Garibaldi Burba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vittorio Garibaldi Burba, conosciuto semplicemente come Garibaldi Burba (Vicenza, ... – Roma, 1925), è stato un architetto italiano, attivo soprattutto a Roma tra gli anni ottanta del XIX secolo e gli anni venti del XX secolo.

Scarne sono le informazioni biografiche su Garibaldi Burba. L'architetto, originario di Vicenza, occupa tuttavia una posizione significativa nello sviluppo edilizio della capitale italiana, in una carriera che spazia circa quarant'anni a cavallo tra XIX e XX secolo.

Tra le opere progettate dal Burba troviamo edilizia residenziale intensiva, edifici pubblici e ville per facoltosi committenti privati, principalmente nel rione romano Monti e nel quartiere dei Parioli.

Il Grand Hotel Palazzo della Fonte a Fiuggi, realizzato tra il 1909 ed il 1913, costituisce un importante esempio di architettura liberty ed è una tra le opere più significative del Burba.

La sua opera più importante è tuttavia l'ex palazzo dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, sito in piazza Verdi, progettato in collaborazione con l'ingegnere de Larderel e realizzato tra il 1913 ed il 1918.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN95419615 · GND (DE138793999