[modifica | modifica wikitesto]

Mangorini[modifica | modifica wikitesto]

  • Tribù Mangorini Simon, 1895
    • Acacesia Simon, 1895 - dagli USA all'Argentina (6 specie)
    • Alenatea Song & Zhu, 1999 - Cina, Corea, Taiwan, Giappone (3 specie)
    • Eriovixia Archer, 1951 - Cina, India, Pakistan, Filippine, Nuova Guinea, Africa orientale, centrale e occidentale (20 specie)
    • Eustacesia Caporiacco, 1954 - Guyana francese (1 specie)
    • Eustala Simon, 1895 - America settentrionale, centrale e meridionale (82 specie)
    • Faradja Grasshoff, 1970 - Repubblica Democratica del Congo (1 specie)
    • Hingstepeira Levi, 1995 - America meridionale (Brasile, Guyana, Suriname, Colombia, Guiana francese) (4 specie)
    • Kilima Grasshoff, 1970 - Africa centrale, orientale e meridionale, Yemen, isole Seychelles (3 specie)
    • Larinia Simon, 1874 - pressoché cosmopolita, ad eccezione dei poli (55 specie)
    • Lariniaria Grasshoff, 1970 - Russia, Cina, Corea, Giappone (1 specie)
    • Larinioides Caporiacco, 1934 - Regione olartica (6 specie e 1 sottospecie)
    • Lipocrea Thorell, 1878 - Grecia, Cipro, Turchia, Israele, Yemen, dall'India al Giappone, Africa centrale, orientale e meridionale (4 specie)
    • Mahembea Grasshoff, 1970 - Africa centrale e orientale (1 specie)
    • Mangora O. P.-Cambridge 1889 - Regione paleartica, Americhe, ecozona orientale (186 specie)
    • Neoscona Simon, 1864 - cosmopolita ad eccezione dei poli, con prevalenza in Asia (97 specie e 13 sottospecie)
    • Paralarinia Grasshoff, 1970 - Africa centrale e orientale, Congo, Sudafrica (4 specie)
    • Prasonica Simon, 1895 - Africa centrale, occidentale e orientale, India, Vietnam, Nuova Guinea, Giava, Yemen (10 specie)
    • Prasonicella Grasshoff, 1971 - Madagascar, isola di Aldabra (2 specie)
    • Pseudopsyllo Strand, 1916 - Camerun (1 specie)
    • Psyllo Thorell, 1899 - Camerun, Congo (1 specie)
    • Singafrotypa Benoit, 1962 - Costa d'Avorio, Congo, Sudafrica, Botswana, Etiopia, isola di Bioko (4 specie)
    • Siwa Grasshoff, 1970 - Mediterraneo occidentale, Egitto, Israele (2 specie)
    • Spilasma Simon, 1897 - America meridionale e centrale (dall'Honduras alla Bolivia, Brasile, Perù) (3 specie)
    • Umbonata Grasshoff, 1971 - Tanzania (1 specie)

Poltyini[modifica | modifica wikitesto]

Pseudartonini[modifica | modifica wikitesto]

Testudinarini[modifica | modifica wikitesto]

Ursini[modifica | modifica wikitesto]

  • Tribù Ursini
    • Ursa Simon, 1895 - Cile, Brasile, Sudafrica, Vietnam, Sri Lanka (5 specie)

Incertae sedis (Araneinae)[modifica | modifica wikitesto]

Glyptogona Simon, 1884 - dall'Italia ad Israele, Sri Lanka (2 specie)

Argiopinae[modifica | modifica wikitesto]

Argiopinae Simon, 1890

Cyrtarachninae[modifica | modifica wikitesto]

Cyrtarachninae Simon

Cyrtarachnini[modifica | modifica wikitesto]

Mastophorini[modifica | modifica wikitesto]

Cyrtophorinae[modifica | modifica wikitesto]

Cyrtophorinae

  • Cyrtobill Framenau & Scharff 2009 - Australia (1 specie)
  • Cyrtophora Simon, 1864 - Asia orientale, sudorientale e meridionale, Africa, Oceania, Europa meridionale e Caraibi, Colombia e Costa Rica (38 specie e 9 sottospecie)
  • Kapogea Levi, 1997 - America centrale e meridionale (4 specie)
  • Manogea Levi, 1997 - dal Panama all'Argentina, Messico, Guatemala, Honduras, Colombia (3 specie)
  • Mecynogea Simon, 1903 - America centrale e meridionale, USA (9 specie)
  • Megaraneus Lawrence, 1968 - Africa (1 specie)

Gasteracanthinae[modifica | modifica wikitesto]

Gasteracanthinae

Caerostrini[modifica | modifica wikitesto]

Gasteracanthini[modifica | modifica wikitesto]

Micratheninae[modifica | modifica wikitesto]

Micratheninae

Nephilinae[modifica | modifica wikitesto]

Nephilinae

  • Clitaetra Simon, 1889 - Africa, Madagascar, Sri Lanka (6 specie)
  • Herennia Thorell, 1877 - Asia meridionale, Australia (11 specie)
  • Nephila Leach, 1815 - tutta l'area compresa fra i due tropici (23 specie e 15 sottospecie)
  • Nephilengys L. Koch, 1872 - tutta l'area compresa fra i due tropici (2 specie)
  • Nephilingis Kuntner, 2013 - Africa centrale e orientale, America meridionale (4 specie)

Oarcinae[modifica | modifica wikitesto]

Oarcinae

Incertae sedis (Araneidae)[modifica | modifica wikitesto]

Generi fossili[modifica | modifica wikitesto]

A maggio 2014 sono stati riconosciuti 17 generi fossili appartenenti a questa famiglia[5]:

Generi trasferiti, inglobati, non più in uso[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ The world spider catalog, version 14.5, Araneidae URL consultato il 2 giugno 2014
  2. ^ Biology Catalog, Araneidae
  3. ^ a b genere trasferito qui dalla famiglia Tetragnathidae a seguito di uno studio degli aracnologi Kuntner, Coddington e Hormiga del 2008
  4. ^ Genere di recente costituzione composto da tre specie descritte precedentemente come appartenenti al genere Eriophora e riclassificate alla luce dello studio degli aracnologi Framenau, Dupérré, Blackledge e Vink del 2010
  5. ^ Jason Dunlop, David Penney, Denise Jekel, A summary list of fossil spiders and their relatives (PDF)[collegamento interrotto], version 14,5, American Museum of Natural History, 2014, pp. 161-164.
  6. ^ Considerato un sinonimo posteriore di Arkys Walckenaer, 1837 a seguito di uno studio degli aracnologi Framenau, Scharff & Harvey del 2010, e ivi inglobato
  7. ^ Considerato un sinonimo posteriore di Micrathena Sundevall, 1833 a seguito di uno studio degli aracnologi Magalhães & Santos del 2012, e ivi inglobato
  8. ^ Considerato un sinonimo posteriore del genere Dolichognatha appartenente alla famiglia Tetragnathidae da uno studio dell'aracnologo Smith nel 2008 e ivi inglobato
  9. ^ Considerato un sinonimo posteriore di Spintharidius da uno studio dell'aracnologo Levi e ivi inglobato
  10. ^ Considerato un sinonimo posteriore di Arkys Walckenaer, 1837 a seguito di uno studio degli aracnologi Framenau, Scharff & Harvey del 2010
  11. ^ Considerato un sinonimo posteriore di Eriovixia da uno studio degli aracnologi Han e Zhu (2010b) e ivi inglobato

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi