Fuso (araldica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fuso è un termine utilizzato in araldica per indicare un quadrilatero allungato. Nelle arme toscane: piccone.

Il fuso è simile alla losanga, ma più allungato.[1] Simboleggia sapienza e lavori femminili. In pochi casi il termine indica il vero e proprio strumento per la filatura: in tal caso sarà opportuno blasonarlo.

Quattro fusi possono essere attestati a costituire una croce.

Dicesi fusato uno scudo coperto di fusi accollati ed appuntati.

  1. ^ Marc'Antonio Ginanni, Fuso, in L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1756, p. 88.
  • Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Stabilimento Giuseppe Civelli, 1907.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica