Fuipiano al Brembo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fuipiano al Brembo
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Comune San Giovanni Bianco
Territorio
Coordinate45°51′50″N 9°39′15″E / 45.863889°N 9.654167°E45.863889; 9.654167 (Fuipiano al Brembo)
Altitudine466 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleD816
Nome abitantifuipianiani
Patronosan Filippo e san Giacomo[non chiaro]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fuipiano al Brembo
Fuipiano al Brembo

Fuipiano al Brembo [fuiˈpjaːno alˈbrɛmbo] (Füipià [fyiˈpja] in dialetto bergamasco) è una frazione del comune bergamasco di San Giovanni Bianco posta in altura rispetto al capoluogo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La località è un piccolo villaggio agricolo di antica origine, frazione del comune di San Pellegrino fino al 1798, quando il governo della Repubblica Cisalpina lo costituì in municipio a sé stante su ordine di Napoleone. I due paesi costituirono comunque sempre due diverse parrocchie.

Il paese tornò però frazione dopo pochi anni, e furono gli austriaci a decretare stabilmente il nuovo municipio nel 1817.[1]

Dopo l'unità d'Italia il paese, rinominato Fuipiano al Brembo, crebbe da quattrocento a più di seicento abitanti. Fu il fascismo a decidere la soppressione del comune unendolo a San Giovanni Bianco, tranne alcune frazioni passate a San Pellegrino Terme.[2]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Situato su un piccolo altopiano sulla destra orografica della valle ed a sud del paese di San Giovanni Bianco, questa piccola frazione presenta numerose costruzioni rurali ma anche edifici di aspetto signorile, come quelli appartenuti alle famiglie Cavagnis e Busi Cariani. Da menzionare la piazzetta principale, in cui spicca una fontana su cui è presente una scultura in bronzo, opera di Giacomo Manzù, donata alla contrada dall'artista in memoria del luogo natìo della madre.

Inoltre la piccola parrocchiale di San Filippo e San Giacomo presenta opere di rilievo, tra cui alcune di Carlo Ceresa.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fuipiano
  2. ^ R.D. N. 563 del 01/03/1928

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia